Tè di Loto Vietnamita: Un’Antica Tradizione e una Raffinata Delizia

Da Amandine Phan - 13 Agosto, 2025
Tè di Loto Vietnamita: Un’Antica Tradizione e una Raffinata Delizia

Tra le bevande vietnamite più nobili e iconiche, il tè di loto spicca come una rara specialità che incarna l’eleganza, la pazienza e la delicatezza dell’anima vietnamita. Dai fiori di loto che sbocciano all’alba al meticoloso processo artigianale, ogni tazza di tè di loto racconta una storia di pazienza, rispetto e amore per la bellezza del Paese.

Scopriamo i segreti di questo tè prezioso, in cui il delicato profumo del loto si fonde con la sottile astringenza del tè verde, creando un’esperienza di degustazione davvero indimenticabile.

Table of Content[Nascondi]

1. Un patrimonio Culturale radicato nella Storia

La tradizione del tè di loto risale a diversi secoli fa, all’epoca delle dinastie vietnamite, quando il tè profumato al loto era riservato all’élite, in particolare agli studiosi e alla corte reale. Il re Tu Duc della dinastia Nguyen (XIX secolo) era celebre per la sua passione per questa bevanda, che amava sorseggiare all’alba accanto a uno stagno di loto.

una tazza di tè al loto vietnamita

All’epoca, il tè di loto vietnamita non era apprezzato soltanto per il suo gusto delicato, ma anche per la sua dimensione filosofica: rappresentava l’armonia tra uomo e natura, la purezza dello spirito e la bellezza effimera dell’attimo presente.

2. Come si prepara il tè di loto vietnamita

2.1 Profumazione del tè con gli stami di loto

Ciò che rende il tè di loto vietnamita così eccezionale è la cura meticolosa dedicata alla sua preparazione. Non si tratta semplicemente di mescolare foglie di tè con fiori di loto, bensì di un processo complesso di infusione naturale del loro aroma floreale. Ecco i passaggi principali del metodo tradizionale, ancora praticato ad Hanoi e in alcune province del Nord:

  • Selezione del tè: si utilizza un tè verde giovane di alta qualità, proveniente in genere dalle montagne settentrionali (come Thai Nguyen).

  • Raccolta dei fiori di loto: i fiori vengono colti all’alba, quando sono ancora chiusi e il loro profumo è più intenso. La varietà più usata è il loto sacro (Nelumbo nucifera), riconoscibile dai delicati petali rosa.

  • Estrazione degli stami: il profumo si concentra negli stami, che vengono estratti pazientemente a mano, a migliaia.

  • Infusione del tè: gli stami vengono disposti a strati con il tè verde, poi il composto è lasciato riposare per alcune notti in un ambiente fresco e asciutto. Questo passaggio può essere ripetuto fino a sette volte per ottenere un aroma profondo e sottile.

  • Setacciatura finale: una volta che il tè ha assorbito la fragranza, viene setacciato con cura per eliminare gli stami, lasciando solo le foglie profumate.

raccogliere il loto profumato per preparare il tè
Raccolta dei fiori di loto

estrarre gli stami per preparare il tè di loto
Estrarre con cura gli stami

Questo processo artigianale può richiedere da 10 a 15 giorni per ottenere un lotto di pregiato tè di loto vietnamita. Servono quasi 1.000 fiori di loto per produrre appena un chilogrammo di tè!

2.2 Profumazione rapida del tè al loto con fiori freschi

Oltre al metodo tradizionale di infusione, esiste anche una tecnica più rapida e accessibile. Questo procedimento consiste nel profumare il tè verde inserendolo direttamente all’interno dei fiori di loto per un breve periodo.

Ecco i passaggi principali:

  • Raccolta dei fiori di loto: si effettua al mattino presto, quando il profumo è più intenso. È consigliabile scegliere fiori ancora chiusi o appena socchiusi.

  • Inserire il tè nel fiore: aprire delicatamente i petali senza staccarli. Inserire 10–15 grammi di tè secco nel cuore del fiore, vicino agli stami. Richiudere i petali con cura e legare il fiore con uno spago morbido o con una striscia di foglia di loto.

  • Macerazione del tè: collocare il fiore ripieno di tè in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico. Lasciare che gli aromi si diffondano in un luogo fresco e asciutto, o nello scomparto del frigorifero, per 12–24 ore.

  • Recupero del tè: estrarre il tè dal fiore, lasciarlo asciugare all’aria per alcune ore per disidratarlo leggermente, quindi conservarlo in un contenitore ermetico.

a quick method to make lotus tea

3. Gusto e Profumo Unici del Tè di Loto Vietnamita

Il risultato è una bevanda dal sentore morbido, floreale e leggermente dolce, mai eccessivo. Quando l’acqua calda viene versata sulle foglie essiccate, si sprigiona un aroma delicato che richiama le mattine nebbiose sugli stagni di loto. Al palato, il tè risulta sottile e leggermente vegetale, con un finale floreale. Non lascia tracce di amarezza né di astringenza, ma piuttosto una piacevole sensazione di serenità e purezza.

un set di deliziosi tè al loto da offrire agli ospiti d'onore

4. Un Rituale del Tè al Loto

In Vietnam, gustare il tè al loto – tra sen – è spesso associato a un momento di calma, meditazione o condivisione. Viene offerto agli ospiti come segno di ospitalità e rispetto. È comune servirlo durante cerimonie, feste tradizionali o semplicemente in una conversazione familiare.

Il tè viene servito con cura: piccole tazze di porcellana, una teiera di terracotta e acqua scaldata alla giusta temperatura (circa 80°C). I gesti sono lenti, quasi cerimoniali. Il tè si gusta a piccoli sorsi, prendendosi il tempo di apprezzarne ogni sfumatura.

5. Benefici per la Salute del Tè al Loto

Oltre alle sue qualità culturali e gustative, il tè al loto vietnamita è noto anche per i suoi benefici per la salute:

  • Effetto calmante: aiuta a rilassare il sistema nervoso e favorisce un sonno ristoratore.
  • Migliora la concentrazione: grazie al basso contenuto di caffeina, stimola senza eccitare eccessivamente.
  • Ricco di antiossidanti: le foglie di tè verde e i componenti del loto sono ricchi di polifenoli, benefici per la pelle e per il cuore.
  • Delicato depurativo: favorisce la digestione e aiuta a eliminare le tossine

6. Produzione in calo, ma Tradizione preservata

Nonostante la sua raffinatezza, il tè al loto sta diventando sempre più raro. La sua produzione artigianale, che richiede tempo, manodopera e fiori freschi, lo rende un prodotto di lusso.

Ad Hanoi, il villaggio di Quang An, situato vicino al Lago dell’Ovest, resta uno dei pochi luoghi in cui questa tradizione è ancora viva. Ogni estate, gli artigiani raccolgono i fiori di loto all’alba. Alcuni continuano a perpetuare il rituale poetico di inserire il tè nei fiori appena recisi, lasciandolo a macerare per una notte affinché ne assorba il profumo — una pratica che sta diventando sempre più rara e riservata.

Fortunatamente, di fronte al crescente interesse per i prodotti autentici, stanno nascendo diverse iniziative locali per salvaguardare questo mestiere: cooperative, festival del tè e l’integrazione del trà sen nei circuiti di turismo culturale.

bustine di tè al loto premium in regalo

7. Tè di Loto Oggi: tradizione & modernità

Un tempo riservato alla corte reale, oggi il tè di loto è accessibile a tutti. Si può trovare in alcune case da tè tradizionali, negozi specializzati o mercati artigianali. È anche presente in eleganti cofanetti regalo, molto richiesti in occasione del Capodanno Lunare (Tet).

Alcuni produttori stanno innovando con versioni modernizzate: bustine di tè al loto, miscele loto-gelsomino o infusioni biologiche, adattate ai gusti contemporanei e ai mercati internazionali. Ma per i veri intenditori, nulla può sostituire un tè di loto preparato secondo il metodo ancestrale – lentamente, con passione – un vero omaggio al patrimonio immateriale del Vietnam.


Più che una semplice bevanda, il tè di loto vietnamita è una vera esperienza sensoriale e spirituale. Con il suo profumo delicato e la preparazione meticolosa, racconta la storia di un popolo che vive in armonia con la natura – una cultura della lentezza, della consapevolezza e dell’autenticità. Assaporarne una tazza significa concedersi un intermezzo poetico, un momento sospeso tra tradizione ed emozione.

Scopri di più:



Évaluez cet article
5/5 - (1 Voté)

Condividi

  • printerest
  • whatsapp
  • linkedin
  • redis
Amandine Phan
Consulente di viaggi
Tra spiagge paradisiache, montagne maestose e sapori locali, vi porto a scoprire il Vietnam come se foste lì.

Scrivi commento

Altri articoli



Supporto online
Legal license Izitour