Decifrare i simboli culturali vietnamiti e il loro profondo significato

Da Kayla LE - 24 Settembre, 2025
Decifrare i simboli culturali vietnamiti e il loro profondo significato

Nonostante le città frenetiche e i paesaggi mozzafiato del Vietnam siano ciò che cattura l'attenzione a prima vista, il vero carattere del paese si rivela in un aspetto diverso che i turisti potrebbero non notare: i simboli vietnamiti. Viaggiando per il paese, potresti imbatterti in immagini ricorrenti dipinte sui muri, ricamate sui vestiti, scolpite nella pietra e tramandate nei piatti che condividi. In questa guida, esplorerai i più potenti simboli della cultura vietnamita. Ti mostreremo come "leggere" il Vietnam attraverso i suoi simboli più significativi, dal non la (cappello conico) all'ao dai, dai draghi alle piante di riso, dalle tartarughe ai filtri da caffè, e molto altro.

Table of Content[Nascondi]

Bandiera Nazionale

bandiera rossa stella gialla simbolo nazionale del Vietnam

La bandiera rossa con una stella gialla è una delle immagini più iconiche che vedrai in Vietnam. Per generazioni di vietnamiti, dietro i suoi colori audaci si cela una potente storia di lotta, resilienza e orgoglio nazionale.

Sebbene le sue origini risalgano ai movimenti anticoloniali del 1940, divenne la bandiera ufficiale del Vietnam del Nord nel 1945, dopo la dichiarazione di indipendenza della nazione. Il suo percorso di unificazione culminò il 30 aprile 1975, e fu adottata ufficialmente come bandiera di un Vietnam unito nel 1976. Questo potente simbolo rappresenta il lungo e difficile cammino verso una nazione sovrana.

Ogni dettaglio della bandiera racconta una storia. Il rosso vibrante rappresenta il sangue e la dedizione incrollabile di coloro che hanno combattuto per la libertà del paese. Al centro, la stella dorata a cinque punte simboleggia l'unità delle cinque classi sociali chiave del Vietnam: lavoratori, contadini, soldati, intellettuali e giovani. Non è solo un simbolo politico, ma un promemoria quotidiano della forza collettiva e del futuro condiviso del popolo vietnamita.

Per coglierne veramente il significato, devi vederla di persona nei luoghi in cui ha un valore più profondo. Prendi in considerazione una visita alla Torre della Bandiera di Hanoi, antico simbolo di orgoglio nazionale, o alla storica Torre della Bandiera della Cittadella Imperiale di Hue. Per la vista più mozzafiato, recati alla Torre della Bandiera di Lung Cu, nell'estremo nord, spesso chiamata il "tetto del Vietnam". Pianifica il tuo viaggio in coincidenza con le principali festività nazionali come il Giorno della Riunificazione (30 aprile) o il Giorno Nazionale (2 settembre). In questi giorni, le bandiere sventolano da ogni casa e sarai testimone di una profonda e visibile espressione dell'orgoglio di una nazione.

Il Loto

Il fiore di loto è il simbolo nazionale del Vietnam

In Vietnam, un fiore di grazia incomparabile sorge dalle profondità fangose, i suoi petali incontaminati dal fango sottostante. Non è solo uno spettacolo bellissimo; è un simbolo culturale vietnamita di profondo significato. Il loto incarna la purezza, la resilienza e la chiarezza spirituale, le stesse qualità a cui ogni vietnamita aspira. Questo potente emblema spirituale ha plasmato la poesia, l'arte e la filosofia della nazione per secoli, rappresentando la capacità di sopportare le difficoltà ed emergere comunque con dignità.

Essendo un elemento centrale dell'identità nazionale del Vietnam, il loto occupa un posto speciale nel cuore della sua gente. La sua influenza è ovunque, dalle incisioni sui templi antichi alla sua raffigurazione sulla valuta del paese. Troverai il loto come un amato motivo architettonico nei templi buddisti e negli edifici storici, e rimane una presenza costante nei dipinti tradizionali e nei marchi moderni. Sebbene non abbia un decreto ufficiale, il loto è senza dubbio il fiore nazionale più amato, celebrato sia per la sua bellezza che per il suo profondo significato.

Per apprezzare veramente questo patrimonio culturale, ammira il loto durante la sua stagione di fioritura, da maggio ad agosto. Nei mesi estivi, il sole caldo e il paesaggio lussureggiante creano le condizioni perfette per la fioritura dei loti. Mentre lo stagno di loto del Lago dell'Ovest a Hanoi è un popolare luogo panoramico dove locali e visitatori si riuniscono per ammirare i fiori, per uno spettacolo davvero mozzafiato, valuta un viaggio nei sereni paesaggi di Ninh Binh. Qui, vasti campi di loto trasformano lo scenario in un capolavoro vivente. Puoi anche vedere il fiore come un importante simbolo vietnamita in pagode storiche come l'elegante Pagoda Tran Quoc a Hanoi e la serena Pagoda Thien Mu a Hue. Per coinvolgere pienamente i tuoi sensi, non perdere l'occasione di provare il tè al loto o piatti a base di semi di loto: un sottile promemoria che in Vietnam, anche qualcosa di delicato può contenere un'immensa forza.

L'Ao Dai

Patrimonio culturale dell'abito tradizionale vietnamita Ao Dai

L'Ao Dai, l'abito tradizionale più elegante del Vietnam, è un potente simbolo culturale vietnamita con una profonda risonanza emotiva. Indossato da uomini e donne per occasioni formali e cerimonie, questa tunica attillata sopra pantaloni ampi incarna perfettamente la grazia e l'orgoglio culturale. È una tranquilla espressione di fiducia e una testimonianza della continuità senza soluzione di continuità tra il passato e il presente del paese.

Il viaggio dell'Ao Dai si estende per secoli, plasmato sia da tradizioni indigene che da influenze storiche. La sua forma elegante e aderente è diventata molto popolare nel XX secolo ed è ora una parte preziosa della moda vietnamita e della memoria culturale. Questa iconica dichiarazione di moda è indossata da tutti, dalle studentesse e artisti ai diplomatici e spose, onorando la loro eleganza mentre portano avanti con orgoglio un'eredità senza tempo.

Se vuoi vedere l'Ao Dai nel suo aspetto più sorprendente, visita il Vietnam durante il Tet (Capodanno Lunare Vietnamita), quando la gente del posto indossa i suoi abiti tradizionali più belli per visitare templi e parenti. A Hanoi, dovresti visitare il Museo delle Donne Vietnamite, dove la storia e la collezione di Ao Dai sono spesso presentate. In città come Hue, un tempo capitale imperiale, vedrai studentesse che indossano Ao Dai dai colori vivaci mentre vanno in bicicletta: un'immagine senza tempo, perfetta da cartolina. Puoi anche ammirare l'Ao Dai ai matrimoni, dove madri e nonne lo indossano con orgoglio, collegando le generazioni in una bellissima esibizione di tradizione. Per un'esperienza più immersiva, valuta di noleggiare o acquistare il tuo Ao Dai da un sarto locale a Hoi An, famosa per i suoi abiti su misura di alta qualità. Indossarne uno non è solo un'opportunità per una foto o un souvenir, è un modo per entrare nella cultura vietnamita, con eleganza e rispetto.

Il Cappello Conico (Non La)

Conical hat Non La symbol of Vietnam

Pochi oggetti sono riconoscibili all'istante o così profondamente legati alla vita di tutti i giorni in Vietnam come il non la, il tradizionale cappello conico. Realizzato con foglie di palma, corteccia e bambù, viene indossato da contadini, venditori ambulanti, studentesse e a volte artisti. A prima vista, potrebbe sembrare un oggetto pratico per la protezione dal sole e dalla pioggia. Ma per molti vietnamiti, il non la racchiude strati di significato: semplicità, umiltà e la tranquilla forza della vita rurale.

Le origini del non la risalgono a oltre 3.000 anni fa, con le prime immagini trovate sugli antichi tamburi Dong Son. Il suo design è a malapena cambiato da allora. Per così tanto tempo, il Non La è stato un simbolo delle radici agricole del Vietnam, in particolare dello spirito laborioso delle donne che lo realizzano e lo indossano. Nella poesia e nelle canzoni popolari vietnamite, il non la è spesso associato alla bellezza e alla modestia, ed è spesso abbinato all'ao dai nelle performance culturali per rappresentare l'anima della nazione.

Vedrai il non la ovunque, dai campi di riso ai mercati galleggianti e alle strade cittadine. Tuttavia, per un'esperienza più profonda, visita il villaggio di Chuong vicino a Hanoi, uno dei villaggi di produzione di cappelli più famosi del Vietnam. Guardare gli artigiani cucire a mano ogni cappello è un tranquillo promemoria della cura e della tradizione che si nascondono anche dietro gli oggetti più ordinari. È anche un meraviglioso e conveniente souvenir. Puoi facilmente trovare un non la di base al mercato di Ben Thanh o in qualsiasi altro mercato per soli 2-5 dollari, mentre le versioni speciali fatte a mano potrebbero costare un po' di più. E se sei a Hue o Hoi An, cerca il non bai tho ("cappello della poesia"), una versione delicata con versi e immagini nascoste tra i suoi strati che si rivelano solo se tenuto controluce.

Il Bambù

bambù nella campagna vietnamita

Presente in ogni angolo del paese, il bambù è un potente simbolo culturale vietnamita. Per generazioni, è stato un tranquillo compagno del popolo vietnamita, usato per costruire case, ponti, utensili e persino come arma feroce in tempi di conflitto. Nel corso della storia, il bambù è stato un pilastro di comunità e patriottismo. Appare frequentemente in proverbi e leggende come sostituto del popolo stesso: umile, radicato e incrollabilmente forte. È interessante notare che questo patrimonio culturale continua ancora oggi, poiché il bambù è diventato anche un simbolo moderno di vita sostenibile e armonia con la natura. Il vero potere di questa pianta, tuttavia, risiede nel suo significato: la capacità di piegarsi nei venti più forti senza mai spezzarsi. Questo semplice atto riflette l'essenza stessa dello spirito vietnamita: incrollabile resilienza e forza che perdura in ogni sfida.

Per apprezzare veramente il significato del bambù, esci dalle grandi città. Cerca le siepi verdeggianti che costeggiano le case e i campi di riso nei villaggi del Delta del Fiume Rosso e del Mekong. Questa pianta versatile è diventata anche il materiale preferito per una serie di prodotti, mescolando la tradizione con un design moderno ed ecologico. Puoi ammirare quest'arte in prima persona visitando un villaggio di artigianato del bambù come il villaggio di Phu Vinh, dove gli artigiani hanno perfezionato la loro arte per oltre 400 anni, creando di tutto, da eleganti mobili a intricati cesti, o il villaggio di Thach Xa, dove nascono le famose libellule di bambù.

Lo troverai anche come un suggestivo motivo architettonico in splendidi design contemporanei, come al Grand World Phu Quoc o al Vedana Resort Ninh Binh. Vederlo di persona, sia in un tranquillo villaggio che in un grande resort, ti ricorda che la forza non è sempre rumorosa; a volte, cresce semplicemente con pazienza.

La Pianta del Riso

Campo di riso vietnamita, simbolo della cultura agricola

Accanto al resistente bambù, la pianta del riso si erge come un fondamentale simbolo culturale vietnamita. Da un singolo chicco piantato nel terreno, cresce fino a formare vasti campi ondeggianti che nutrono un'intera nazione. L'elegante piegarsi dei suoi steli nel vento simboleggia l'adattabilità del popolo vietnamita: la capacità di affrontare le avversità con una forza tranquilla.

La pianta del riso è il cuore dell'identità del Vietnam. Essendo il fondamento dell'economia e delle credenze spirituali del paese, è considerato un dono sacro della terra. Un bellissimo promemoria di questa credenza è come il riso sia venerato nei rituali e offerto sugli altari di famiglia. La parola per "pasto" in vietnamita, significa letteralmente "pasto di riso" (bua com), a dimostrazione di quanto il cereale sia centrale per la famiglia e la comunità.

Essendo uno dei principali esportatori di riso al mondo, l'identità del Vietnam è indissolubilmente legata alle lussureggianti risaie che ricoprono i suoi paesaggi. Se i tuoi viaggi in Vietnam coincidono con la stagione del raccolto, trascorri qualche giorno a scoprire questi campi di riso verdeggianti. Nelle aree rurali, puoi assistere a tradizioni agricole tramandate da generazioni. Valuta un tour del Delta del Mekong per vedere immense risaie o esplora le splendide terrazze di riso di Mu Cang Chai, dove i contadini scolpiscono il loro sostentamento nelle montagne. Vedere i campi infiniti e verde smeraldo ti ricorda che questa semplice pianta racchiude l'intera storia della perseveranza di una nazione, della sua connessione con la terra e della sua forza condivisa.

Il Bufalo d'Acqua

il bufalo d'acqua è un animale tipico del Vietnam

Se il riso è il cuore del Vietnam rurale, allora il bufalo d'acqua è la sua anima. Per secoli, questo animale gentile e potente è stato una parte vitale della vita agricola: ara i campi, trasporta carichi e sta fianco a fianco con i contadini in ogni stagione. Ma al di là del suo ruolo pratico, il bufalo d'acqua è diventato un simbolo nazionale di forza, pazienza e profonda connessione con la terra. Nella cultura vietnamita, il bufalo rappresenta più del semplice duro lavoro. Simboleggia lealtà, tranquillità e tranquilla resistenza, il tipo di forza costante che costruisce una nazione da zero. Appare spesso nell'arte popolare, nei proverbi e persino nello zodiaco vietnamita, dove prende il posto del bue occidentale.

Potresti incontrare un bufalo d'acqua da vicino nella campagna vietnamita, specialmente durante la stagione della semina o del raccolto. Nonostante l'aumento dei veicoli a motore, molti contadini si affidano ancora ai bufali come compagni fedeli e una parte unica della cultura rurale. I bufali sono in grado di lavorare in modo efficiente su tutti i tipi di terreno, compresi quelli bassi o allagati, e allevarli fornisce alle persone un reddito aggiuntivo.

In luoghi come Van Long, Sapa o il Delta del Mekong, è comune avvistare bufali che pascolano nei campi di riso o riposano sotto gli alberi ombrosi. Per un'esperienza unica e memorabile, i turisti possono persino cavalcare un bufalo a Hoa Lu, Ninh Binh. Alcuni agriturismi rurali consentono persino ai visitatori di sperimentare la vita quotidiana della fattoria, incluso lavorare con i bufali d'acqua e osservare un contadino che guida il suo bufalo attraverso i campi. È un momento tranquillo che rivela il profondo rispetto e l'interdipendenza tra persone e natura in Vietnam.

Tartaruga e Gru

la tartaruga e la gru compaiono nella maggior parte dei templi e delle pagode in Vietnam

La tartaruga e la gru, un potente duo nel folklore vietnamita, appaiono spesso in luoghi di culto come case comunali e templi. Queste creature sono molto più di semplici figure decorative; sono un'espressione visiva di una profonda ricerca di longevità e di una vita vissuta in armonia. Mentre la tartaruga è un simbolo di saggezza, stabilità e vita duratura, la gru, elegante ed equilibrata, rappresenta l'immortalità e la connessione dell'anima con i cieli. Quando la vedi nell'arte tradizionale, la gru è spesso appollaiata sul dorso di una tartaruga, creando una potente immagine di equilibrio tra il terreno e il divino. Le statue sono tipicamente realizzate con materiali durevoli come la pietra o il bronzo, garantendo che il loro simbolismo duri per generazioni. Il Tempio della Letteratura a Hanoi è famoso per le sue gigantesche stele di tartarughe e l'elegante Pagoda Thien Mu a Hue presenta statue della tartaruga e della gru, che fungono da tranquilli guardiani di un terreno sacro. Questo duo è un simbolo culturale vietnamita centrale, che incarna un profondo rispetto per la natura e il cosmo.

Il Drago

Simbolo del drago vietnamita nell'architettura antica

Mentre nella cultura occidentale i draghi spesso simboleggiano la distruzione, in Vietnam, il drago è venerato come portatore di pioggia, vita, forza e buona fortuna. È una delle più importanti creature mitologiche nella cultura vietnamita, profondamente radicata nella storia reale del paese.

Secondo la leggenda, il popolo vietnamita discende da un signore drago (Lac Long Quan) e da una fata di montagna (Au Co). Questa storia d'origine, insegnata a generazioni di bambini, riflette come il drago non sia solo un potente simbolo, ma sia considerato un antenato. In tempi antichi, i draghi erano strettamente associati a re e imperatori, rappresentando l'autorità divina e la prosperità. Vedrai motivi di drago nelle città imperiali di Hue e Thang Long (Hanoi). Erano scolpiti su pilastri, scalinate di pietra, avvolti intorno a urne reali e fluivano attraverso arazzi di seta.

I draghi vietnamiti sono tipicamente raffigurati come creature lunghe e simili a serpenti con baffi fluenti, più eleganti che feroci, e spesso appaiono circondati da nuvole o acqua, a simboleggiare il loro controllo sulla pioggia e sull'abbondanza agricola. Durante i festival e le celebrazioni del Capodanno, le danze del drago riempiono le strade, credute scacciare gli spiriti maligni e portare fortuna alla comunità.

L'Uccello Lac (Chim Lac)

l'uccello lac è un audace simbolo culturale vietnamita

L'uccello Lac (chim Lac) è uno dei più antichi e misteriosi simboli culturali del Vietnam. Non lo troverai nella vita di tutti i giorni come il loto o il cappello conico. L'uccello appare spesso sui tamburi Dong Son, antichi manufatti in bronzo risalenti a oltre 2.000 anni fa. Questi tamburi, trovati in tutto il Vietnam settentrionale, sono ricoperti di intricate incisioni, tra cui l'uccello Lac, sempre in volo.

Ancora oggi, gli storici discutono sulla specie esatta o sulle origini dell'uccello Lac, ma una cosa è chiara: rappresenta lo spirito dell'antico popolo vietnamita: libero, forte e legato alla natura. L'immagine dell'uccello in pieno volo riflette movimento, aspirazione e la ricerca di un'identità, adatta a un paese che ha dovuto reinventarsi e reclamarsi nel corso dei secoli.

Oggi, l'uccello Lac rimane un motivo tranquillo ma potente. Lo troverai nelle mostre dei musei, nei loghi culturali e persino nel marchio della Vietnam Airlines, collegando passato e presente in modi sottili ma significativi. Per i viaggiatori, il posto migliore per incontrare l'uccello Lac è al Museo Nazionale di Storia del Vietnam a Hanoi.

Il Tamburo Dong Son (Trong Dong Dong Son)

Tamburo di bronzo simbolo della cultura Dong Son Vietnam

La cultura Dong Son è stata la più brillante civiltà dell'età del bronzo del Vietnam, fiorita nel Delta del Fiume Rosso da circa il 1000 a.C. al 100 d.C. Era una società sofisticata, costruita sulle fondamenta della coltivazione del riso umido e nota per le sue tecniche di fusione del bronzo eccezionalmente avanzate. Considerata la culla dell'antico stato vietnamita, ha gettato le basi per una ricca tradizione di artigianato e arte che avrebbe definito la nazione per millenni.

Forgiato dai maestri di questa stessa cultura, il tamburo Dong Son è uno dei manufatti culturali più preziosi del Vietnam, un potente simbolo delle sue antiche radici e della sua duratura identità. Questi tamburi di bronzo erano più che semplici strumenti musicali. Erano oggetti sacri usati nei rituali, nelle cerimonie e persino come simboli di potere dai capi tribù.

Ogni tamburo è ricoperto di intricate incisioni che rivelano il mondo dell'antica società vietnamita, dalla vita quotidiana e l'agricoltura ai guerrieri, agli uccelli, alle barche e in particolare all'uccello Lac. Al centro della maggior parte dei tamburi c'è un sole a forma di stella, che simboleggia la connessione tra le persone e la natura. Questi tamburi offrono una delle più dettagliate testimonianze visive del Vietnam preistorico.

Il tamburo Dong Son non è solo un manufatto storico, è un'icona nazionale. La sua immagine è utilizzata in loghi, architettura, valuta e persino stemmi governativi. Rappresenta unità, forza e continuità culturale. Per i visitatori, vedere un tamburo originale al Museo Nazionale di Storia del Vietnam è un'esperienza indimenticabile. Puoi anche visitare la provincia di Thanh Hoa, il cuore originale della cultura Dong Son, per trovare mostre educative e repliche intricate.

La Masticazione del Betel

simbolo della masticazione del betel nella cultura tradizionale

Molto prima del caffè e degli smartphone, c'era la masticazione del betel, una secolare tradizione vietnamita che univa le persone. Al centro, la masticazione del betel è un atto semplice: combinare foglie di betel con noci di areca e un po' di calce, quindi masticare lentamente la miscela per rilasciare un effetto caldo e stimolante. La masticazione del betel rappresenta l'ospitalità, l'affetto e i momenti condivisi tra le generazioni.

Nella società vietnamita, offrire un "quid" di betel era un gesto di amicizia o rispetto. Ai matrimoni, simboleggiava il legame di una coppia; durante le cerimonie ancestrali, era un'offerta rispettosa a coloro che sono venuti prima. Ancora oggi, la frase "un quid di betel è l'inizio della conversazione" cattura come questa intramontabile usanza sociale abbia avuto un ruolo importante nella connessione sociale.

Sebbene la masticazione del betel stia svanendo nella vita urbana moderna, sopravvive ancora nelle comunità rurali e nelle cerimonie tradizionali. Se viaggi in luoghi rurali come Bac Ninh o il Delta del Mekong, potresti vedere donne anziane con i denti macchiati e una sacca per il betel infilata nei loro vestiti. In alcuni templi e altari di famiglia, le foglie di betel sono ancora disposte durante le offerte. La masticazione del betel potrebbe stare scomparendo dalla vita quotidiana, ma il suo significato vive nel linguaggio, nella memoria e nei rituali che ancora tengono unito il Vietnam.

Il Tabacco Vietnamita (Thuoc Lao)

Tradizione culturale vietnamita

Il thuoc lao, o tabacco tradizionale vietnamita, è un potente simbolo culturale vietnamita. Ha una lunga storia nel connettere le persone. Fumato attraverso la caratteristica pipa ad acqua di bambù, è un rituale comunitario di pausa che colma le divisioni sociali. Un momento di fumo condiviso riunisce tutti, dai contadini che lavorano duramente ai vecchi amici in una tranquilla contemplazione.

Oggi, sebbene la pratica stia naturalmente svanendo, rimane una parte affascinante del patrimonio culturale del paese. Puoi ancora vedere il caratteristico spettacolo e il suono della pipa ad acqua di bambù nelle bancarelle di tè lungo la strada proprio a Hanoi e nei villaggi rurali del Vietnam settentrionale, offrendo uno scorcio autentico di uno stile di vita più lento e tradizionale.

Il Pho

pho patrimonio alimentare vietnamita

Per molti viaggiatori, il loro primo assaggio del cibo vietnamita è il momento in cui si innamorano del paese. Quel momento spesso arriva in una ciotola fumante di pho. Più che un piatto nazionale, è un simbolo di conforto, orgoglio culturale e identità. Con il suo brodo profumato, i noodles di riso setosi e le tenere fette di manzo o pollo, il pho racconta una storia di resilienza e creatività.

Il pho ha avuto origine nel Vietnam settentrionale all'inizio del XX secolo, probabilmente intorno a Hanoi, durante l'era coloniale francese. Alcuni credono che sia stato ispirato dal pot-au-feu, uno stufato di manzo francese, adattato con ingredienti e sapori locali. Nel corso degli anni, il pho si è evoluto mentre viaggiava verso sud, acquisendo nuove erbe, brodi più ricchi e variazioni regionali. Oggi, ci sono innumerevoli varianti ma, in sostanza, il pho riguarda l'equilibrio di sapori salati, dolci, piccanti e freschi in un'unica ciotola.

Ti consiglierei di svegliarti presto e trovare una piccola bancarella in strada o un ristorante a conduzione familiare nel Quartiere Vecchio di Hanoi, a Hue o a Ho Chi Minh City. Siediti su uno sgabello di plastica, ascolta i suoni della strada e osserva i locali personalizzare le loro ciotole con lime, peperoncino, aceto all'aglio o erbe fresche. Ogni ciotola è personale. Ogni sorso fa parte di un rituale nazionale condiviso.

Il Caffè con Filtro Phin (Ca Phe Phin)

il caffè filtro phin è una bevanda vietnamita tipica

In mezzo al ritmo energico delle città vietnamite, il caffè con filtro phin (ca phe phin) è un rituale che ti costringe a rallentare. È un simbolo culturale di pazienza. Servito una lenta goccia alla volta, il ca phe phin è una miscela di chicchi di Robusta forti e a tostatura scura e del ritmo costante della vita quotidiana vietnamita.

Il processo di preparazione è semplice ma senza fretta. Il caffè macinato viene messo in un piccolo filtro di metallo (phin), l'acqua calda viene versata sopra e il caffè gocciola lentamente in un bicchiere, spesso addolcito con latte condensato. Può essere servito caldo o freddo. Il suo sapore è deciso, ricco, con un finale morbido e leggermente affumicato. Non è una bevanda da prendere e portare via, ma è pensata per essere sorseggiata lentamente, idealmente durante una conversazione o un momento di quiete.

Troverai il ca phe phin ovunque, dalle bancarelle lungo la strada ai caffè urbani alla moda. Puoi provarlo in un caffè di strada a Hanoi, dove i locali siedono su sgabelli bassi guardando la città muoversi intorno a loro, o in un locale in riva al fiume a Ho Chi Minh City. Se chiedi ai locali come bevono il loro caffè, alcuni ti consiglieranno il bac xiu (aggiungi più latte che caffè) o il ca phe sua da (caffè al latte ghiacciato). Indipendentemente da come lo bevi, il ca phe phin è una finestra su come il Vietnam mescola la tradizione con la vita moderna.


Ogni simbolo vietnamita che vedrai ha una storia, un filo che intreccia il passato, il presente e l'identità del Vietnam. Comprendendo questi simboli, andrai oltre l'essere un semplice turista e ti connetterai veramente con la cultura. Quindi, mentre pianifichi il tuo viaggio, ricorda di rallentare, guardare più da vicino e lasciare che i simboli intorno a te siano la tua guida. Per essere sicuro di non perdere nemmeno una storia, lascia che IZITOUR sia la tua guida locale. I nostri tour sapientemente realizzati sono progettati per portarti oltre i soliti percorsi di viaggio e nel cuore delle significative tradizioni del Vietnam, trasformando il tuo viaggio sia in una vacanza che in un'indimenticabile esplorazione.

Articoli correlati:



Évaluez cet article
5/5 - (1 Voté)

Condividi

  • printerest
  • whatsapp
  • linkedin
  • redis
Kayla LE
Consulente di viaggio
Originaria del Vietnam settentrionale, sono una viaggiatrice esperta e una consulente di viaggio appassionata di condivisione delle conoscenze e dei racconti delle mie avventure in Vietnam. I miei articoli offrono un tesoro di consigli privilegiati che affondano le loro radici nell'esperienza locale. Spero che chi sta pianificando un viaggio o semplicemente è curioso di conoscere la zona possa trovare spunti e ispirazione. Lasciate un commento qui sotto se avete domande o volete saperne di più.

Scrivi commento

Altri articoli



Supporto online
Legal license Izitour