Comprendere la Tradizione del Matrimonio Vietnamita

Da Remyo Nguyen - 25 Giugno, 2025
Comprendere la Tradizione del Matrimonio Vietnamita

Comprare un bufalo, prendere moglie, costruire una casa: secondo un vecchio proverbio vietnamita, queste sono le tre grandi tappe fondanti della vita di un uomo. Questa massima popolare, ancora molto viva in Vietnam, la dice lunga sul peso culturale del matrimonio nella società vietnamita.

Il matrimonio in Vietnam non è solo un atto d'amore tra due persone, è un impegno sociale, una responsabilità familiare e un rito di passaggio profondamente radicato in secoli di tradizione. A differenza delle unioni puramente individuali che si trovano in Occidente, un matrimonio vietnamita unisce non solo due individui ma anche due famiglie — e a volte persino due villaggi — con un focus sull'equilibrio, l'armonia e la continuità. Sposarsi in Vietnam è quindi molto più di una formalità o di una festa. Significa entrare a far parte di una cultura in cui la storia, i valori ancestrali e i simboli giocano un ruolo essenziale.

Table of Content[Nascondi]

1. Il ruolo del matrimonio nella cultura vietnamita

Matrimonio: Un riflesso di una cultura basata sulla comunità

Mentre le società occidentali valorizzano la scelta individuale basata sull'amore e l'autonomia, molti paesi asiatici, incluso il Vietnam, che ha ereditato la cultura della coltivazione del riso irrigato, integrano ogni questione personale in una logica orientata alla comunità. Il matrimonio non riguarda solo due individui, ma anche due famiglie, due lignaggi — persino due villaggi. È un forte atto sociale, radicato nell'idea di armonia collettiva e continuità familiare.

In Vietnam, un matrimonio è raramente un evento privato. Se passate davanti a una casa decorata in rosso e bianco con una tenda allestita in mezzo alla strada, è probabile che sia un matrimonio! Non esitate ad avvicinarvi: i vietnamiti sono gioiosamente ospitali e accolgono volentieri gli ospiti, anche quelli di passaggio. Più si è, meglio è! Ma non dimenticate: è consuetudine portare una piccola busta contenente denaro, come segno di auguri per gli sposi e un contributo simbolico alle spese.

Matrimonio vietnamita in costumi tradizionali

Un'alleanza tra generazioni e doveri filiali

Nella tradizione del matrimonio vietnamita, il matrimonio è anche un dovere verso gli anziani e gli antenati. Rappresenta l'ingresso nell'età adulta, con le sue responsabilità: mantenere i legami familiari, perpetuare il lignaggio e onorare i valori morali trasmessi. La cerimonia non è solo una festa: è ricca di rituali simbolici che esprimono rispetto per le generazioni passate, impegnando al contempo la giovane coppia a costruire un futuro insieme basato su lealtà, pietà filiale e prosperità condivisa.

Sposi novelli nel giorno del fidanzamento

2. Tradizioni del matrimonio vietnamita

In Vietnam, sebbene le fasi principali di un matrimonio siano simili in tutto il paese, ogni regione — Nord, Centro e Sud — ha le sue specificità culturali, espresse attraverso rituali, abiti, organizzazione e relazioni familiari. Queste differenze riflettono non solo influenze storiche e geografiche, ma anche la visione della coppia, della famiglia e il rispetto delle tradizioni.

2.1. Fasi chiave di un matrimonio tradizionale

Un matrimonio tradizionale in Vietnam segue generalmente tre fasi cerimoniali principali: la visita preliminare (lễ dạm ngõ), la cerimonia di fidanzamento (lễ ăn hỏi) e la cerimonia nuziale (lễ cưới). Sebbene queste fasi siano comuni in tutto il paese, la loro esecuzione varia da una regione all'altra.

Visita preliminare o Le Dam Ngo Vietnam

2.2. Simboli e rituali importanti

In un matrimonio tradizionale vietnamita, ogni offerta presentata dalla famiglia dello sposo a quella della sposa è molto più di un semplice dono. Generalmente, questi regali sono organizzati in vassoi rituali, sempre in numero dispari (5, 7 o 9) per portare fortuna e fertilità. Ecco i vassoi più emblematici:

Noci di Areca e Foglie di Betel

Simbolo emblematico del matrimonio vietnamita, il vassoio di noci di areca e betel viene sempre presentato per primo nelle cerimonie di fidanzamento. Rappresenta l'unione sacra e indissolubile tra uomo e donna. La noce di areca incarna il marito, la foglia di betel la moglie, mentre il legame naturale tra i due simboleggia un amore duraturo, fedele e rispettoso.

Questo simbolo affonda le sue radici in una popolare leggenda vietnamita, quella di due fratelli innamorati della stessa donna, la cui fedeltà e lealtà commossero i cieli, trasformandoli in una pietra, una pianta di betel e un albero di areca — tre elementi inseparabili. Da qui il proverbio vietnamita: "Un boccata di betel è l'inizio di ogni conversazione", evidenziando il ruolo fondamentale di questo emblema in qualsiasi accordo matrimoniale.

Le noci sono a volte finemente intagliate o piegate in forme artistiche, sempre disposte in numero pari — un pegno di armonia e prosperità. Offrendo noci di areca e betel, la famiglia dello sposo mostra il proprio rispetto, la propria sincerità e il desiderio di suggellare un'unione onorevole.

Vassoio nuziale di areca e betel in Vietnam

Torta del Marito e della Moglie

La torta del marito e della moglie è una torta tradizionale essenziale nelle cerimonie di fidanzamento e di matrimonio in Vietnam. Simboleggia l'amore fedele, la tenerezza e l'armonia della coppia nella vita coniugale. Questa torta, dalla consistenza morbida e lucida, è composta da un impasto traslucido fatto di amido di riso glutinoso profumato e un ripieno dolce di fagioli mungo, cocco grattugiato e semi di loto.

Ogni ingrediente è significativo: lo strato esterno che avvolge il ripieno rappresenta protezione e unione, mentre il sapore dolce e il colore dorato della torta evocano una felicità duratura. Questa torta incarna anche l'equilibrio dei cinque elementi naturali attraverso i suoi colori: bianco, giallo, nero, verde e rosso. Presentata a coppie, legata con un nastro rosso e spesso posta in una scatola di carta cremisi, questa torta è sia un'offerta di rispetto che una benedizione per un'unione matrimoniale armoniosa, fedele e prospera.

Torta per sposi per matrimoni

Denaro di Fidanzamento

Il denaro di fidanzamento, o tiền nạp tài, è un elemento centrale delle cerimonie di fidanzamento in Vietnam. Non è un semplice trasferimento di ricchezza ma un atto pieno di significato: rappresenta la gratitudine della famiglia dello sposo verso la famiglia della sposa per averla cresciuta, educata e preparata a diventare una moglie.

Di solito presentato in diverse buste rosse, questo denaro aiuta anche a coprire parte delle spese legate alla festa. Dimostra la volontà del futuro marito di assumersi le sue responsabilità e la solidarietà tra le due famiglie nell'unione nascente. In alcune regioni, il suo importo è simbolico; in altre, può riflettere lo status sociale o le aspettative familiari. Ma qualunque sia il suo valore, il denaro di fidanzamento rimane soprattutto un messaggio di onore e rispetto.

soldi del fidanzamento nella tradizione nuziale vietnamita

Alcol di Riso e Tabacco

Questo vassoio è dedicato a rendere omaggio agli antenati e agli anziani. L'alcol di riso puro viene utilizzato nelle libagioni sull'altare di famiglia per invocare la benedizione degli spiriti sull'unione. Per quanto riguarda le sigarette, vengono offerte agli uomini anziani in segno di rispetto, secondo un'usanza profondamente radicata nella tradizione confuciana.

La presenza di questo vassoio nella cerimonia riflette la pietà filiale, la gratitudine verso le generazioni precedenti e il desiderio di iniziare il matrimonio sotto gli auspici degli antenati. Ogni gesto fatto attorno a questo vassoio segue un protocollo codificato, pieno di rispetto e solennità.

Vassoi per le offerte nella cerimonia di matrimonio vietnamita

Vassoi delle Offerte

Il vassoio di cinque frutti è un'offerta simbolica indispensabile nei matrimoni tradizionali vietnamiti, così come durante il Tết (Capodanno Lunare). Si basa su un'antica credenza secondo cui cinque frutti accuratamente selezionati rappresentano i cinque elementi del cosmo (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e incarnano l'armonia tra uomo, natura e forze spirituali.

Ogni frutto scelto porta un significato particolare, mescolando desideri materiali e valori morali:

  • Banana: A forma di mano aperta, simboleggia la protezione divina e un caloroso benvenuto. Costituisce la base del vassoio, come le braccia distese di una famiglia pronta ad abbracciare una nuova vita.
  • Pompelmo: Rotondo e generoso, incarna prosperità e fertilità, esprimendo la speranza di avere figli forti e sani.
  • Papaia: Il suo nome significa "abbondanza sufficiente", rappresentando il desiderio di una vita coniugale senza mancanze, dove le risorse materiali ed emotive siano sempre in equilibrio.
  • Mango: Evoca dolcezza nel parlare e nel comportamento. Simboleggia anche il successo nella vita professionale, augurando che la coppia costruisca insieme un futuro fiorente.
  • Fico: Un frutto sacro e fertile, incarna pienezza, gioia e longevità. Presente in molte cerimonie spirituali, invoca la serenità nella casa.

Messi insieme, questi cinque frutti non sono scelti solo per il loro gusto o la loro bellezza, ma per il loro profondo significato simbolico. Trasmettono i desideri delle famiglie per la coppia: vivere in pace, abbondanza, salute, fedeltà e gioia. Il vassoio di cinque frutti è quindi una preghiera silenziosa, espressa dalla natura, per un'unione benedetta e duratura.

matrimonio in Vietnam marito e moglie

Riso Glutinoso con Frutto Gac

Il riso glutinoso rosso occupa un posto speciale non solo nei matrimoni, ma anche nelle celebrazioni tradizionali vietnamite. Dietro il suo bellissimo colore rosso-arancio si cela un profondo simbolismo: in Vietnam, il rosso è il colore della felicità, della prosperità e della fortuna – ma anche dell'amore ardente e dell'armonia coniugale. Il rosso del frutto gac, un dono della natura, rappresenta un equilibrio sacro tra cielo e terra, tra passione e serenità nella vita insieme.

La consistenza appiccicosa del riso incarna il legame indissolubile tra gli sposi, mentre i suoi sapori ricchi – la morbidezza del riso, la dolcezza del gac, la cremosità dei fagioli mungo – evocano la tenerezza e il calore della casa. Questo piatto è molto più di un semplice pasto: è un'offerta di auguri sinceri per un matrimonio fruttuoso e duraturo.

Preparare lo xôi gấc è un atto meticoloso e pieno di buona volontà. Il cuoco sceglie frutti di gac maturi, rotondi e pesanti, la cui polpa viene mescolata con un po' di vino di riso per estrarne il colore e la fragranza intensi. Il riso glutinoso viene accuratamente lavato e messo a bagno durante la notte. Una volta mescolati, gli ingredienti vengono cotti a vapore, quindi conditi con un pizzico di zucchero e olio vegetale per ottenere un piatto lucido e liscio.

Servito caldo sui vassoi rituali, lo xôi gấc illumina la tavola nuziale con la sua vibrante tonalità e il suo significato propizio. Si trova anche durante il Tết (Capodanno Lunare), compleanni e feste di longevità, sottolineando la sua importanza come messaggero di gioia e prosperità. Così, nella cultura vietnamita, ogni boccone di xôi gấc è una benedizione silenziosa: che la coppia viva un'unione dolce, armoniosa e felice per sempre.

Riso glutinoso rosso, anche conosciuto come xoi gac

2.3. Matrimonio ieri e oggi

Percezione del Matrimonio: Da Dovere Familiare a Scelta Personale

Nella società tradizionale vietnamita, il matrimonio non era solo una questione di sentimenti, ma soprattutto una responsabilità verso la famiglia e gli antenati. Si trattava di perpetuare il lignaggio, rispettare le alleanze sociali e aderire al principio di môn đăng hộ đối—un matrimonio tra famiglie di pari status. Le unioni erano spesso combinate dai genitori, con poca o nessuna consultazione con le parti principali coinvolte.

Oggi, questo concetto è profondamente cambiato. L'amore, la compatibilità emotiva e un progetto di vita condiviso sono diventati le fondamenta del matrimonio moderno. I giovani scelgono liberamente i loro partner e considerano il matrimonio come una decisione personale, sinonimo di reciproca realizzazione. Tuttavia, l'approvazione dei genitori rimane importante, riflettendo un sottile equilibrio tra indipendenza individuale e rispetto dei valori tradizionali della tradizione del matrimonio vietnamita.

celebrare gli antenati in una cerimonia nuziale vietnamita

Riti e Cerimonie: Tra Tradizione e Modernità

Il matrimonio tradizionale vietnamita includeva molti riti codificati e altamente simbolici: mai mối (combinazione), chạm ngõ (visita preliminare), lễ ăn hỏi (fidanzamento), lễ nạp tài (offerte), lễ xin dâu e rước dâu (processione), lễ lại mặt (ritorno a casa della sposa)... Ogni fase era intrisa di rispetto per gli antenati, la comunità e la gerarchia familiare.

Oggi, le coppie semplificano le cerimonie per adattarsi meglio alla vita urbana moderna. Spesso vengono mantenute solo cinque fasi: lễ dạm ngõ, lễ ăn hỏi, lễ xin dâu, lễ cưới e lễ lại mặt. Inoltre, i luoghi di celebrazione si stanno evolvendo: i matrimoni possono svolgersi a casa o in moderni centri di ricevimento. La cerimonia può mescolare elementi tradizionali — come l'altare ancestrale — con pratiche di ispirazione occidentale, come lo scambio degli anelli o il taglio della torta.

Cancello nuziale tipico di un matrimonio nel Mekong Vietnam

Il Ruolo delle Famiglie: Dall'Autorità alla Guida

In passato, il matrimonio era più affare delle due famiglie che dei futuri sposi. I genitori — o anche i nonni o gli zii — avevano l'ultima parola sulla scelta del coniuge, l'organizzazione del matrimonio e le condizioni dell'unione. L'approvazione degli anziani non era solo essenziale ma decisiva.

Oggi, il ruolo delle famiglie si è evoluto verso una guida più flessibile e benevola. Sebbene rimangano coinvolte nei preparativi e nelle benedizioni, la loro posizione è ora più consultiva che impositiva. Nelle coppie moderne o di cultura mista, questo cambiamento è ancora più pronunciato. Mostra il desiderio di trasmettere valori senza costrizioni, favorendo il dialogo intergenerazionale e l'adattamento delle tradizioni a un mondo che cambia.

3. Sposarsi in Vietnam: procedure amministrative

In Vietnam, il matrimonio non è solo una questione di cuore o di tradizioni, ma è anche strettamente regolato dalla legge. Che tu sia una coppia vietnamita o una coppia mista, certe formalità devono essere completate affinché la tua unione sia ufficialmente riconosciuta. Anticipare questi passaggi aiuta a evitare spiacevoli sorprese e ti permette di vivere questa fase con serenità.

Condizioni Legali per Sposarsi in Vietnam

Prima di qualsiasi procedura, devono essere soddisfatte alcune condizioni fondamentali, indipendentemente dalla nazionalità degli sposi:

  • Essere maggiorenni: almeno 20 anni per gli uomini e 18 anni per le donne;
  • Non essere sposati con una terza parte al momento della registrazione;
  • Non avere un rapporto di parentela proibito dalla legge;
  • Essere mentalmente capaci di comprendere e acconsentire al matrimonio;
  • Il matrimonio deve essere contratto liberamente e volontariamente, senza coercizione.

registrazione del matrimonio in Vietnam

3.1. Per le coppie vietnamite

Per le coppie vietnamite, le procedure sono relativamente semplici ma richiedono diversi documenti ufficiali, da presentare all'ufficio di stato civile locale:

  • Carta d'identità nazionale
  • Certificato di nascita
  • Certificato di stato libero o certificato di stato civile
  • Decreto di divorzio o certificato di morte del precedente coniuge, se applicabile

Dopo la presentazione della domanda, viene osservato un periodo per la pubblicazione delle bando di matrimonio per consentire eventuali opposizioni. Una volta trascorso questo periodo, l'unione può essere celebrata con una cerimonia civile in municipio, dove viene firmato il certificato di matrimonio.

3.2. Per coppie miste o straniere

In Vietnam, un matrimonio tra un cittadino vietnamita e uno straniero, o tra due stranieri, è permesso a condizioni rigorose, in particolare per quanto riguarda la residenza e i documenti di supporto.

Matrimonio tra un cittadino vietnamita e uno straniero

La coppia deve presentare una pratica al Comitato Popolare a livello di distretto dove risiede la persona vietnamita.

Documenti Necessari:

Parte VietnamitaParte Straniera
  • Carta d'identità nazionale o carta d'identità del cittadino
  • Certificato di nascita
  • Certificato di stato libero
  • Prova di residenza
  • Altri documenti in caso di divorzio o vedovanza
  • Passaporto valido
  • Certificato di stato libero o certificato di capacità legale al matrimonio, rilasciato dall'ambasciata/consolato nel proprio paese d'origine
  • Certificato medico che attesti la capacità mentale di sposarsi (opzionale ma a volte richiesto)
  • Traduzioni vietnamite giurate di documenti stranieri, legalizzate o con apostille

Dopo la presentazione della pratica, le autorità effettuano una verifica e fissano una data per un colloquio. Se tutto è in ordine, il matrimonio civile può essere celebrato e registrato.

Matrimonio tra due stranieri in Vietnam

Un matrimonio tra due cittadini stranieri può essere registrato solo se entrambi gli individui sono residenti legali in Vietnam.

Documenti Richiesti:

  • Passaporti e visti validi;
  • Certificati di stato libero/capacità al matrimonio per entrambe le parti, rilasciati dalle rispettive ambasciate;
  • Traduzioni vietnamite di documenti stranieri, legalizzate o con apostille;
  • Prova di residenza in Vietnam

La procedura è simile a quella per le coppie miste: presentazione della pratica, verifica, colloquio e successiva registrazione del matrimonio da parte dell'ufficio di stato civile locale.

Si prega di notare:

  • Un visto turistico non è sufficiente. Le autorità vietnamite richiedono una prova di residenza ufficiale nel paese.
  • Se entrambi gli individui sono in un soggiorno breve, è consigliabile rivolgersi alla propria ambasciata o consolato per informarsi sulle opzioni (cerimonia consolare, registrazione nel proprio paese d'origine, ecc.).

4. Matrimonio in Vietnam: prezzo e budget medio

Quanto costa organizzare un matrimonio in Vietnam? Il costo di un matrimonio in Vietnam varia considerevolmente a seconda della regione, del numero di invitati e dello stile della cerimonia. Nelle aree rurali, i matrimoni sono spesso organizzati a casa, con la partecipazione attiva della comunità, il che aiuta a limitare le spese. Al contrario, nelle aree urbane, specialmente ad Hanoi o Ho Chi Minh City, le coppie optano sempre più per servizi professionali: affitto della location, catering, decorazione floreale, intrattenimento musicale, fotografia, ecc.

  • Nelle aree rurali, un matrimonio "medio" costa tra 150 e 300 milioni di VND (5.900 - 11.800 USD).
  • Nelle aree urbane, questa cifra può raggiungere i 300 - 600 milioni di VND (~11.800 - 23.500 USD), o anche di più per matrimoni in stile occidentale.

A questi costi si aggiungono abiti tradizionali (o moderni), vassoi rituali, spese amministrative e talvolta una luna di miele. Sempre più giovani coppie combinano la tradizione del matrimonio vietnamita con ispirazioni contemporanee, creando celebrazioni personalizzate che sono sia rispettose del passato che proiettate nel futuro.

fidanzamento in Vietnam

Considerazioni chiave per un matrimonio vietnamita

  • La scelta del giorno del matrimonio è cruciale: è comune consultare un maestro di cerimonie o un astrologo per determinare una data "propizia", basata su segni astrologici, calendario lunare e compatibilità tra i futuri sposi. Si suppone che un "buon giorno" garantisca un matrimonio armonioso, prospero e duraturo.
  • Il dono monetario è la norma: gli invitati offrono una busta contenente denaro, come augurio di felicità e per aiutare gli sposi a coprire i costi. L'importo dipende dal rapporto con la coppia e dallo standard della cerimonia.
  • Gli abiti devono essere eleganti ma modesti: si preferiscono colori vivaci, mentre il nero è tradizionalmente evitato. Il rosso è riservato alla sposa, poiché simboleggia fortuna e prosperità.
  • La partecipazione della comunità rimane forte: soprattutto in campagna, un matrimonio è anche un evento collettivo. I vicini aiutano a preparare i festeggiamenti, rafforzando i legami sociali e la solidarietà locale.

Un matrimonio in Vietnam è molto più di un semplice evento, è una celebrazione dell'amore, della famiglia e delle tradizioni radicate nella storia millenaria del paese. Sia che tu sia curioso delle usanze locali o che stia pianificando di sposarti nel cuore di questo affascinante paese, comprendere i riti e il simbolismo di una tradizione del matrimonio vietnamita ti permette di apprezzare meglio tutta la ricchezza di questa cultura.

Vedi di più:



Évaluez cet article
5/5 - (4 Voté)

Condividi

  • printerest
  • whatsapp
  • linkedin
  • redis
Remyo Nguyen
Consulente di viaggio
Come consulente di viaggio con esperienza come guida turistica, desidero accompagnarti nella preparazione del tuo viaggio in Vietnam. Credo che ogni destinazione racconti una storia, e il mio obiettivo è aiutare i viaggiatori a scoprire il cuore e l'anima del Vietnam attraverso viaggi autentici.

Scrivi commento

Altri articoli



Supporto online
Legal license Izitour