Il Vietnam nord-orientale è una destinazione di viaggio straordinaria, con un’affascinante combinazione di paesaggi mozzafiato e culture uniche. Se la tua prossima meta è il Sud-est asiatico, questo è il gioiello nascosto che devi assolutamente scoprire.
Poche regioni in Vietnam possono competere con il Nord-Est per le sue foreste lussureggianti, montagne selvagge e abbondanti risorse naturali. In questa parte del Paese, i visitatori possono vivere una vasta gamma di avventure: dal trekking attraverso i paesaggi montuosi all’immersione nella ricca cultura delle numerose minoranze etniche. Anche se il Vietnam nord-orientale non è ancora così conosciuto come altre zone del Sud-est asiatico, sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori alla ricerca di esperienze culturali autentiche e percorsi fuori dai sentieri battuti.
- 1. Northeast Vietnam - General Information
- 2. Attrazioni imperdibili nel Vietnam nord-orientale
- 2.1. Le Risaie Terrazzate di Hoang Su Phi
- 2.2. Le Risaie Terrazzate ai Piedi del Monte Tay Con Linh
- 2.3. L’altopiano carsico di Dong Van – Geoparco globale UNESCO
- 2.4. Torre della Bandiera di Lung Cu
- 2.5. Hmong King Palace
- 2.6. Mercato di Meo Vac
- 2.7. Passo di Ma Pi Leng e Fiume Nho Que
- 2.8. Geoparco Globale di Non Nuoc Cao Bang
- 2.9. Cascata di Ban Gioc
- 2.10. Grotta di Nguom Ngao
- 2.11. Lago Ba Be e Parco Nazionale di Ba Be
- 2.12. Valle di Bac Son
- 2.13. La diversità culturale di 32 gruppi etnici
- 2.14. Antichi villaggi artigianali del Vietnam nord-orientale
- 2.15. Baia di Halong e Baia di Bai Tu Long
- 3. Itinerari ispiratori nel Vietnam nord-orientale
- 3.1. Itinerario Ha Giang Loop (3 giorni)
- 3.2. Tour di trekking a Hoang Su Phi tra risaie terrazzate e minoranze etniche (4 giorni)
- 3.3. Itinerario tra i luoghi imperdibili del Vietnam nord-orientale (5 giorni)
- 3.4. Scoperta di Bac Son – Cao Bang – Ba Be (6 giorni)
- 3.5. Itinerario alla Scoperta della Bellezza Affascinante del Vietnam Nord-Orientale (8 giorni)
- 3.6. Itinerario Baia di Bai Tu Long e Vietnam Nord-Orientale (9 giorni)
- 4. Periodo migliore per visitare il Vietnam nord-orientale
1. Northeast Vietnam - General Information
Nestled in one of Vietnam's most strategic locations, the Northeast has been aptly named "the land at the head of the country". The region encompasses many provinces to the northeast of Hanoi. It shares borders with China to the north, faces a part of the East Sea to the east, and borders Northwest Vietnam.
The Northeast Vietnam comprises a total of six provinces, among them the Northeast mountainous region is renowned for its breathtaking landscapes, particularly in Tuyen Quang and Cao Bang. The most popular travel itinerary often includes these destinations, along with Hoang Su Phi, Dong Van, Meo Vac, Bao Lac, Ba Be, Bac Son, and Halong Bay.
La Terra dei Paesaggi Spettacolari
Una delle caratteristiche più sorprendenti del Vietnam nord-orientale è la sua bellezza naturale. La regione è punteggiata da imponenti formazioni carsiche calcaree, che creano paesaggi mozzafiato capaci di lasciare senza parole. Le risaie terrazzate, simbolo distintivo della zona, rappresentano un capolavoro dell’ingegno umano e offrono uno spettacolo visivo straordinario, soprattutto durante la stagione del raccolto. I laghi e i fiumi incontaminati, come il Lago Ba Be e il Parco Nazionale di Ba Be, offrono l’occasione perfetta per gite in barca, pesca e tour in bicicletta.
Il Mosaico delle Culture Etniche
Il Vietnam nord-orientale ospita una grande varietà di gruppi etnici, tra cui gli Hmong, i Dao, i Tay, i Nung e i Lo Lo. Ogni gruppo ha una propria lingua, usanze e tradizioni, che si riflettono nei vestiti tradizionali, nella musica e nella cucina. I visitatori possono conoscere queste culture visitando i villaggi locali, partecipando a festival tradizionali e interagendo con la gente del posto, sempre accogliente e calorosa.
Avventura ed Esperienze Autentiche
Il Vietnam nord-orientale è un vero paradiso per gli amanti dell’avventura. Le possibilità per fare trekking, escursioni, gite in bicicletta, kayak o esplorazioni di grotte sono infinite. I numerosi passi tortuosi rappresentano sia nuove sfide che percorsi spettacolari da vivere. Inoltre, la regione ospita diversi parchi nazionali che offrono l'opportunità di scoprire la bellezza naturale in tutta la sua autenticità.
2. Attrazioni imperdibili nel Vietnam nord-orientale
2.1. Le Risaie Terrazzate di Hoang Su Phi
Hoang Su Phi è famosa per le sue spettacolari risaie terrazzate, che durante la stagione del raccolto colorano le colline di un giallo intenso e vibrante. Dalla fine di settembre ai primi di ottobre, il riso maturo passa dal verde all’oro, creando uno spettacolo incantevole. Migliaia di terrazze si susseguono lungo i pendii delle montagne, formando un disegno intricato che si estende su circa 3.000 ettari di territorio.
Oltre alla sua bellezza naturale, Hoang Su Phi ospita 12 minoranze etniche distinte, tra cui i Dao Rossi, i Nung e i La Chi. Queste comunità coltivano le risaie terrazzate da secoli, dimostrando ingegnosità e resilienza. Sebbene l'origine esatta di queste terrazze rimanga incerta, è indubbio che abbiano svolto un ruolo fondamentale nell’insediamento delle popolazioni locali.
La combinazione armoniosa di risaie, montagne e foreste rende Hoang Su Phi un luogo sereno e idilliaco. Per gli amanti della natura e i viaggiatori in cerca di autenticità, una visita a Hoang Su Phi rappresenta un'esperienza davvero arricchente. Attività come il trekking attraverso le foreste, l’esplorazione dei campi e l’incontro con i villaggi locali offrono un'opportunità unica per apprezzare a fondo questo straordinario paesaggio.
2.2. Le Risaie Terrazzate ai Piedi del Monte Tay Con Linh
Tay Con Linh – il "Tetto del Vietnam nord-orientale" – è una meta affascinante per gli amanti del trekking e della natura. Con la sua altezza imponente e i suoi paesaggi maestosi, Tay Con Linh rappresenta non solo un'avventura impegnativa per chi desidera conquistare le vette montuose, ma anche una fuga serena per esplorare la bellezza incontaminata della natura.
Il viaggio alla scoperta delle risaie terrazzate e dei villaggi ai piedi del Monte Tay Con Linh offre ai visitatori esperienze persino più interessanti della salita in cima, grazie ai pittoreschi villaggi, alle antiche case ricoperte di muschio e agli splendidi campi di riso. Si possono visitare i villaggi di Khuoi My e Lung Vai, situati non lontano dalla città di Ha Giang. Questi luoghi affascinano con le loro viste spettacolari sulle montagne e le semplici case con tetti di paglia. Il clima qui è fresco e piacevole tutto l’anno. Alle spalle dei villaggi si estende la catena montuosa di Tay Con Linh, che completa un quadro naturale straordinario. In particolare, numerose risaie terrazzate scolpite sui pendii competono in bellezza con quelle di Mu Cang Chai e Hoang Su Phi.
Come molti altri splendidi villaggi di Ha Giang, anche Khuoi My e Lung Vai, oltre ai paesaggi suggestivi, offrono ai visitatori l’opportunità di conoscere più da vicino la vita delle minoranze etniche. Abitati principalmente dai gruppi etnici Dao e Tay, questi villaggi sono caratterizzati da tradizionali case su palafitte con tetti di paglia. Col passare del tempo, i tetti di palma ricoperti di muschio emanano un fascino antico. Passeggiando per il villaggio, si possono ammirare le case su palafitte che si stagliano tra i campi di riso verde intenso.
Anche se oggi in questi villaggi si trovano molte abitazioni moderne con tetti in lamiera, la semplicità rustica delle minoranze etniche continua a prevalere, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Case con tetti ricoperti di muschio sulla strada per conquistare Tay Con Linh
Il periodo migliore per viaggiare ai piedi del monte Tay Con Linh è durante la stagione della maturazione del riso, nel mese di novembre. È proprio in questo periodo che le risaie iniziano a cambiare colore, passando dal verde acceso al giallo brillante. Il momento in cui il sole sorge da oriente e i suoi raggi dorati illuminano i campi di riso è di una bellezza mozzafiato.
Tay Con Linh è perfetto da esplorare con un’escursione di un giorno. Tuttavia, pernottare in una homestay locale permette un’esperienza più immersiva, offrendo l’opportunità di entrare in contatto con la comunità. Nei villaggi di Tha e Ha Thanh, gli abitanti stanno sviluppando un turismo sostenibile, permettendo ai visitatori che soggiornano nelle homestay di vivere a stretto contatto con la vita quotidiana della popolazione locale.
Monte di Tay Con Linh - il tetto della regione nord-orientale del Vietnam
2.3. L’altopiano carsico di Dong Van – Geoparco globale UNESCO
Ha Giang, situata all’estremità settentrionale del Vietnam, è divisa in tre diverse regioni naturali: le basse colline a sud, le aree montuose a ovest e l’altopiano a nord. Quest’ultima è conosciuta a livello internazionale come l’Altopiano carsico di Dong Van, Geoparco globale UNESCO, un meraviglioso sito geologico formatosi oltre 500 milioni di anni fa.
L’altopiano carsico di Dong Van è una catena montuosa imponente, caratterizzata da un terreno aspro, un’altitudine media di circa 1.000 metri e numerose vette che superano i 1.500 metri. Si estende su quattro distretti: Quan Ba, Yen Minh, Dong Van e Meo Vac.
Monti gemelli di Quan Ba - montagne calcaree a triangolo isoscele
Composto principalmente da montagne calcaree e terreno carsico, l’Altopiano carsico di Dong Van vanta un paesaggio unico, caratterizzato da creste frastagliate, gole profonde, scogliere imponenti, cime a forma di piramide, valli, grotte e “giardini” rocciosi. L’erosione ha scolpito canyon spettacolari, come quello di Tu San (profondo 700-800 metri). Le foreste primordiali dell’altopiano, tra cui la Riserva naturale di Du Gia, ospitano una grande varietà di flora e fauna: conifere, capre montane, langur e numerose specie di uccelli autoctoni. In particolare, la superficie dell’altopiano è ancora soggetta a un lento processo di erosione naturale, che continua a modellare un paesaggio dinamico e suggestivo.
Van Chai – Il “Libro di Pietra”
Uno spettacolo magnifico con centinaia di coni calcarei sparsi sul paesaggio
A causa del terreno calcareo, la terra coltivabile è molto limitata. Per poter coltivare mais e altri raccolti, le comunità locali hanno ingegnosamente impilato rocce, trasportato terra e riempito le fessure tra le pietre per creare piccoli appezzamenti fertili. Questa tecnica agricola innovativa ha permesso loro di sostenere l’agricoltura in un ambiente montano così difficile.
Oltre alla bellezza naturale, Dong Van è abitata da ben 17 gruppi etnici. Ogni gruppo conserva stili di vita e tradizioni propri, contribuendo a formare un ricco patrimonio culturale nella regione.
2.4. Torre della Bandiera di Lung Cu
Situata all’estremo nord del Vietnam, la Torre della Bandiera di Lung Cu è un simbolo di orgoglio nazionale e sovranità. Si trova a oltre 320 chilometri da Hanoi, molto vicino al confine con la Cina. In cima al Monte del Drago, questa torre è un punto di riferimento sacro, che segna il punto più settentrionale del Paese. La gigantesca bandiera rossa con stella gialla copre una superficie di 54 metri quadrati, rappresentando l’unità armoniosa dei 54 gruppi etnici che abitano entro i confini del Vietnam.
To reach the summit where the national flag proudly flies, visitors must climb 839 steps. However, it worth your try. From the summit, visitors can admire the breathtaking vistas of the surrounding landscape, including verdant rice fields, lush green mountain and traditional stilt houses of the local ethnic groups like Lo Lo and Hmong. At the base of the flagpole, a memorial house showcases the tools, attire, and cultural artifacts of Hà Giang's diverse ethnic groups.
2.5. Hmong King Palace
The Hmong King's Palace is a remarkable architectural construction built in the 19th century in Ha Giang. The life and career of its owner, Mr. Vuong Chinh Duc, have left an indelible mark on the history of Dong Van. Renowned for his intelligence, business acumen, and being excellent in khen (a Hmong instrument), Vuong Chinh Duc was crowned the leader of the Hmong people in Sa Phin and Pho Bang at the young age of 30. As the paramount chief of the Hmong during the mountainous region's feudal period, he became known as the "Hmong King". At the height of his power and wealth, he commissioned the construction of this magnificent palace.
Il palazzo vanta uno stile architettonico unico che fonde armoniosamente elementi dell’antica tradizione cinese con quelli della cultura Hmong. Artigiani esperti hanno sapientemente combinato materiali provenienti dallo Yunnan con risorse locali come pietra blu, legni pregiati e tegole in terracotta, creando una struttura armoniosa e di grande valore estetico. Nonostante abbia attraversato numerose guerre, il palazzo è rimasto sorprendentemente ben conservato. I visitatori rimangono spesso colpiti dalla profonda conoscenza del feng shui, evidente nella scelta della posizione del palazzo e nell’integrazione perfetta con il paesaggio circostante.
Oggi, il Palazzo del Re Hmong è una tappa imperdibile lungo il percorso del Ha Giang Loop e rappresenta anche uno dei punti salienti culturali per i viaggiatori che esplorano il Vietnam nord-orientale.
2.6. Mercato di Meo Vac
Se ti trovi nella regione di domenica, non perdere l’occasione di visitare il mercato di Meo Vac. È il più grande e culturalmente ricco di tutta la provincia di Ha Giang. Si svolge ogni domenica, dalle 4 del mattino fino alle 16, nel cuore della cittadina di Meo Vac, attirando persone provenienti dai villaggi e dalle zone limitrofe. Fin dalle prime ore del mattino, la gente del posto di tutte le età, vestita con abiti tradizionali colorati, si riversa nel mercato per comprare, vendere e scambiare merci.
Il mercato offre una vasta gamma di prodotti locali, tra cui prodotti freschi, attrezzi agricoli, tessuti fatti a mano, spezie e rimedi erboristici. Anche il bestiame, in particolare i bovini, viene scambiato qui, soddisfacendo la domanda di carne nella regione. Con il passare del tempo, nel mercato hanno cominciato ad apparire anche articoli elettronici per rispondere alle nuove esigenze della popolazione.
Oltre alle attività quotidiane vivaci, il mercato diventa ancora più animato nei periodi che precedono e seguono il Tet (Capodanno Lunare). Prima del Tet, le persone vengono ad acquistare provviste per le festività, mentre il periodo successivo è segnato da giochi tradizionali e celebrazioni. Oltre ad essere un luogo di commercio, il mercato di Meo Vac è anche uno spazio sociale dove la gente del posto può incontrare potenziali partner romantici.
2.7. Passo di Ma Pi Leng e Fiume Nho Que
Il fiume Nho Que e il passo di Ma Pi Leng sono due delle attrazioni più iconiche del Vietnam nord-orientale. Insieme, formano un paesaggio mozzafiato che affascina i visitatori da generazioni.
Il passo di Ma Pi Leng è da tempo celebrato come il "re dei passi montani del Vietnam". Le sue imponenti scogliere calcaree creano un canyon spettacolare accanto al tranquillo fiume Nho Que, dalle acque verde smeraldo.
Situato a un'altitudine di 1.500 metri sul livello del mare, nell'Altopiano carsico di Dong Van, il Passo di Ma Pi Leng è la strada di montagna più spettacolare di tutto il Vietnam. È una meta molto amata da motociclisti e automobilisti, attratti dalla sfida di percorrere la strada tortuosa che lo attraversa.
I viaggiatori possono ammirare le vertiginose pareti rocciose da un lato e l'abisso profondo dall'altro, mentre lo sguardo segue il corso serpeggiante del fiume Nho Que. Dalla cima del passo, si gode una vista panoramica straordinaria sulla valle, le montagne e il fiume, creando un paesaggio davvero mozzafiato. Un tranquillo giro in barca sul fiume Nho Que, che si snoda silenziosamente sotto le scogliere, regala un’esperienza serena e indimenticabile. La combinazione tra panorami spettacolari, avventura e immersione culturale rende questa regione una tappa imperdibile per chiunque viaggi nel Vietnam nord-orientale.
2.8. Geoparco Globale di Non Nuoc Cao Bang
Il Geoparco di Non Nuoc Cao Bang, riconosciuto come Geoparco Globale UNESCO nel 2018, è un autentico gioiello geologico situato nel Vietnam nord-orientale. È diventato il secondo geoparco globale del Vietnam, dopo l’Altopiano carsico di Dong Van. Estendendosi su metà della provincia di Cao Bang, questo geoparco ospita una vasta gamma di fossili, sedimenti marini, rocce vulcaniche, minerali e spettacolari formazioni calcaree, che testimoniano l’evoluzione della Terra negli ultimi 500 milioni di anni.
I visitatori del Geoparco di Non Nuoc Cao Bang rimarranno affascinati dalla varietà dei paesaggi carsici: imponenti torri di pietra, valli, grotte, sistemi fluviali e lacustri, e cavità sotterranee. La regione è famosa per la sua ricchezza di grotte naturali — oltre 200 — molte delle quali presentano spettacolari stalattiti, come nella Grotta di Nguom Ngao. Un'altra attrazione è la grotta sul Monte dell’Occhio di Dio (God’s Eye Mountain), circondata da montagne maestose e fiumi sinuosi, che offre viste panoramiche mozzafiato dall’alto. Oltre alle sue meraviglie geologiche, Non Nuoc Cao Bang ospita anche la maestosa Cascata di Ban Gioc, una delle più spettacolari del Vietnam.
La montagna Occhio di Dio si trova al centro del Cao Bang Geopark
Il geoparco ha conservato così bene la sua bellezza incontaminata da diventare una meta imperdibile per ogni viaggiatore in cerca di un connubio tra natura e cultura. L’atmosfera rustica e tranquilla, unita ai paesaggi sereni, invita i visitatori a rallentare il passo e godersi ogni istante.
2.9. Cascata di Ban Gioc
Situata al confine tra Vietnam e Cina, la Cascata di Ban Gioc è considerata la più bella del Vietnam. È anche la cascata naturale più grande del Sud-est asiatico e la quarta al mondo tra quelle che si trovano lungo un confine internazionale. Per questo motivo, Ban Gioc è una tappa imperdibile in ogni viaggio nel Vietnam nord-orientale.
Con un’altezza di oltre 60 metri e un salto massimo di 30 metri, la cascata si riversa su più livelli di roccia calcarea, estendendosi per centinaia di metri. Un isolotto ricoperto di vegetazione rigogliosa divide la cascata in tre rami distinti. In autunno, il fiume assume un’incredibile tonalità verde giada. La nebbia che spesso si solleva dalla cascata, illuminata dalla luce del sole, crea un’atmosfera fiabesca. Dall’alto, lo spettacolo dell’acqua che si infrange e degli spruzzi di schiuma è davvero mozzafiato.
Per vivere al meglio la visita, l’orario ideale per ammirare la Cascata di Ban Gioc è tra le 11:30AM e le 2:00PM. Un giro in barca di bambù, avvicinandosi all’acqua fresca e rinfrescante, è perfetto per sfuggire al caldo estivo.
2.10. Grotta di Nguom Ngao
Un’altra attrazione imperdibile del Vietnam nord-orientale è la Grotta di Nguom Ngao. Considerata una delle più recenti scoperte speleologiche del Paese, la grotta ha conservato intatta la sua bellezza naturale.
Secondo le ricerche scientifiche, questa grotta calcarea si è formata circa 400 milioni di anni fa. Classificata come una delle più belle grotte del Vietnam, Nguom Ngao offre un rifugio fresco durante l’estate e un riparo caldo nei mesi invernali.
La grotta è adornata da infinite stalagmiti che si ergono dal suolo e stalattiti che pendono dal soffitto, creando un’atmosfera magica e incantata. La composizione minerale unica del calcare conferisce alle formazioni colori particolari, diversi da quelli di qualsiasi altra grotta.
La tua immaginazione prenderà il volo mentre distingui forme che ricordano figure umane, alberi, animali, fate, fiori di loto e persino il seno di una madre. Le formazioni più suggestive sono le stalattiti a forma di loto capovolto e i pilastri solitari di pietra. Man mano che si procede all’interno, la bellezza diventa ancora più affascinante: in alcuni punti, i passaggi sono così stretti che può passarvi solo una persona per volta, in altri, le stalattiti costringono i visitatori a chinare il capo. A volte si incontrano piccoli ruscelli e si ode il rilassante suono dell’acqua che gocciola.
Creata interamente dalla natura, la bellezza della grotta è davvero mozzafiato. Sono disponibili due percorsi di visita, uno da 2 km e uno da 3 km, per soddisfare le diverse preferenze dei visitatori.
2.11. Lago Ba Be e Parco Nazionale di Ba Be
La natura ha forgiato il Lago Ba Be, il più grande lago naturale di acqua dolce del Vietnam. Dalle cime montuose, il lago appare come una gemma nascosta incastonata tra gli spettacolari paesaggi carsicidel nord-est del Paese. Le piccole isole che affiorano dalle sue acque sembrano oasi di pace immerse tra i monti calcarei del Parco Nazionale di Ba Be. Nelle giornate di sole, le acque calme del lago riflettono perfettamente le montagne e il cielo circostante, creando un panorama da cartolina. Un’escursione in barca sulle sue acque tranquille è un’esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore.
Il lago Ba Be ospita numerose specie di pesci d'acqua dolce originari del nord-est del Vietnam
Il fiume Nang sfocia nel lago Ba Be e ha anche scavato la grotta di Puong, una caverna lunga 300 metri decorata con affascinanti stalattiti e stalagmiti. Il fiume serpeggia attraverso la grotta, creando un’atmosfera magica mentre scorre sotto queste straordinarie formazioni rocciose. Nelle vicinanze, la grotta di Hua Ma offre un’altra opportunità per esplorare le meraviglie della natura. Entrambe le grotte regalano una pausa fresca e rigenerante dal mondo esterno. La cascata di Dau Dang, con la sua impressionante altezza di oltre 1.000 metri, si riversa in tre livelli, aggiungendo un tocco di bellezza selvaggia al paesaggio.
I visitatori del Parco Nazionale di Ba Be possono non solo immergersi nella straordinaria bellezza naturale, ma anche vivere il ricco patrimonio culturale delle minoranze etniche Tay, Dao e Hmong. La popolazione locale è rinomata per la sua ospitalità: potreste essere invitati nelle loro case per condividere momenti di vita quotidiana, gustare il tradizionale vino di mais e pernottare in una casa su palafitte.
Studi geologici hanno rivelato che le formazioni calcaree hanno circa 450 milioni di anni
2.12. Valle di Bac Son
Immersa tra imponenti picchi calcarei, la Valle di Bac Son è diventata una popolare destinazione di turismo comunitario, pur rimanendo ancora relativamente sconosciuta a molti viaggiatori internazionali.
Con la sua forma simile a una vasta ciotola, la valle offre condizioni ideali per la coltivazione del riso. Luglio e novembre segnano la stagione del raccolto, trasformando il paesaggio in un magnifico mosaico di campi dorati. Fiumi e ruscelli serpeggiano attraverso la valle, creando uno scenario pittoresco.
Per ammirare una vista panoramica, si può salire i più di mille gradini fino alla cima del Monte Na Lay. Da lassù, i campi di riso si aprono come enormi coperte colorate. La stagione del raccolto autunnale regala panorami particolarmente spettacolari, con la valle avvolta in una luce dorata mozzafiato.
La Valle di Bac Son è abitata da secoli dalle minoranze etniche Tay e Nung. Le loro tradizionali case su palafitte punteggiano il paesaggio. Queste abitazioni, con la loro architettura distintiva e l’orientamento verso sud, vengono tramandate di generazione in generazione. Circondata da montagne calcaree, la valle ha conservato un ricco patrimonio culturale.
La risaia che diventa dorata nella valle di Bac Son
2.13. La diversità culturale di 32 gruppi etnici
La diversità culturale del Vietnam nord-orientale è uno dei suoi tesori più preziosi, oltre alla bellezza naturale. Solo l’Altopiano carsico di Dong Van ospita oltre 17 gruppi etnici minoritari, tra cui Hmong, Tay, Nung, Dao, Thai, San Chi, Bo Y, Pu Peo e Lo Lo... Anche Cao Bang è patria di numerosi gruppi etnici. Ogni gruppo possiede usanze, tradizioni e festività uniche, contribuendo a rendere questa regione un ricco mosaico culturale. Scopriamo insieme alcune delle etnie che potresti incontrare durante il tuo viaggio.
Il gruppo etnico Hmong
Conosciuti per i loro tessuti colorati e i gioielli d’argento distintivi, gli Hmong hanno un legame profondo con la natura. Le loro feste tradizionali, come il Gau Tao e il Khen Mong, celebrano le tradizioni agricole e le credenze spirituali. Il festival Gau Tao, in particolare, è un evento di grande importanza nel calendario Hmong: si tiene all’inizio dell’anno lunare ed è un’occasione in cui la comunità si riunisce per pregare per la salute e per raccolti abbondanti.
Le donne Hmong sono abilissime tessitrici, capaci di creare tessuti resistenti e raffinati a partire dalla canapa. Gli Hmong eccellono anche in altre arti tradizionali come la lavorazione dei metalli, del legno e la fabbricazione di cesti. La loro cucina è ricca e saporita, con piatti a base di mais, carne di cavallo e maiale, preparati secondo antiche ricette tradizionali.
Il gruppo etnico Tay
Il popolo Tay è conosciuto per gli abiti tinti con l’indaco e per le tradizionali case su palafitte. Le tecniche di tintura e le abilità nella lavorazione del legno sono tramandate di generazione in generazione. Il festival Long Tong, celebrato all’inizio dell’anno, e la festa della preghiera alla luna in agosto sono eventi culturali fondamentali che riflettono le credenze e le usanze del popolo Tay. I villaggi di Tha e Ha Thanh, nella provincia di Ha Giang, sono abitati dai Tay e conservano ancora intatta la loro cultura nella vita quotidiana.
Il gruppo etnico Nung
I Nung hanno un profondo legame con la loro terra e i loro antenati. Le loro case su palafitte presentano un piano terra dedicato al ricovero degli animali e agli attrezzi da lavoro, mentre la cucina ha la doppia funzione di cucinare e riscaldare l’ambiente. Le donne Nung tessono i propri abiti. Con riso glutinoso e riso normale, preparano una varietà di piatti, come le torte di riso viola e quelle all’artemisia. Durante le occasioni speciali, non può mancare il maialino arrosto farcito con foglie di mac mat. I Nung seguono un sistema di credenze politeiste e praticano il culto degli antenati. Tra le loro numerose attività artigianali — tessitura, lavorazione del ferro, fusione, intreccio, falegnameria, produzione di carta dó e tegole yin-yang — la lavorazione del ferro è quella più ben conservata e ancora molto praticata.
Il gruppo etnico San Chi
Tradizionalmente, i San Chi costruiscono i loro villaggi in zone montuose. Da generazioni, questi villaggi offrono uno stile di vita pacifico e armonioso, incentrato sulle tipiche case su palafitte. Le donne San Chi sono particolarmente fiere del loro abbigliamento tradizionale, che indossano ogni giorno, anche durante le attività all’aperto. Nella provincia di Cao Bang, i San Chi celebrano una cerimonia unica di passaggio all’età adulta chiamata Cap Sac, che segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta e conferisce al giovane un nome spirituale per l’aldilà.
Costumi tradizionali dei gruppi etnici Lo Lo e Dao
Il gruppo etnico Lo Lo
Il popolo Lo Lo, che comprende i Lo Lo Neri e i Lo Lo a Fiori, affascina sempre con i suoi abiti tradizionali straordinari: ricami elaborati e una palette di colori vivaci che mettono in risalto la straordinaria maestria artigianale delle donne. Questo gruppo etnico celebra numerose festività durante l’anno, come il Festival della Preghiera per la Pioggia e il Festival del Raccolto del Mais. I Lo Lo sono anche musicisti talentuosi, spesso suonano strumenti tradizionali come il đàn bầu (monocorda vietnamita) e i tamburi cerimoniali. Questi strumenti accompagnano le loro danze tradizionali affascinanti, eseguite soprattutto durante le cerimonie religiose. Un aspetto unico della cucina Lo Lo è l’uso dell’albero di banano come ingrediente. Il gambo viene tagliato finemente, pestato e poi utilizzato in vari piatti.
La tipica casa in terra battuta del popolo Lo Lo è stata conservata per molte generazioni
Il gruppo etnico Dao
Il popolo Dao del Vietnam possiede una profonda conoscenza dell’ambiente naturale, che si riflette sia nell’architettura tradizionale sia nei rituali come la Cerimonia della Preghiera per la Pioggia, la Cerimonia della Preghiera per il Raccolto, ecc. Come i San Chi, i Dao celebrano anche la cerimonia di iniziazione chiamata Cap Sac. I loro tessuti colorati e i ricami dettagliati testimoniano il loro talento artistico e il forte legame con la terra d’origine. I Dao sono noti per il loro stile di vita comunitario e per il profondo rispetto delle antiche tradizioni. I visitatori possono immergersi nella loro ricca cultura partecipando ai mercati locali o visitando i villaggi montani dove vivono da generazioni.
Ogni gruppo etnico ha usanze, tradizioni e stili di vita unici, rendendo questa regione una meta affascinante per i viaggiatori e gli appassionati di cultura.
Incontra e saluta la gente del posto
2.14. Antichi villaggi artigianali del Vietnam nord-orientale
La ricca diversità culturale del Vietnam nord-orientale ha dato origine a una vivace tradizione artigianale. Grazie alle competenze e conoscenze tramandate di generazione in generazione, molti villaggi continuano a produrre manufatti unici fatti a mano. Dalla delicata tessitura del lino del popolo Hmong alla raffinata lavorazione dei metalli dei Nung, questi mestieri tradizionali rappresentano un aspetto culturale unico della regione.
Villaggio del lino di Lung Tam
La tessitura del lino occupa un posto speciale nella vita del popolo Hmong. Nel villaggio di Lung Tam, le donne filano e tessono il lino da secoli. Secondo la tradizione, filare e tessere è uno dei mestieri che ogni donna Hmong deve padroneggiare al raggiungimento dell’età adulta. Questo mestiere tradizionale non è solo una fonte di sostentamento, ma anche un modo per esprimere la propria identità culturale. Ogni pezzo di lino racconta una storia, riflettendo il legame profondo del popolo Hmong con le proprie radici e con la natura.
Villaggio dei fabbri di Phuc Sen
Il villaggio vanta una tradizione nella lavorazione del ferro che dura da oltre 300 anni. Inizialmente, era specializzato nella forgiatura di utensili agricoli e oggetti domestici. Il popolo Nung An possiede tecniche tramandate nel tempo per creare coltelli affilatissimi. Oggi, il villaggio offre una vasta gamma di prodotti artigianali.
Villaggio dell'incenso di Phia Thap
Negli ultimi anni, il villaggio di Phia Thap ha abbracciato il turismo comunitario, accogliendo visitatori da ogni parte per far vivere loro l’esperienza autentica della vita rurale. Una delle attività più apprezzate dai turisti è la partecipazione al processo tradizionale di produzione dell’incenso.
Villaggio dell’intreccio del bambù di Bong Son
Bong Son è rinomato per i suoi prodotti in bambù di alta qualità. Gli artigiani del villaggio realizzano una vasta gamma di articoli, tra cui stuoie in bambù per letti e per l’essiccazione del riso, oltre a ceste e contenitori. L’intreccio del bambù è un mestiere tradizionale tramandato di generazione in generazione a Bong Son, spesso praticato nelle ore libere o come attività secondaria. La creazione di prodotti in bambù resistenti e belli richiede grande abilità e maestria artigianale.
2.15. Baia di Halong e Baia di Bai Tu Long
Le migliaia di isole calcaree che si innalzano maestose dalle acque color smeraldo creano un paesaggio davvero mozzafiato: è la splendida Baia di Halong, situata nel Vietnam nord-orientale. A nord della Baia di Halong si trova la Baia di Bai Tu Long, anch'essa parte dello stesso sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Queste baie offrono esperienze uniche, come il kayak tra villaggi galleggianti, l’esplorazione di grotte nascoste e i bagni in lagune appartate.
Anche se la Baia di Halong è senza dubbio spettacolare, può diventare molto affollata. Se cerchi un’esperienza più tranquilla e intima, ti consiglio vivamente di esplorare la Baia di Bai Tu Long.
Il paesaggio spettacolare delle isole carsiche, ma con meno turisti e un’atmosfera più serena, garantisce un’esperienza indimenticabile. Questo rende la Baia di Bai Tu Long una destinazione ideale per gli amanti della natura e per chi desidera sfuggire al caos delle mete turistiche più frequentate.
3. Itinerari ispiratori nel Vietnam nord-orientale
3.1. Itinerario Ha Giang Loop (3 giorni)
Programma in breve:
Il circuito di Ha Giang è conosciuto tra i viaggiatori zaino in spalla come uno dei percorsi di trekking più scenografici al mondo. Questo itinerario di 3 giorni offre un viaggio indimenticabile attraverso i paesaggi aspri e pittoreschi del Vietnam nord-orientale. Esplora villaggi remoti, affronta strade di montagna tortuose e immergiti nella ricca cultura dei gruppi etnici Hmong e Dao. I viaggiatori possono prendere un autobus notturno da Hanoi alla città di Ha Giang (circa 300 chilometri), quindi noleggiare una moto per iniziare l’avventura.
3.2. Tour di trekking a Hoang Su Phi tra risaie terrazzate e minoranze etniche (4 giorni)
Programma in breve:
Giorno 2: Hoang Su Phi
Giorno 3: Hoang Su Phi
Giorno 4: Hoang Su Phi – Hanoi
Questa avventura di trekking di 4 giorni ti porterà attraverso le spettacolari risaie terrazzate di Hoang Su Phi. Il tour, completamente guidato, unisce il comfort del Panhou Retreat all'atmosfera accogliente di una casa locale, offrendo il perfetto equilibrio tra comodità ed esperienze autentiche.
Ogni giorno percorrerai dai 15 ai 18 chilometri a piedi, esplorando paesaggi montani mozzafiato e piantagioni di tè rigogliose. Durante il cammino, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura ricca e variegata dei diversi gruppi etnici vietnamiti. Questo tour è la scelta ideale per chi cerca panorami straordinari, avventure fuori dai circuiti turistici e un legame profondo con le comunità locali.
Scopri Tour Dettagli e Preventivo
3.3. Itinerario tra i luoghi imperdibili del Vietnam nord-orientale (5 giorni)
Programma in breve:
Giorno 2: Ha Giang – Dong Van
Giorno 3: Dong Van – Bao Lac
Giorno 4: Bao Lac – Ba Be
Giorno 5: Ba Be – Hanoi – Partenza
Questo itinerario di 5 giorni tra Ha Giang, Dong Van e Ba Be offre una panoramica completa delle meraviglie del Vietnam nord-orientale. Attraverserai il Ma Pi Leng Pass ed esplorerai i villaggi delle etnie Hmong e Dao. Scoprirai la bellezza naturale del Parco Nazionale di Ba Be, il più grande lago d’acqua dolce del Vietnam, con un tour in barca in un paesaggio mozzafiato. Un viaggio perfetto per chi cerca natura incontaminata e ricchezza culturale.
3.4. Scoperta di Bac Son – Cao Bang – Ba Be (6 giorni)
Programma in breve:
Giorno 2: Bac Son – Cao Bang
Giorno 3: Cao Bang
Giorno 4: Cao Bang – Ba Be
Giorno 5: Ba Be
Giorno 6: Ba Be – Hanoi
Se hai 6 giorni per esplorare il Vietnam nord-orientale, questo itinerario è perfetto: unisce la maestosa cascata di Ban Gioc, il lago più grande del Vietnam – il lago Ba Be – e il fascino della valle di Bac Son. Scoprirai la bellezza mozzafiato di Ban Gioc, al confine con la Cina, navigherai sulle acque color smeraldo del lago Ba Be, circondato da formazioni carsiche e foreste lussureggianti, e ti immergerai nel patrimonio naturale della valle di Bac Son. Un viaggio tra paesaggi spettacolari, incontri autentici con le etnie locali e esperienze indimenticabili.
Scopri Tour Dettagli e Preventivo
3.5. Itinerario alla Scoperta della Bellezza Affascinante del Vietnam Nord-Orientale (8 giorni)
Programma in breve:
Giorno 2: Ha Giang – Dong Van
(opzionale: 1 giorno extra a Ha Giang per fare trekking tra paesaggi mozzafiato e villaggi dell’etnia Dao)
Giorno 3: Dong Van – Bao Lac
(opzionale: 1 giorno extra a Dong Van per visitare la Torre della Bandiera di Lung Cu, il villaggio Lo Lo e fare trekking verso il fiume Nho Que)
Giorno 4: Bao Lac – Cao Bang
Giorno 5: Cao Bang
Giorno 6: Cao Bang – Ba Be
Giorno 7: Ba Be
Giorno 8: Ba Be – Hanoi – Partenza
Questo tour ti porterà alla scoperta della bellezza culturale e naturale del Vietnam nord-orientale, includendo Ha Giang, Dong Van, Cao Bang e il Parco Nazionale di Ba Be. Potrai addentrarti nei villaggi remoti per ammirare paesaggi unici, spesso fuori dalla portata del turismo di massa. Visiterai la cascata più spettacolare del Vietnam, grotte naturali e vivrai a contatto diretto con le ricche tradizioni delle minoranze etniche locali.
Scopri Tour Dettagli e Preventivo
3.6. Itinerario Baia di Bai Tu Long e Vietnam Nord-Orientale (9 giorni)
Programma in breve:
Giorno 2: Visita della città di Hanoi
Giorno 3: Hanoi – Ha Giang
Giorno 4: Ha Giang – Dong Van
Giorno 5: Dong Van – Bao Lac
Giorno 6: Bao Lac – Ba Be
Giorno 7: Ba Be – Hanoi
Giorno 8: Hanoi – Baia di Bai Tu Long
Giorno 9: Baia di Bai Tu Long – Hanoi – Partenza
Il Vietnam nord-orientale è davvero un gioiello nascosto tutto da scoprire. IZITOUR ti invita alla nostra avventura di 9 giorni “Highlights del Nord-Est”! Le nostre guide esperte ti accompagneranno attraverso le maestose montagne di Ha Giang, la storica Dong Van e l’incantevole Cao Bang, dove ammirerai la spettacolare cascata di Ban Gioc. Una tranquilla crociera sul lago Ba Be incanterà i tuoi sensi. Vivi la cultura unica del popolo Hmong ed esplora la baia di Bai Tu Long. Con trekking, esperienze culturali e cucina locale deliziosa, questo tour ti regalerà momenti indimenticabili.
Scopri Tour Dettagli e Preventivo
4. Periodo migliore per visitare il Vietnam nord-orientale
Puoi partire per un’avventura in questa regione in qualsiasi momento dell’anno: il Vietnam nord-orientale offre bellezze in tutte le stagioni, ognuna con il proprio fascino unico.
A gennaio e febbraio, i monti si colorano di fiori di pesco e prugno. A marzo e aprile, le strade montane si tingono di rosso con i fiori di bombax ceiba. Nei mesi di giugno e agosto, le risaie terrazzate si animano in piena stagione di semina. A settembre e ottobre, i campi si vestono del giallo dorato del riso maturo. Ottobre e novembre sono i mesi più suggestivi, con i delicati fiori di grano saraceno che cambiano colore dal bianco al rosa chiaro e al viola. Infine, dicembre accoglie la fioritura allegra della senape gialla.
Il Vietnam nord-est è una regione nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricchezza culturale e la straordinaria diversità etnica. Le montagne, i campi terrazzati e i villaggi tradizionali offrono un contrasto affascinante rispetto al dinamismo delle città del sud. Visitando quest’area, contribuisci al turismo sostenibile, supportando l’economia locale e migliorando le condizioni di vita delle comunità. La tua presenza aiuta a preservare le culture indigene e promuove un’armonia autentica con la natura.
Vuoi vivere il Vietnam nord-orientale nella tua prossima avventura? Contattaci via email a [email protected] o su WhatsApp +84 382 536 266. Scrivimi le tue idee e pianificheremo insieme il tuo viaggio!
Scopri altri Tour Vietnam Nord-Est
Scopri di pìu:
04 Commenti
Stati Uniti
Vietnam
Francia
Vietnam
Write Reply