L’Ha Giang Loop è una delle regioni più spettacolari del Vietnam del Nord, con passi di montagna, risaie terrazzate e villaggi tradizionali difficili da trovare nei circuiti turistici più battuti. È diventata una scelta ideale per i viaggiatori in cerca sia di bellezze naturali che di autenticità culturale.
Organizzare un viaggio all’Ha Giang Loop richiede tempo, soprattutto per le limitate opzioni di trasporto e le condizioni meteorologiche variabili. Che tu sia un viaggiatore alla prima esperienza o uno già esperto, questa guida raccoglie tutte le informazioni essenziali: quando andare, come arrivare, cosa vedere, cosa mangiare, dove dormire e consigli pratici per vivere al meglio l’esperienza.
- 1. Introduzione all’Ha Giang Loop
- 2. Miglior Periodo per Visitare l’Ha Giang Loop
- 3. Come arrivare all’Ha Giang Loop?
- 4. Luoghi Imperdibili da Visitare sull’Ha Giang Loop
- 5. Le migliori cose da fare nell’Ha Giang Loop
- 5.1 Trekking nelle risaie terrazzate di Ha Giang
- 5.2 Visitare i villaggi delle minoranze etniche nell’Ha Giang Loop
- 5.3 Strade panoramiche e passi di montagna nell’Ha Giang Loop
- 5.4 Esplorare i mercati locali di Ha Giang
- 5.5 Fare un bagno tradizionale alle erbe dei Dao Rossi
- 5.6 Laboratori di tessitura tradizionale al villaggio di broccato di Lung Tam
- 5.7 Fare un giro in barca sul fiume Nho Que
- 5.8 Pernottare in una homestay locale nel circuito di Ha Giang
- 6. Cosa mangiare e bere nell’Ha Giang Loop?
- 7. Itinerari consigliati per l’Ha Giang Loop
- 8. Itinerario Ha Giang Loop di più giorni con il Nord del Vietnam
- 9. Dove alloggiare nell’Ha Giang Loop?
- 10. Consigli essenziali per viaggiare nell’Ha Giang Loop
1. Introduzione all’Ha Giang Loop
L’Ha Giang Loop — oggi parte della provincia di Tuyen Quang (nata dalla fusione delle ex province di Ha Giang e Tuyen Quang) — si trova all’estremo nord del Vietnam, lungo il confine con la Cina. Meno sviluppata rispetto ad altre destinazioni, questa terra montuosa offre una bellezza naturale selvaggia, culture delle alture uniche e un’atmosfera tranquilla, lontana dalle folle turistiche.
L’Ha Giang Loop, che attraversa Yen Minh, Quan Ba, Dong Van e Meo Vac, rivela un paesaggio spettacolare di picchi calcarei, passi di montagna tortuosi come il Ma Pi Leng Pass, e mercati di montagna vivaci dove le comunità etniche si incontrano per commerciare. Il cuore della regione è l’Altopiano carsico di Dong Van, riconosciuto come Geoparco Globale UNESCO per le sue spettacolari formazioni geologiche.
La Strada della Felicità di Ha Giang (Foto: raccolta)
Uno degli elementi storici più significativi del Loop è la Strada della Felicità — circa 200 km della Strada Nazionale 4C che collega l’ex capoluogo (Città di Ha Giang) con i distretti settentrionali più remoti. Costruita tra il 1959 e il 1965, fu scavata nella roccia da oltre 1.300 giovani volontari e più di 1.000 lavoratori locali di vari gruppi etnici della regione Viet Bac, che dedicarono milioni di giornate di lavoro per modellare la strada. Il nome celebra il sacrificio, l’unità e la determinazione di chi la costruì, aprendo così la via allo sviluppo economico, culturale e turistico di queste aree un tempo isolate.
Oggi, l’Ha Giang Loop affascina i visitatori con i suoi paesaggi montani maestosi — dai punti panoramici vertiginosi del Ma Pi Leng sul fiume Nho Que color giada, alle vallate ricoperte d’oro dalle risaie (settembre–novembre) o ai campi di grano saraceno rosa. I mercati etnici settimanali esplodono di colori ed energia, offrendo specialità locali, artigianato e l’opportunità di incontrare i Mong, Tay, Dao e altri gruppi minoritari.
I viaggiatori possono immergersi nella vita culturale autentica, gustare piatti come il riso glutinoso a cinque colori, lo stufato di cavallo “thang co” o il vino di mais, ed esplorare tappe iconiche come la Casa di Pao, la Torre della Bandiera di Lung Cu, il Quartiere antico di Dong Van e il Palazzo del Re H’Mong. Per chi cerca avventura e romanticismo, i passi più impegnativi del Loop — come Heaven’s Gate, Bac Sum, Can Ty e Mau Due — promettono viaggi emozionanti e panorami indimenticabili.
2. Miglior Periodo per Visitare l’Ha Giang Loop
Quando pianifichi la tua avventura attraverso l’Ha Giang Loop, il momento è fondamentale. Anche se la provincia di Tuyen Quang (ex Ha Giang) può essere esplorata tutto l’anno, i modelli climatici e gli eventi stagionali plasmeranno la tua esperienza. Questa guida evidenzia i mesi migliori in cui andare, che tu stia cercando cieli limpidi, paesaggi vibranti o festival locali colorati.
Marzo – Maggio (Primavera)
La primavera è una delle stagioni più popolari per l’Ha Giang Loop. Il clima è mite, con poche piogge e temperature piacevoli, perfette per viaggiare e fare sightseeing. Le colline si ricoprono di fiori e le risaie assumono un verde intenso: uno scenario da sogno per gli amanti della fotografia.
Giugno – Agosto (Estate)
Questa è la stagione delle piogge nell’Ha Giang Loop, con precipitazioni abbondanti, soprattutto a luglio e all’inizio di agosto. La pioggia rende le risaie brillanti e le montagne rigogliose, creando scenari spettacolari. Tuttavia, le strade possono diventare scivolose, quindi è importante essere flessibili e attenti.
Settembre – Novembre (Autunno)
Questo è spesso considerato il momento migliore per visitare l’Ha Giang Loop. Il clima è secco e fresco, i cieli più limpidi e le risaie si trasformano in un oro splendente, specialmente tra settembre e inizio ottobre. In questo periodo si tiene anche il Festival dei fiori di grano saraceno.
Dicembre – Febbraio (Inverno)
L’inverno nell’Ha Giang Loop è freddo, soprattutto nelle aree di alta quota come Dong Van e Meo Vac, con temperature sotto i 10°C. Nebbia e foschia avvolgono le montagne, regalando un fascino misterioso e cinematografico. Le strade tranquille e i villaggi silenziosi offrono un viaggio sereno e intimo.
3. Come arrivare all’Ha Giang Loop?
Tuyen Quang (ex provincia di Ha Giang) si trova a circa 300 chilometri a nord di Hanoi e rappresenta la porta d’accesso al celebre Ha Giang Loop — uno dei viaggi su strada più spettacolari del Vietnam. Non ci sono aeroporti né stazioni ferroviarie nella provincia, quindi l’unico modo per raggiungere l’Ha Giang Loop è via strada. La maggior parte dei viaggiatori parte da Hanoi.
3.1 Auto privata o transfer con tour
Il modo più comodo e senza stress per iniziare la tua avventura nell’Ha Giang Loop è prenotare un transfer privato, spesso incluso nei tour guidati. Questa opzione offre pickup diretto dall’hotel a Hanoi, orari flessibili di partenza e soste lungo il percorso. Ideale per piccoli gruppi, famiglie o chiunque desideri un inizio di viaggio senza pensieri.
- Tempo di viaggio: 6–7 ore
- Ideale per: comfort, comodità, servizio porta a porta
3.2 Bus notturno da Hanoi
I bus notturni partono ogni giorno da Hanoi verso Tuyen Quang (ex Ha Giang), solitamente la sera con arrivo al mattino presto. È l’opzione più economica, anche se il livello di comfort e servizio può variare a seconda della compagnia.
- Punti di partenza: stazioni di My Dinh, Giap Bat o Nuoc Ngam ad Hanoi
- Tempo di viaggio: 6–8 ore
- Ideale per: viaggiatori con budget ridotto, viaggiatori solitari abituati ai trasporti locali
3.3 Van limousine
Una scelta di fascia media molto popolare per iniziare l’Ha Giang Loop è il van limousine. Questi veicoli hanno meno posti rispetto ai bus normali, offrendo più spazio e comfort. Molti operatori includono il pickup e il drop-off in hotel, rendendo il viaggio più agevole.
- Tempo di viaggio: 6–7 ore
- Ideale per: viaggiatori di fascia media che cercano comfort e praticità
3.4 Moto
Per gli amanti dell’avventura, guidare una moto da Hanoi a Tuyen Quang (ex Ha Giang) è il modo più autentico per iniziare l’Ha Giang Loop. Offre piena libertà e l’emozione della strada aperta. Tuttavia, è consigliato solo a motociclisti esperti, abituati al traffico vietnamita e alle strade di montagna. Anche le condizioni meteorologiche possono influenzare la sicurezza.
- Tempo di viaggio: 8–10 ore
- Ideale per: motociclisti esperti in cerca di avventura
Note importanti:
- Non ci sono aeroporti a Ha Giang; il più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Noi Bai (HAN), Hanoi.
- Le strade sono per lo più asfaltate ma molto tortuose in alcune zone. Si raccomanda di portare medicinali contro il mal d’auto se sei sensibile ai lunghi viaggi in macchina.
- Molti tour guidati dell’Ha Giang Loop includono il trasporto a/r da Hanoi: verifica in anticipo con il tuo operatore.
4. Luoghi Imperdibili da Visitare sull’Ha Giang Loop
L’Ha Giang Loop attraversa una serie di cittadine, valli e villaggi, ognuno dei quali offre paesaggi unici, esperienze culturali diverse e tradizioni locali autentiche. Qui sotto trovi le tappe principali da includere nel tuo itinerario dell’Ha Giang Loop.
4.1 Ha Giang Ward (ex città di Ha Giang)
Ha Giang Ward è il punto di partenza e di arrivo della maggior parte dei tour ad anello. Sebbene la città sia piccola, rappresenta un buon luogo per riposarsi, prepararsi al viaggio o esplorare i villaggi etnici vicini prima o dopo il loop. Intorno alla città si trovano diversi villaggi pittoreschi e ricchi di cultura, che offrono uno spaccato della vita quotidiana delle comunità locali.
Villaggi di Me – Lup – Tha
Villaggio di Tha, Ha Giang
Situati a soli 1,5 chilometri dal centro, questi villaggi sono abitati dall’etnia Tay. Offrono un’atmosfera tranquilla, con case tradizionali su palafitte in legno e tetti di foglie di palma. Ogni abitazione dispone solitamente di uno stagno davanti, utilizzato per allevare pesci e coltivare giacinti d’acqua come mangime per i maiali.
Il percorso attraverso i villaggi è ideale per una passeggiata rilassante. Camminando tra le colline ricoperte di palme e le risaie, sarai accolto da sorrisi calorosi e da un’ospitalità autentica. Addentrandoti nel villaggio, potrai incontrare i residenti e osservare la semplicità della vita quotidiana in questo angolo sereno di Ha Giang.
Villaggio di Ha Thanh
Famoso per la sua bellezza naturale e la cultura autentica dei Tay, Ha Thanh si trova in uno scenario di campi terrazzati e piccole cascate. Il villaggio conserva un ritmo di vita lento e presenta case in legno su palafitte immerse nel verde lussureggiante.
Villaggio di Lung Vai
Villaggio di Lung Vai ad Ha Giang Ward
Un villaggio dell’etnia Dao che regala splendide viste su terrazze di riso e colline avvolte dalla nebbia. Lung Vai è rimasto quasi intatto dal turismo, ed è quindi una scelta ideale per chi cerca paesaggi silenziosi e cultura tradizionale.
Villaggio di Khuoi My
Circondato da risaie verdi e colline, questo piccolo villaggio appare remoto ma è facilmente raggiungibile dalla città. Conosciuto per i suoi paesaggi agricoli e i campi terrazzati, offre un mix di bellezza naturale e cultura locale. Qui vivono diverse comunità etniche, tra cui Tay e Dao.
Bellezza autentica dei villaggi di Ha Giang: Na Thac, Khuoi My e Lung Vai
Villaggi di Cuong Thinh – Tan Tien – Tan Thanh
Questi villaggi sono sparsi nella campagna vicino a Ha Giang Ward. Sono luoghi ideali per osservare la vita agricola tradizionale e godersi passeggiate nella natura, tra campi sereni e sentieri rurali.
4.2 Quan Ba
Situata a circa 50 chilometri a nord del Ward di Ha Giang, Quan Ba è la prima grande tappa dell’Ha Giang Loop. L’area è nota per il clima più fresco, le montagne calcaree e le valli terrazzate. Segna inoltre l’ingresso al Dong Van Karst Plateau Geopark. Accanto ai suoi paesaggi suggestivi, Quan Ba ospita diverse comunità etniche, offrendo un primo assaggio della ricchezza culturale della regione.
Colline del Seno della Fata (Nui Doi Co Tien)
Queste due colline verdi e tonde si ergono una accanto all’altra nel mezzo di una valle pianeggiante, creando una formazione naturale unica, spesso paragonata al seno femminile – da qui il nome.
Le colline sono legate a una leggenda locale su una fata che lasciò il proprio petto per nutrire suo figlio. Circondate da risaie e particolarmente suggestive se viste dall’alto durante la stagione del raccolto, rappresentano una meta amatissima da fotografi e viaggiatori.
Porta del Cielo di Quan Ba
Porta del Cielo di Quan Ba è un passo montano con una piattaforma panoramica che domina l’intera valle di Quan Ba. È un punto fotografico molto popolare, che offre viste spettacolari sulle colline e sulle risaie sottostanti.
Villaggio Bo Y (Comune di Quyet Tien)
Un piccolo villaggio tradizionale dell’etnia Bo Y, conosciuto per le sue caratteristiche case in terra battuta con tetti a tegole yin-yang. Il villaggio conserva una vita rurale tranquilla e un’architettura locale unica.
Villaggio Nam Dam (etnia Dao)
Etnia Dao nel villaggio Nam Dam
Un villaggio di turismo comunitario dove i visitatori possono scoprire la cultura dei Dao Rossi, comprese le usanze locali, i bagni alle erbe e l’abbigliamento tradizionale. È uno dei luoghi migliori di Quan Ba per vivere l’ospitalità locale grazie agli homestay.
Villaggio Lung Tam (etnia Mong)
Famoso per la tradizionale tessitura del lino e i prodotti artigianali fatti a mano. I visitatori possono osservare il processo di lavorazione dei tessuti e acquistare manufatti autentici prodotti dalle donne del villaggio. Il villaggio sostiene anche mezzi di sussistenza artigianali sostenibili.
4.3 Yen Minh
Yen Minh è una tranquilla comune (in passato un distretto) situata tra Quan Ba e Dong Van. È spesso scelta come punto di sosta lungo l’Ha Giang Loop grazie al clima fresco, alle valli pacifiche e alle colline ricoperte di pini. Il paesaggio qui è più dolce rispetto alle formazioni rocciose più a nord, ma rimane comunque molto suggestivo.
Passo Tham Ma
Un passo montano tortuoso a forma di lettera “M”, con ripide pareti rocciose su entrambi i lati. È uno dei punti fotografici più riconoscibili dell’intero percorso e una tappa molto popolare per ammirare il panorama. In passato veniva usato per mettere alla prova la forza dei cavalli prima di essere venduti al mercato: solo i più robusti riuscivano a raggiungerne la cima. Oggi offre un’introduzione spettacolare al terreno montuoso che caratterizza il resto dell’itinerario.
Villaggio Du Gia
Etnia Tay nel villaggio Du Gia
Situato in una valle nella comune di Du Gia, questo villaggio dell’etnia Tay è noto per l’atmosfera serena, le risaie terrazzate e le tradizionali case in legno su palafitte. È un luogo ideale per vivere la vita locale, pernottare in homestay e fare passeggiate nella natura verso le cascate vicine.
4.4 Dong Van
Dong Van è una delle destinazioni più note dell’Ha Giang Loop. Situata nel cuore del Dong Van Karst Plateau Geopark, l’area è famosa per le montagne calcaree frastagliate, le valli profonde e la ricca diversità culturale. È anche la cittadina più a nord del Vietnam, con villaggi abitati da gruppi etnici come Hmong, Tay e Lo Lo.
Dong Van Karst Plateau Geopark
Un geoparco globale UNESCO che si estende su oltre 2.300 chilometri quadrati. L’area è caratterizzata da spettacolari formazioni calcaree e strutture geologiche uniche, formatesi centinaia di milioni di anni fa. Il paesaggio qui non ha eguali in Vietnam: roccioso, selvaggio e straordinariamente suggestivo.
Passo Ma Pi Leng
Uno dei passi montani più famosi del Vietnam, collega Dong Van a Meo Vac. Passo Ma Pi Leng snoda lungo alte scogliere calcaree che dominano il fiume smeraldo Nho Que e il canyon Tu San. Il belvedere sulla cima offre una vista panoramica mozzafiato ed è uno dei luoghi più fotografati dell’intero percorso.
Quartiere Antico di Dong Van
Il Quartiere Antico è una piccola ma affascinante area situata nel centro della comune di Dong Van (in passato cittadina). Presenta una fila di case ben conservate, costruite con uno stile che mescola architettura vietnamita, cinese e coloniale francese—alcune risalenti a oltre un secolo fa. Questi edifici in pietra e legno oggi ospitano caffetterie, guesthouse e piccoli negozi che creano un’atmosfera accogliente e vivace, soprattutto la sera.
Durante i fine settimana, il Quartiere Antico di Dong Van prende vita con musica e spettacoli culturali. I visitatori possono unirsi alle danze tradizionali attorno al fuoco nella piazza, organizzate da gruppi etnici in abiti colorati. Queste attività serali offrono un modo autentico per vivere la cultura locale in un contesto rilassato e per interagire con gli abitanti. È un evento semplice ma caloroso che unisce viaggiatori e comunità—uno dei ricordi più memorabili di un soggiorno a Dong Van.
Palazzo del Re Hmong (Dinh Vua Meo)
Palazzo del Re Hmong è un tempo residenza della famiglia Vuong, che governava il popolo Hmong agli inizi del XX secolo. L’edificio combina elementi architettonici cinesi e francesi e si trova in una valle tranquilla circondata da montagne. I visitatori possono esplorare le sale in legno e i cortili in pietra che riflettono il potere e la ricchezza degli antichi re Hmong.
4.5 Lung Cu
Torre della Bandiera di Lung Cu
Situata vicino al confine con la Cina, questo punto di riferimento segna l’estremità più settentrionale del Vietnam. La torre della bandiera sorge a 1.470 metri sul livello del mare e offre una vista che si estende sia sul territorio vietnamita che su quello cinese. Salire i gradini fino alla cima è un’attività molto apprezzata dai visitatori.
Villaggio Lo Lo Chai
Un villaggio tradizionale dell’etnia Lo Lo situato ai piedi della Torre della Bandiera di Lung Cu. Conosciuto per gli abitanti Lo Lo vestiti di nero, il villaggio è caratterizzato da case con muri di argilla, costumi variopinti e una vita tranquilla e lenta. È un luogo ideale per conoscere le culture delle minoranze etniche del profondo nord.
4.6 Meo Vac
Meo Vac
È una piccola cittadina di montagna situata all’estremità orientale del Passo Ma Pi Leng. È circondata da scogliere ripide, valli profonde e villaggi etnici remoti, che la rendono una delle aree più spettacolari dell’Ha Giang Loop. Meno sviluppata rispetto a Dong Van, Meo Vac offre un’esperienza autentica e tranquilla, con una forte presenza delle comunità Hmong, Tay e Lo Lo.
Canyon Tu San
Considerato il canyon più profondo del Sud-est asiatico, con pareti che si innalzano fino a quasi 700 metri sopra le acque smeraldine del fiume Nho Que. Canyon Tu San è possibile ammirarlo dal belvedere del Passo Ma Pi Leng oppure da vicino, scendendo sul fiume. La grandezza e l’imponenza delle scogliere rendono questo luogo uno dei paesaggi naturali più spettacolari del Vietnam settentrionale.
Giro in barca sul fiume Nho Que
Uno dei momenti più memorabili dell’Ha Giang Loop è la gita in barca sul fiume Nho Que, che scorre attraverso il Canyon Tu San. Il percorso dura solitamente 30–45 minuti e regala una prospettiva completamente diversa delle pareti rocciose imponenti. Presso il molo di Ta Lang si possono noleggiare piccole barche di legno o motoscafi. L’esperienza è tranquilla, panoramica e perfetta per la fotografia. Sono disponibili giubbotti di salvataggio e i biglietti costano in genere tra 100.000 e 150.000 VND a persona.
Mercato della Domenica di Meo Vac
Si tiene ogni domenica mattina ed è un importante punto di incontro per gli abitanti dei villaggi etnici circostanti. La gente del posto arriva presto—spesso in abiti tradizionali—per comprare e vendere prodotti freschi, bestiame, tessuti, utensili e beni domestici. Per i visitatori è un’occasione per vivere la vita locale, osservare l’interazione tra diverse culture e scoprire la regione nel suo momento più vivace.
Villaggio Pa Vi
Situato appena fuori dalla comune di Dong Van (in passato Meo Vac), Pa Vi è un villaggio dell’etnia Lo Lo che ha sviluppato il turismo comunitario pur preservando l’architettura e le tradizioni locali. Il villaggio è pulito, tranquillo e accogliente, con homestay costruiti nello stile tradizionale Lo Lo—case in pietra con tetti di tegole. È un ottimo luogo per una passeggiata o per trascorrere una notte, se si desidera rallentare e assaporare l’atmosfera di un vero villaggio di montagna.
4.7 Hoang Su Phi
Situato a sud-ovest della città di Ha Giang, Hoang Su Phi è un distretto più remoto, famoso soprattutto per le sue spettacolari risaie terrazzate. Anche se non si trova direttamente sul percorso classico dell’Ha Giang Loop, molti viaggiatori decidono di fare una deviazione—soprattutto tra maggio e ottobre—per ammirare alcune delle terrazze di riso più suggestive del Vietnam. La zona ospita inoltre diversi gruppi etnici minoritari, tra cui i Dao Rossi, i Tay, i Nung e i Dao a lunga tunica, ognuno con le proprie usanze e abitazioni tradizionali.
Risaie terrazzate
Le risaie di Hoang Su Phi sono scolpite sui ripidi pendii montani, creando paesaggi a strati che cambiano colore con le stagioni. Da maggio a giugno, i campi vengono allagati e riflettono il cielo come specchi. Tra settembre e l’inizio di ottobre, durante la stagione del raccolto, le terrazze si tingono di oro. Alcuni dei punti panoramici migliori si trovano nelle comuni di Ban Phung, Nam Ty, San Sa Ho e Ban Luoc.
Foreste di tè antico
Nelle zone più remote, come Nam Pi e Nam Son, si trovano le antiche foreste di tè Shan Tuyet, dove crescono alberi selvatici che hanno spesso tra i 200 e i 300 anni, e in alcuni casi anche di più. Questi alberi alti, dal tronco massiccio, crescono naturalmente nelle aree montane, senza trattamenti chimici né tecniche agricole moderne. Il clima fresco, l’altitudine e il suolo incontaminato conferiscono al tè Shan Tuyet le sue caratteristiche uniche: un gusto intenso, leggermente dolce, con un retrogusto terroso persistente.
Ciò che rende speciale la visita a queste foreste è la possibilità di osservare come il tè venga ancora raccolto e lavorato a mano. Le famiglie scalano gli alberi per raccogliere i giovani germogli al mattino presto, poi li essiccano al sole, li tostano e li arrotolano seguendo metodi tradizionali tramandati da generazioni. Spesso è possibile degustare il tè direttamente nelle case dei produttori locali, conoscere il processo di raccolta e acquistare confezioni fresche come souvenir autentici e significativi.
Cultura e mercati locali
I mercati settimanali si alternano tra le diverse comuni e rappresentano un’ottima occasione per vivere la vita locale. Le popolazioni etniche scendono a piedi o a cavallo dai villaggi di montagna per commerciare prodotti, indossare abiti tradizionali e socializzare. Si possono trovare generi alimentari freschi, utensili artigianali, tessuti colorati e medicine a base di erbe.
5. Le migliori cose da fare nell’Ha Giang Loop
L’Ha Giang Loop non è soltanto un viaggio panoramico in moto, ma un’esperienza completa fatta di natura, cultura e avventura. Dal trekking tra le risaie terrazzate alla scoperta di villaggi remoti e mercati tradizionali, ecco le attività da non perdere durante il tuo itinerario.
5.1 Trekking nelle risaie terrazzate di Ha Giang
Fare trekking tra le risaie terrazzate di Tuyen Quang (un tempo parte di Ha Giang) è uno dei modi più scenici e rilassanti per vivere i paesaggi della regione. L’area più famosa è Hoang Su Phi, celebre per le sue terrazze ripide e stratificate e per i villaggi etnici isolati. I sentieri spesso attraversano le comunità dei Dao Rossi, dei Dao Ao Dai e dei Tay, offrendo ai viaggiatori la possibilità di osservare da vicino la vita quotidiana e le pratiche culturali locali.
Per chi cerca percorsi meno impegnativi, Nam Ai, Ban Luoc e Phung offrono bellissime passeggiate tra le terrazze senza richiedere un grande sforzo fisico.
Che tu sia un trekker esperto o un semplice escursionista, esplorare a piedi i paesaggi terrazzati di Ha Giang (oggi Tuyen Quang) rimane un modo indimenticabile per connettersi con la natura e la cultura della regione.
5.2 Visitare i villaggi delle minoranze etniche nell’Ha Giang Loop
L’Ha Giang Loop ospita oltre 20 gruppi etnici minoritari, ognuno con le proprie usanze, lingue, abiti e tradizioni. Visitare questi villaggi permette di avvicinarsi alla vita quotidiana e di scoprire la ricca diversità culturale dell’area.
A Quang Ba, Yen Minh, Dong Van, Meo Vac e Hoang Su Phi si trovano case su palafitte tradizionali, abiti tessuti a mano e pratiche agricole tramandate da generazioni. Villaggi come Lung Tam (Hmong), Nam Dam (Dao), Thon Tha (Tay) e Lo Lo Chai (Lo Lo) sono particolarmente accoglienti e rinomati per la preservazione del loro stile di vita tradizionale.
Molte di queste comunità favoriscono lo scambio culturale, offrendo homestay, pasti locali, dimostrazioni artigianali o passeggiate guidate nei villaggi. Spesso si possono vedere donne che tessono il lino o ricamano a mano, uomini al lavoro nelle terrazze e bambini che giocano davanti alle case. Guide locali o interpreti possono facilitare la comunicazione e arricchire l’esperienza con spiegazioni sui costumi e le credenze.
Il consiglio è di visitare sempre con rispetto e, se possibile, accompagnati da una guida locale che conosca bene le sfumature culturali: questo renderà l’esperienza più autentica e significativa.
5.3 Strade panoramiche e passi di montagna nell’Ha Giang Loop
Uno dei momenti più affascinanti dell’Ha Giang Loop è semplicemente il viaggio stesso. L’itinerario si snoda tra montagne calcaree, valli scoscese e colline avvolte dalla nebbia, offrendo panorami che cambiano radicalmente a ogni curva. È considerata una delle strade più spettacolari di tutto il Vietnam.
Queste strade di montagna sono in gran parte asfaltate e in buone condizioni, ma restano strette e tortuose: per questo motivo è consigliato viaggiare con un autista locale esperto, soprattutto se non si è abituati al terreno montuoso.
5.4 Esplorare i mercati locali di Ha Giang
I mercati locali sono il cuore della vita quotidiana a Ha Giang (oggi Tuyen Quang). Non sono soltanto luoghi di compravendita, ma anche spazi dove le comunità etniche si incontrano per socializzare, scambiarsi notizie e mantenere vive tradizioni tramandate da generazioni. Per i viaggiatori, visitarne uno significa immergersi da vicino nella diversità culturale della regione.
Mercato domenicale di Dong Van
È il mercato più famoso di Tuyen Quang (un tempo Ha Giang) per i visitatori. Si svolge ogni domenica mattina a Dong Van e richiama abitanti dei villaggi circostanti, molti dei quali vestiti con abiti tradizionali colorati. Qui si trovano di tutto: dalle verdure fresche al bestiame, dai tessuti artigianali agli utensili e ai rimedi erboristici. Non mancano le bancarelle di cibo, dove è possibile assaggiare piatti tipici come il thang co (stufato di carne di cavallo degli Hmong) o le torte di grano saraceno.
Mercato domenicale di Meo Vac
Svolgendosi nello stesso giorno di quello di Dong Van, il mercato di Meo Vac è leggermente più grande e particolarmente incentrato sul commercio di bestiame. Fin dalle prime ore del mattino vi si vendono bufali, maiali, polli e persino cani. L’atmosfera è vivace e affollata, con venditori che gridano i prezzi e abitanti che contrattano animatamente. È un’esperienza autentica, anche se a tratti caotica.
Consigli per la visita:
- Arrivare presto (tra le 6:00 e le 8:00) per vedere il momento più attivo.
- Chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone.
- Portare con sé contanti di piccolo taglio (VND) per acquisti o pasti.
- Se si alloggia in homestay, chiedere all’host quale mercato si svolge nelle vicinanze quella settimana.
5.5 Fare un bagno tradizionale alle erbe dei Dao Rossi
Il popolo Dao Rosso è conosciuto non solo per l’abbigliamento caratteristico e i ricami raffinati, ma anche per la sua antica tradizione di medicina erboristica. Una delle esperienze di benessere più particolari a Ha Giang è il bagno tradizionale alle erbe preparato dalle donne Dao Rosso, offerto spesso nei villaggi come Nam Dam e in alcune zone di Hoang Su Phi.
Il bagno si ottiene facendo bollire una miscela di erbe forestali, cortecce, radici e foglie – spesso più di dieci varietà diverse – selezionate con cura per i loro benefici sulla salute. Il decotto viene poi versato in una vasca di legno e lasciato raffreddare fino a raggiungere una temperatura confortevole. Ne risulta un bagno dal colore rosso-brunastro intenso e dal profumo terroso e delicato.
Secondo le credenze locali, questi bagni aiutano a sciogliere le tensioni muscolari, migliorare la circolazione sanguigna e favorire il recupero dopo lunghe camminate o attività fisiche. Tradizionalmente, si fanno la sera per conciliare un sonno profondo e rigenerante.
5.6 Laboratori di tessitura tradizionale al villaggio di broccato di Lung Tam
Situato nel comune di Quan Ba, Lung Tam è un piccolo villaggio Hmong noto per preservare uno dei mestieri tradizionali più antichi della regione: la produzione manuale di broccato di lino. Qui, generazioni di donne Hmong si tramandano l’arte di realizzare tessuti a partire dal lino coltivato localmente, interamente lavorato a mano e con materiali naturali.
Il processo è lungo e richiede molta dedizione. Si comincia con la raccolta del lino, che viene essiccato, battuto e filato per ottenere il filo. I fili vengono poi tinti con colori vegetali – come indaco, curcuma o cenere – e tessuti su telai di legno. Molti manufatti sono successivamente ricamati a mano con motivi simbolici Hmong, prima di essere trasformati in sciarpe, borse, giacche o arazzi decorativi.
5.7 Fare un giro in barca sul fiume Nho Que
Un giro in barca sul fiume Nho Que è una delle esperienze più memorabili del circuito di Ha Giang. Scorrendo ai piedi del passo Ma Pi Leng, il fiume verde smeraldo attraversa il Canyon di Tu San, conosciuto come il canyon più profondo del Sud-est asiatico. Con imponenti scogliere calcaree su entrambi i lati e acque cristalline sotto di sé, il fiume offre una prospettiva completamente diversa sulla bellezza naturale della regione.
La gita in barca è tranquilla e panoramica, e di solito dura circa 30–45 minuti.
5.8 Pernottare in una homestay locale nel circuito di Ha Giang
Soggiornare in una homestay locale è uno dei modi più autentici e gratificanti per vivere il circuito di Ha Giang. Permette di rallentare i ritmi, entrare in contatto con le famiglie del posto e conoscere da vicino la vita quotidiana delle comunità etniche – qualcosa che un hotel non potrà mai offrire.
La maggior parte delle homestay sono tradizionali case su palafitte in legno o bambù, spesso situate in villaggi tranquilli circondati da risaie o montagne. Le stanze sono generalmente semplici ma pulite, con zanzariere, bagni in comune e pasti abbondanti cucinati in casa e serviti in stile familiare. Molti ospiti parlano un inglese di base o collaborano con guide che possono aiutare nella traduzione.
Perché ne vale la pena?
- Condividere pasti preparati con ingredienti freschi e locali.
- Scoprire attività agricole, mestieri tradizionali o rimedi erboristici.
- Vivere una vera ospitalità: la maggior parte dei padroni di casa è calorosa, generosa e desiderosa di condividere il proprio stile di vita.
- Sostenere il turismo responsabile contribuendo direttamente all’economia locale.
6. Cosa mangiare e bere nell’Ha Giang Loop?
La cucina dell’Ha Giang Loop riflette le tradizioni dei suoi gruppi etnici, il clima montano e l’uso di ingredienti locali. Anche se la regione non offre grandi ristoranti o caffetterie alla moda, propone molti piatti unici che non troverai in altre parti del Vietnam. Che tu stia provando qualcosa di grigliato in una bancarella del mercato o gustando una ciotola fumante di zuppa in una homestay, ecco alcune specialità locali da non perdere:
6.1 Thang den
Un dessert caldo preparato con farina di riso glutinoso, simile a piccoli gnocchi di riso. Le palline vengono bollite, servite in sciroppo dolce allo zenzero e guarnite con arachidi tostate e semi di sesamo. È una delizia confortante che si trova spesso nei mercati notturni o dai venditori lungo la strada.
6.2 Thang co (Stufato di carne di cavallo in stile Hmong)
Un piatto tradizionale del popolo Hmong, spesso preparato con carne e frattaglie di cavallo, cotto lentamente in una grande pentola con erbe e spezie locali. Anche se può richiedere un gusto acquisito, è considerato un’esperienza culturale da provare. Lo troverai nei mercati locali, soprattutto nei fine settimana a Dong Van o Meo Vac.
6.3 Carne di bufalo affumicata
Carne di bufalo essiccata e affumicata sul fuoco di legna – coriacea, saporita e ricca di spezie. È comunemente preparata dalle famiglie Tay e Thai, soprattutto in inverno. È un ottimo souvenir o uno snack da gustare con vino di mais locale o birra.
6.4 Torta di grano saraceno
Un dolce a base di farina di grano saraceno, grigliato fino a doratura. Ha un sapore leggermente nocciolato ed è spesso venduto caldo nei mercati locali. Il grano saraceno è una delle coltivazioni principali di Ha Giang, soprattutto durante la stagione dei fiori (ottobre–novembre).
6.5 Banh cuon (Involtini di riso al vapore)
Diverso dalla versione di Hanoi, il banh cuon dell’Ha Giang Loop viene servito con brodo caldo di ossa di maiale invece della classica salsa da intingere. È solitamente ripieno di carne di maiale macinata e funghi auricolari, e guarnito con scalogni croccanti. Un piatto tipico da colazione nel Quartiere Vecchio di Dong Van.
6.6 Tè Shan Tuyet antico
Questo tè proviene da alberi selvatici vecchi di centinaia di anni, coltivati naturalmente nelle foreste di alta quota. Il sapore è intenso ma morbido, con un retrogusto leggermente dolce. Puoi assaggiarlo durante una visita ai villaggi di Hoang Su Phi o acquistarlo nelle botteghe di tè locali.
6.7 Birra di grano saraceno
Prodotta dalla fermentazione del grano saraceno, questa birra artigianale locale è unica della regione. Ha un gusto leggero, leggermente dolce ed è spesso servita durante le feste o nei locali che accolgono i turisti.
6.8 Vino di mais
Un distillato tradizionale fatto con mais fermentato, diffuso tra molti gruppi etnici di Ha Giang (oggi anche a Tuyen Quang). È forte, aromatico e viene solitamente servito in piccoli bicchieri. Se soggiorni in una casa locale, probabilmente ti verrà offerto un brindisi – sorseggialo lentamente!
7. Itinerari consigliati per l’Ha Giang Loop
7.1 Itinerario di 3 giorni
L’Ha Giang Loop non è solo una tappa veloce, ma un viaggio attraverso i paesaggi più spettacolari e le regioni culturalmente più ricche del Vietnam. Anche se è possibile percorrere una parte dell’anello in uno o due giorni, gran parte del tempo verrebbe spesa negli spostamenti, con poche opportunità per godersi davvero la zona. Tre giorni rappresentano il minimo per vivere un’esperienza significativa.
Giorno 2: Ha Giang Ward → Quan Ba → Dong Van
Giorno 3: Dong Van → passo Ma Pi Leng → fiume Nho Que → Hanoi
Crea tuo Tour su misura ad Ha Giang
7.2 Itinerario di 4 giorni nell’Ha Giang Loop
Questo itinerario di 4 giorni è uno dei più scelti dai viaggiatori. È l’ideale per chi visita la regione per la prima volta e desidera scoprire i luoghi più famosi: i tortuosi passi di montagna, i villaggi etnici remoti e paesaggi mozzafiato.
Giorno 1: Hanoi → Ha Giang Ward → villaggi Me – Lup – Tha
Giorno 2: Ha Giang Ward → Quan Ba → Dong Van
Giorno 3: Dong Van → Lung Cu → Meo Vac
Giorno 4: Fiume Nho Que → Hanoi
Crea tuo Tour su misura ad Ha Giang
Inoltre, preferisci un’esperienza più tranquilla e immersiva? Hoang Su Phi offre un lato diverso di Tuyen Quang (in passato parte di Ha Giang): un ritmo più lento, incentrato sul trekking, sulle risaie terrazzate e su profondi scambi culturali. Questo itinerario di 4 giorni salta il loop e si concentra su camminate nei villaggi delle minoranze etniche, pernottamenti presso famiglie locali e la scoperta di una delle più belle regioni di coltivazione del riso in Vietnam.
Ideale per gli amanti della natura, i fotografi o chi ritorna a Tuyen Quang per un secondo viaggio e desidera esplorare oltre i percorsi turistici più battuti.
Giorno 1: Hanoi → Hoang Su Phi (Thong Nguyen)
Giorno 2: Trekking al villaggio dei Red Dao
Giorno 3: Villaggio Red Dao → Valle di Lang Giang
Giorno 4: Hoang Su Phi → Hanoi
8. Itinerario Ha Giang Loop di più giorni con il Nord del Vietnam
Se desideri esplorare oltre l’Ha Giang Loop e immergerti nei paesaggi incontaminati del Vietnam del Nord, questi itinerari estesi sono l’ideale. Combinano i panorami iconici dell’Ha Giang Loop con luoghi meno conosciuti come il Lago Ba Be, la Cascata di Ban Gioc e gli altopiani rurali di Cao Bang, offrendo un’esperienza più completa e autentica. Questi tour sono perfetti per i viaggiatori che preferiscono percorsi lenti e significativi piuttosto che itinerari affrettati.
8.1 Itinerario di 5 giorni da Ha Giang a Ba Be
Un viaggio breve ma vario che include le parti migliori dell’Ha Giang Loop e si conclude con una tranquilla gita in barca nel Parco Nazionale di Ba Be.
Giorno 2: Ha Giang → Quan Ba → Dong Van
Giorno 3: Dong Van → Ma Pi Leng → Bao Lac
Giorno 4: Bao Lac → Lago Ba Be
Giorno 5: Ba Be → Hanoi
Tour Ha GIang-Ba Be | 5 giorni
8.2 Itinerario di 8 giorni nel Nord-Est del Vietnam
Un circuito panoramico e culturale che ti porta dalle montagne di Ha Giang (oggi Tuyen Quang) alle cascate di Ban Gioc, per poi concludere con momenti di relax nel tranquillo lago di Ba Be.
Giorno 2: Ha Giang → Dong Van
Giorno 3: Dong Van → Ma Pi Leng → Bao Lac
Giorno 4: Bao Lac → Cao Bang
Giorno 5: Cao Bang → Ban Gioc → Phia Thap
Giorno 6: Cao Bang → Ba Be
Giorno 7: Esplorazione del Lago di Ba Be
Giorno 8: Ba Be → Hanoi
Tour Vietnam del Nord-Est | 8 giorni
8.3 Itinerario di 9 giorni nel Nord del Vietnam (inclusa la Baia di Ha Long)
Un itinerario completo che unisce la cultura di Hanoi, l’Ha Giang Loop e il Nord-Est, con una crociera rilassante nella Baia di Bai Tu Long.
Giorno 2: Tour della città di Hanoi
Giorno 3: Hanoi → Ha Giang → villaggi Me – Lup – Tha
Giorno 4: Ha Giang → Dong Van
Giorno 5: Dong Van → Ma Pi Leng → Bao Lac
Giorno 6: Bao Lac → Ba Be via villaggio San Chi
Giorno 7: Ba Be → Hanoi
Giorno 8: Hanoi → Baia di Bai Tu Long
Giorno 9: Baia di Bai Tu Long → Hanoi → Partenza
Tour Vietnam del Nord-Est | 9 giorni
9. Dove alloggiare nell’Ha Giang Loop?
Che tu stia viaggiando con lo zaino in spalla o alla ricerca di un po’ di comfort dopo una giornata sulla strada, l’Ha Giang Loop offre una vasta gamma di soluzioni: dai calorosi homestay immersi nei villaggi remoti agli hotel completi di servizi nelle cittadine. Ogni struttura offre molto più di un semplice letto: aspettati autenticità locale, panorami unici o un design curato che si armonizza con il paesaggio montano. Ecco alcune ottime opzioni in tutta la regione, selezionate per comfort, estetica e accessibilità.
Nome Alloggio | Tipo | Posizione | Perché scelglierlo | Prezzo stimato (a notte) |
An Chang Retreat & Spa | Resort 5 stelle | Vicino al quartiere di Ha Giang | Ideale per relax di lusso, trattamenti spa e un ambiente sereno | ~ 4,800,000 VND (184 EUR) |
Phoenix Ha Giang Hotel | Resort 4 stelle | Centro del quartiere di Ha Giang | Camere moderne, buon servizio, base comoda per esplorare la zona | ~ 1,100,000 VND (40 EUR) |
Yen Bien Luxury Hotel | Resort 4 stelle | Centro del quartiere di Ha Giang | Camere moderne, buon servizio, base comoda per esplorare la zona | ~ 1,025,000 VND (38 EUR) |
Hoa Cuong Hotel | Resort 3 stelle | Cittadina di Dong Van | Posizione centrale, facile accesso al mercato e alle attrazioni | ~ 1,000,000 VND (37 EUR) |
Dong Van Cliffside House | Boutique homestay/lodge | Dong Van – vicino a Ma Pi Leng | Vista mozzafiato, interni accoglienti, ideale per coppie o viaggiatori solitari | ~ 900,000–1,300,000 VND (32–46 EUR) |
Dong Van Eco Stone House | Homestay rustico | Quartiere antico di Dong Van | Architettura locale, atmosfera intima, molto apprezzato per l’autenticità | ~ 500,000–900,000 VND (18–32 EUR) |
Nghiem’s Homestay Thon Tha | Homestay rustico | Villaggio Tha – quartiere di Ha Giang | Architettura locale, atmosfera intima, molto apprezzato per l’autenticità | ~ 500,000–900,000 VND (18–32 EUR) |
Ha Giang Homestay (Mr Toi) | Homestay rustico | Villaggio Ha Thanh – quartiere di Ha Giang | Architettura locale, atmosfera intima, molto apprezzato per l’autenticità | ~ 500,000–900,000 VND (18–32 EUR) |
Mr Win Homestay | Homestay rustico | Villaggio Tha – quartiere di Ha Giang | Architettura locale, atmosfera intima, molto apprezzato per l’autenticità | ~ 500,000–900,000 VND (18–32 EUR) |
10. Consigli essenziali per viaggiare nell’Ha Giang Loop
Prima di metterti in viaggio, ecco alcuni suggerimenti importanti per sfruttare al meglio la tua esperienza nell’Ha Giang Loop:
Le strutture sono basilari in alcune zone
Mentre nei centri come Ha Giang Ward o Dong Van ci sono hotel discreti, molti villaggi offrono solo homestay con servizi essenziali. Fa parte del fascino—ma preparati a bagni condivisi e acqua fredda in certi posti.Internet e segnale mobile
Il segnale è buono nelle cittadine, ma discontinuo nelle aree più remote. Scarica mappe offline e porta con te un itinerario cartaceo se possibile. Le SIM locali (Viettel o Mobifone) offrono la copertura migliore.Il contante è fondamentale
Nella maggior parte delle aree rurali non si accettano carte. Porta con te abbastanza Dong vietnamiti (VND) in piccoli tagli. I bancomat si trovano ad Ha Giang Ward, ma non nei villaggi.Rispetta la cultura locale
L’Ha Giang Loop è abitato da numerosi gruppi etnici minoritari. Chiedi sempre prima di fare foto, vestiti in modo sobrio nei villaggi e impara qualche saluto locale: sarà molto apprezzato.
Con i suoi paesaggi selvaggi, esperienze culturali autentiche e una varietà di attività uniche — dai panoramici percorsi in auto e gite in barca lungo i fiumi alle escursioni nei villaggi e agli homestay — l’Ha Giang Loop è una delle destinazioni più memorabili del Vietnam per i viaggiatori curiosi e avventurosi.
Soprattutto, il calore e la sincerità delle comunità etniche locali renderanno ogni momento del tuo viaggio autentico e accogliente.
Se cerchi un’esperienza fuori dai percorsi più battuti in Vietnam, immersiva, arricchente e senza stress, lascia che IZITOUR ti aiuti a pianificarla. Crediamo che un viaggio su misura nell’Ha Giang Loop non solo soddisferà le tue preferenze di viaggio, ma ti lascerà anche storie e ricordi da portare con te a lungo dopo il ritorno.
Pronto a esplorare gli altipiani nascosti del Vietnam?
Crea tuo Viaggio su misura in Vietnam
Scopri di pìu:
05 Commenti
Francia
Vietnam
Francia
Vietnam
Stati Uniti
I would recommend doing a Ha Giang loop with a travel agency. Even if I'm generally not a big fan of all included tours, I don't regret my choice at all. My 3-day all inclusive tour in Ha Giang turned out to be perfect, safe and memorable. Good luck guy!
Write Reply