Hai visto le foto: vicoli intrecciati pieni di scooter, ciotole fumanti di pho servite su sgabelli di plastica e scorci sul lago che sembrano usciti da un’altra epoca. Sei incuriosito — ma anche un po’ incerto. Hanoi sarà troppo caotica? È adatta alle famiglie? Vale davvero la pena inserirla nel tuo itinerario?
Domande assolutamente legittime. E se è la tua prima volta ad Hanoi — che tu stia viaggiando con il partner, con amici o con i tuoi figli — vuoi essere sicuro di sfruttare al meglio il tuo tempo. Niente fronzoli. Niente trappole per turisti. Solo esperienze autentiche e memorabili.
Questa guida è qui per aiutarti. Con le informazioni giuste, Hanoi passa da travolgente a travolgente... nel senso migliore! Troverai consigli chiari su dove andare, cosa mangiare, come spostarti e cosa non perdere — sia che tu abbia solo qualche ora o un paio di giorni. Quindi, rendiamo il tuo viaggio più semplice, gustoso e decisamente più divertente. Ecco tutto ciò che devi sapere per innamorarti della capitale del Vietnam.
- 1. Perché visitare Hanoi?
- 2. Uno sguardo alla storia di Hanoi
- 3. Quando visitare Hanoi?
- 4. Come arrivare ad Hanoi?
- 5. Attrazioni imperdibili ad Hanoi
- 6. I migliori tour, attività ed esperienze ad Hanoi
- 6.1 Spettacolo di Marionette sull’Acqua
- 6.2 Godersi una performance di Ca Tru (Canto cerimoniale)
- 6.3 Lezioni di cucina ad Hanoi
- 6.4 Laboratori artigianali locali
- 6.5 Tour in cyclo o a piedi nel Quartiere Vecchio
- 6.6 Tour gastronomici di street food
- 6.7 Tour in Jeep
- 6.8 Tour in Bicicletta
- 6.9 Tour in Autobus Hop-on Hop-off
- 7. Cosa mangiare e bere a Hanoi?
- 8. Idee di viaggio – Itinerario ad Hanoi in 1, 2, 3 giorni
1. Perché visitare Hanoi?
Se vuoi vivere la cultura del Vietnam al massimo, Hanoi – la capitale– è il punto di partenza ideale.
Il fascino di Hanoi sta nei suoi contrasti. Un attimo prima schivi motorini nel Quartiere Vecchio, un attimo dopo sorseggi un caffè all’uovo in un angolo tranquillo. È sia la capitale culturale che politica del Vietnam, ma non lo ostenta: lo è e basta.
Mentre città come Ho Chi Minh City sembrano moderne e orientate agli affari, Hanoi ha un’anima più antica, profonda, riflessiva. La percepisci nel tai chi del mattino presto intorno al Lago Hoan Kiem. La ascolti nel crepitio delle griglie a carbone e nelle voci dei venditori ambulanti. La vedi nei muri gialli scoloriti, nei templi coperti di muschio e nelle case-tubo strette impilate come scatole da scarpe.
E a differenza di altre destinazioni dove tutto è costruito per i turisti, Hanoi è fieramente autentica. Qui la gente vive per strada: mangia, lavora, chiacchiera all’aria aperta. Non osservi Hanoi da lontano: ne fai parte. Che tu sia in cerca di storia, cucina, fotografia, cultura o semplicemente dell’energia che solo il viaggio può offrire, Hanoi non delude. È percorribile a piedi, ricca di atmosfera e sorprendente da esplorare.
2. Uno sguardo alla storia di Hanoi
Hanoi porta la sua storia in piena vista — ma per apprezzarla davvero, è utile sapere da dove tutto è cominciato.
Il sito dove oggi sorge la città è abitato fin dal periodo neolitico, ma Hanoi, come la conosciamo, nacque nel 1010 d.C., quando l’imperatore Ly Thai To trasferì qui la capitale da Hoa Lu. La chiamò Thang Long, che significa “Drago Ascendente”, ispirandosi a un drago che, secondo lui, era emerso dal Fiume Rosso. Questo nome diede il tono a ciò che sarebbe diventato il centro politico e culturale del Vietnam per oltre un millennio.
Lo status di Hanoi cambiò nel 1802, quando l’imperatore Gia Long, fondatore della dinastia Nguyen, scelse Hue come sede imperiale. Hanoi divenne una capitale regionale e la sua influenza nazionale svanì per un certo periodo. Poi, nel 1831, l’imperatore Minh Mang ribattezzò la città “Hà Nội” — “Hà” significa fiume, “Nội” significa interno — un riferimento alla sua posizione incastonata tra i rami del Fiume Rosso.
Sotto il dominio coloniale francese, dal 1902 al 1945, Hanoi fu trasformata. Viali monumentali, ville coloniali e chiese cattoliche sorsero, contribuendo a definire il caratteristico mix architettonico della città. In quel periodo, Hanoi divenne la capitale politica e culturale dell’Indocina francese, ma anche un centro del movimento di resistenza vietnamita.
Nel 1945, dopo la Rivoluzione di Agosto, Ho Chi Minh si rivolse al popolo in Piazza Ba Dinh e dichiarò Hanoi capitale della neoformata Repubblica Democratica del Vietnam. I francesi ripresero brevemente il controllo, scatenando la Prima Guerra d’Indocina, ma furono sconfitti dal Viet Minh nel 1954 dopo gli Accordi di Ginevra.
Le cicatrici moderne di Hanoi raccontano la storia della Guerra di Resistenza contro l’America per salvare la nazione. Le pesanti campagne di bombardamenti degli anni ’60 e ’70 danneggiarono vaste aree della città. Uno degli obiettivi principali fu il Ponte Long Bien, un collegamento vitale sul Fiume Rosso. Bombardato ripetutamente, venne riparato più volte dalla popolazione locale e oggi si erge come simbolo della resilienza e della forza di Hanoi.
Facendo un salto agli inizi degli anni ’90, Hanoi era ancora una città di biciclette e autobus in stile sovietico. Le moto — oggi parte integrante del paesaggio urbano — erano una rarità. Da allora, la rapida urbanizzazione ha trasformato Hanoi in una capitale vivace con oltre 8,5 milioni di abitanti. Ma questa crescita comporta delle conseguenze: i conservatori si affrettano a salvaguardare ciò che resta dell’architettura storica di Hanoi, mentre grattacieli moderni e costruzioni in cemento si moltiplicano.
Per i viaggiatori, questo significa una cosa: visitare Hanoi finché il suo profondo mix di influenze vietnamite, francesi, russe e americane è ancora visibile. Hanoi si sta modernizzando in fretta, ma la sua storia è ancora scritta nelle sue strade — se sai dove guardare.
3. Quando visitare Hanoi?
Hanoi ha un tipico clima tropicale monsonico, con quattro stagioni ben distinte — una caratteristica rara tra le città asiatiche. Ogni stagione offre una bellezza unica, ma il periodo ideale per visitare Hanoi va da ottobre ad aprile, quando il clima è più fresco, secco e piacevole per fare visite turistiche.
Detto ciò, ogni stagione ad Hanoi ha il suo fascino. Sapere cosa aspettarsi ti aiuterà a pianificare meglio il viaggio e a godertelo al massimo.
Le stagioni in breve
- Primavera (marzo–aprile)
Probabilmente il periodo migliore per visitare Hanoi. Le giornate sono calde, il cielo per lo più sereno e la città è ricoperta di fiori in fiore e verde fresco. Ideale per tour a piedi, passeggiate intorno ai laghi e cene all’aperto.
- Estate (maggio–agosto)
Calda, umida e piovosa. Aspettati frequenti acquazzoni, soprattutto a luglio e agosto. Detto ciò, è anche il periodo in cui Hanoi è più vivace: i locali escono fino a tardi, i banchetti di street food pullulano e la vegetazione tropicale è al suo massimo splendore. Basta mettere in valigia abiti leggeri e traspiranti… e non dimenticare il repellente per zanzare.
- Autunno (settembre–novembre)
Considerato da molti il momento perfetto. Le temperature si abbassano, l’umidità diminuisce e la città assume un’atmosfera limpida e dorata. È anche la stagione dei festival, con la Festa di Metà Autunno e l’aroma del riso verde nell’aria.
- Inverno (dicembre–febbraio)
Gli inverni ad Hanoi possono sorprenderti. Fa freddo (soprattutto a gennaio), con temperature che scendono fino a circa 10°C. All’interno spesso non c’è riscaldamento, quindi porta con te abiti a strati. L’atmosfera grigia e nebbiosa dona alla città un’aria più tranquilla e riflessiva. Se visiti Hanoi tra fine gennaio e febbraio, potrai assistere ai preparativi vibranti del Tết, il Capodanno lunare. Le strade si animano di decorazioni rosse e dorate, mercati di fiori e un’energia festosa e piena di speranza — un momento profondamente culturale per visitare Hanoi.
Festival ed eventi
- Tet (Capodanno Lunare Vietnamita)
La festa del Tet cade solitamente a fine gennaio o inizio febbraio. Hanoi rallenta drasticamente: molte attività chiudono, le famiglie tornano alle loro città natali e le strade possono risultare insolitamente vuote. È un’ottima occasione per scoprire il lato più tranquillo della città, ma può essere complicato per quanto riguarda cibo e visite turistiche.
- Festa di Metà Autunno (settembre)
Una celebrazione gioiosa con lanterne colorate, dolci di luna (mooncakes) e danze del drago, soprattutto nel Quartiere Vecchio. Il Festival della Luna è perfetto per le famiglie e per chi ama l’atmosfera vivace delle feste popolari.
- Festa Nazionale del Vietnam (2 settembre)
Questa festa pubblica commemora la dichiarazione d’indipendenza del Vietnam nel 1945, e viene celebrata con esposizioni di bandiere, parate e fuochi d’artificio in tutto il Paese. Ad Hanoi, l’area intorno a Piazza Ba Dinh diventa il punto focale, e le strade si tingono di rosso e oro. Aspettati grandi folle e restrizioni al traffico vicino ai monumenti principali, ma anche un forte senso di orgoglio nazionale e un’energia contagiosa in tutta la città.
4. Come arrivare ad Hanoi?
Per molti turisti internazionali, Hanoi rappresenta la porta d’ingresso ideale per iniziare un viaggio alla scoperta del Vietnam. Da qui, è facile raggiungere altre destinazioni imperdibili come la Baia di Halong, Ninh Binh, Sapa, Ha Giang e molte altre.
L’Aeroporto Internazionale di Noi Bai (HAN) è il principale scalo di Hanoi, con voli sia internazionali che nazionali. Si trova a circa 40–50 minuti dal centro città, e ci sono diversi modi semplici per raggiungere il centro:
Taxi o app di ride-hailing (Grab): Comodo e affidabile. Una corsa fino al Quartiere Vecchio costa generalmente tra 250.000 e 350.000 VND (circa 9–13 EUR).
Autobus e navette dall’aeroporto: Un’opzione economica e pratica. Il bus 86 collega direttamente l’aeroporto al centro di Hanoi, con fermate nel Quartiere Vecchio, alla Stazione di Hanoi e al Lago Hoan Kiem. È climatizzato e dispone di spazio per i bagagli. Il biglietto costa circa 45.000 VND (circa 1,70 EUR).
Trasferimenti privati: Perfetti se viaggi con bambini, arrivi tardi o desideri un servizio porta a porta. Possono essere organizzati tramite l’hotel o un tour operator locale. I prezzi partono generalmente da 350.000 VND (circa 13 EUR) a salire, a seconda del tipo di veicolo e del fornitore.
Se arrivi da altre città del Vietnam, puoi raggiungere Hanoi anche in:
Treno: Un modo panoramico (ma lento) di viaggiare. I treni arrivano alla Stazione ferroviaria di Hanoi, una delle più grandi e antiche del Paese.
Le linee SE1 – SE8 collegano Hue a Hanoi (circa 13–14 ore) e Da Nang a Hanoi (circa 15–16 ore). Il prezzo del biglietto varia da 700.000 a 1.200.000 VND (circa 26–45 EUR), a seconda della classe.
Per chi ama i lunghi viaggi e i paesaggi suggestivi, i treni SE3 e SE1 partono direttamente da Ho Chi Minh City (HCMC) verso Hanoi (31–35 ore). I prezzi sono circa: 1.000.000 – 1.300.000 VND (circa 38–50 EUR) per un posto a sedere morbido con aria condizionata; e 1.500.000 – 2.000.000 VND (circa 57–76 EUR) per una cuccetta con aria condizionata (4 posti).
Autobus a lunga percorrenza: Economici e disponibili dalla maggior parte delle città principali, anche se la qualità può variare. Cerca operatori affidabili come The Sinh Tourist o Sapa Express.
Voli nazionali: Veloci e spesso convenienti. Vietnam Airlines, VietJet Air e Bamboo Airways collegano Hanoi con città come Ho Chi Minh City, Da Nang, Nha Trang, e molte altre.
Scopri di più: Treni notturni in Vietnam – Cosa sapere prima di partire
5. Attrazioni imperdibili ad Hanoi
5.1. Templi e pagode di Hanoi
Il patrimonio spirituale di Hanoi si riflette nei suoi templi e nelle sue pagode — alcune incastonate tra strade trafficate, altre nascoste in angoli tranquilli, e alcune che si ergono con fierezza affacciate sui laghi.
Questi luoghi non sono solo tappe turistiche: sono spazi vivi di culto e riflessione.
Pagoda Tran Quoc
Con oltre 1.400 anni di storia, la Pagoda Tran Quoc è considerata la più antica di Hanoi. Si trova su una piccola isola lungo il margine sud-est del Lago dell’Ovest (West Lake), collegata alla riva da un breve ponte rialzato. La sua imponente stupa a 11 piani si illumina magnificamente al tramonto, mentre il giardino tranquillo e l’antico albero di bodhi (donato dall’India) aggiungono un tocco sacro e meditativo. Un rifugio di pace nel caos della città.
Tempio Quan Thanh
Situato vicino alla Pagoda Tran Quoc, questo tempio taoista dell’XI secolo è dedicato a Tran Vu, il Dio del Nord. Al suo interno si trova una gigantesca statua in bronzo — alta oltre 3,5 metri — fusa nel 1677. È uno dei Quattro Templi Sacri di Hanoi, che un tempo si credeva proteggessero la città dagli spiriti maligni provenienti da ogni direzione.
Tempio Ngoc Son
Situato su un’isoletta al centro del Lago Hoan Kiem, il Tempio Ngoc Son è uno dei luoghi più visitati di Hanoi. Per raggiungerlo, si attraversa il celebre Ponte Huc, dipinto di rosso, il cui nome significa “Luce del Mattino”. Il tempio è dedicato all’eroe nazionale Tran Hung Dao, che respinse le invasioni mongole nel XIII secolo.
All’interno si trovano anche reperti storici, tra cui una tartaruga gigante imbalsamata, legata alla leggenda della Spada Restituita, che ha dato il nome al lago. Anche se di dimensioni ridotte, questo tempio ha un’enorme importanza culturale ed è uno splendido connubio tra mito, storia e vita quotidiana.
Tempio della Letteratura (Van Mieu)
Il complesso Van Mieu – Quoc Tu Giam è uno dei luoghi più belli e significativi di Hanoi, costruito nel 1070. Inizialmente dedicato a Confucio, divenne in seguito la prima università del Vietnam, dove venivano formati i membri dell’élite per gli esami imperiali.
Le stele di pietra montate sul dorso di tartarughe — simboli di saggezza e longevità — riportano i nomi degli studiosi che superarono gli esami, risalenti a diversi secoli fa. Con i suoi stagni di loto, cortili antichi e tetti rossi in tegole, il complesso è un luogo di pace, ricco di storia e di simbolismo.
- Pagoda Ha
Anche se piccola e modesta, la Pagoda Ha ha guadagnato popolarità tra i giovani locali, che vi si recano per pregare per l’amore e la fortuna in campo sentimentale. È particolarmente affollata durante San Valentino e nei giorni successivi al Tet. Se sei curioso di scoprire i riti locali e le credenze spirituali moderne, questa è una tappa interessante — e decisamente tipica di Hanoi.
- Pagoda Thay e Pagoda Tay Phuong
Situate a circa 30 km a sud-ovest di Hanoi, queste due antiche pagode offrono un rifugio tranquillo nella campagna vietnamita.
La Pagoda Thay si trova ai piedi del Monte Sai Son, affacciata su un piccolo lago. È associata a Tu Dao Hanh, un venerato monaco buddhista, e presenta ponti pittoreschi e un’architettura tradizionale.
La Pagoda Tay Phuong sorge più in alto su una collina ed è nota per la sua collezione di statue in legno di Buddha del XVIII secolo, finemente scolpite e custodite in una struttura semplice ma suggestiva. Preparati a una salita ripida per raggiungerla — ma la serenità che si trova in cima ripaga ogni sforzo.
Pagoda dei Profumi (Chua Huong)
Una gita di un’intera giornata da Hanoi, la Pagoda dei Profumi non è un singolo tempio, ma un vasto complesso di santuari e pagode sparsi tra le montagne calcaree.
Il viaggio per raggiungerla è parte integrante dell’esperienza: si naviga lungo il Fiume Yen su una barca a remi, poi si prosegue a piedi (oppure con la funivia) fino alla Grotta Huong Tich, cuore spirituale del pellegrinaggio.
Questo sito è particolarmente frequentato durante il Festival della Pagoda dei Profumi, da gennaio a marzo, attirando migliaia di fedeli.
Pagoda di Nom
Nascosta a circa un’ora dal centro di Hanoi, la Pagoda di Nom è raramente affollata, il che la rende perfetta per chi cerca luoghi spirituali fuori dai soliti circuiti turistici. Con i suoi muri in mattoni rossi, statue antiche e stagni di loto, sembra sospesa nel tempo – un raro esempio di architettura tradizionale ben conservata e mai pesantemente restaurata.
5.2 I musei di Hanoi
I musei di Hanoi offrono molto più che semplici esposizioni statiche: aiutano a comprendere i molteplici strati di storia, cultura, conflitto e resilienza che definiscono l’identità vietnamita. Che tu sia interessato ad artefatti antichi, storia bellica o arte contemporanea, troverai un museo in grado di arricchire la tua comprensione della città e del suo popolo.
Mausoleo di Ho Chi Minh
Più di un semplice monumento, il Mausoleo di Ho Chi Minh è un simbolo nazionale di riverenza e rispetto. Al suo interno si trova il corpo imbalsamato di Ho Chi Minh, il leader rivoluzionario che proclamò l’indipendenza del Vietnam nel 1945. I visitatori sfilano in silenzio attraverso l’interno fresco e austero – un’esperienza intensa, indipendentemente dalle opinioni politiche.
All’esterno si estende l’ampia Piazza Ba Dinh, dove Ho pronunciò il discorso d’indipendenza. Nelle vicinanze, puoi anche visitare il Palazzo Presidenziale, la Casa su palafitte di Ho Chi Minh e la Pagoda a un pilastro, rendendo facile trasformare questa visita in un'esplorazione di mezza giornata.
Orari di apertura:
Estate (aprile–ottobre): 7:30 AM - 10:30 AM
Inverno (novembre–marzo): 8:00 AM - 11:00 AM
Chiuso: il lunedì e il venerdì
Museo Etnografico del Vietnam
Situato a pochi minuti di auto dal centro città, questo museo offre un’approfondita e coinvolgente panoramica sui 54 gruppi etnici del Vietnam. Le gallerie interne espongono costumi tradizionali, utensili, strumenti musicali e oggetti domestici. Ma il vero punto forte è all’esterno: repliche a grandezza naturale delle abitazioni delle minoranze etniche, come case su palafitte e case lunghe, immerse in un ampio giardino. È una tappa ideale per le famiglie o per chi vuole scoprire un Vietnam che va oltre Hanoi.
Orari di apertura: 8:30 AM - 5:30 PM (tutti giorni)
Chiuso: il lunedì e durante le festività del Capodanno lunare
Museo delle Donne Vietnamite
Uno dei musei più coinvolgenti di Hanoi, mette in luce il ruolo delle donne nella società vietnamita, dalla vita familiare quotidiana agli eventi storici più significativi. Troverai storie personali toccanti, fotografie suggestive ed esposizioni che spaziano dalle tradizioni tribali matriarcali ai contributi femminili durante le guerre. È un museo moderno, ben curato, e spesso lascia un’impressione duratura sui visitatori.
Orari di apertura: 8:00 AM - 5:00 PM (tutti giorni)
Museo di Storia Militare del Vietnam
Dal novembre 2024, il Museo di Storia Militare del Vietnam si è trasferito in un complesso molto più ampio e moderno al Km 6+500 del Thang Long Boulevard. Questo museo, completamente rinnovato, offre una prospettiva vietnamita approfondita su secoli di conflitti – dalla resistenza contro il dominio cinese fino alle guerre contro i francesi e gli americani.
Nel vasto spazio esterno si possono ammirare imponenti reperti militari, tra cui aerei e carri armati, mentre le esposizioni interne, moderne e ben curate, utilizzano mappe dettagliate, fotografie e testimonianze personali per raccontare la storia bellica del Paese. Una tappa intensa e ricca di significato per comprendere l’eredità militare del Vietnam.
Orari di apertura: 8:00 AM - 11:30 AM e 1:00 PM - 4:30 PM (tutti giorni)
Chiuso: il lunedì e il venerdì
Museo Nazionale di Storia del Vietnam
Ospitato in un bellissimo edificio coloniale francese progettato da Ernest Hébrard, questo museo combina elementi architettonici cinesi ed europei, rendendolo affascinante ancora prima di varcarne la soglia. Le collezioni coprono un arco temporale vastissimo – dai tamburi di bronzo Dong Son (III secolo a.C.) ai reperti dei regni Champa e Khmer, fino ai gioielli della famiglia reale vietnamita e le esposizioni sull’epoca comunista. Spesso è meno affollato rispetto ad altri musei, il che lo rende una tappa gratificante per gli amanti della storia.
Orari di apertura: 8:00 AM - 12:00 AM e 1:30 PM - 5:00 PM (tutti giorni)
Chiuso: il lunedì
Museo delle Belle Arti del Vietnam
Proprio di fronte al Tempio della Letteratura, questo museo ripercorre l’evoluzione dell’arte vietnamita – dalle sculture buddiste e oggetti in lacca tradizionale, fino ai dipinti di guerra del XX secolo e alle opere contemporanee. È compatto, si visita facilmente in una o due ore, e rappresenta una pausa piacevole rispetto ai siti storici più intensi.
Orari di apertura: 8:30 AM - 5:00 PM (tutti giorni)
Chiuso: il lunedì
5.3 Mercati di Hanoi
Per cogliere davvero l’anima di Hanoi, non c’è niente di meglio dei suoi mercati. Sono rumorosi, colorati, caotici – e pieni di vita. Dall’aroma dello street food al vociare dei venditori, questi luoghi riflettono l’energia della città e il ritmo della vita quotidiana. Non serve comprare nulla (anche se probabilmente lo farai): basta passeggiare per vivere un’autentica esperienza culturale.
Mercato di Dong Xuan
Situato nel cuore del Quartiere Vecchio, il Mercato di Dong Xuan è il più grande e affollato mercato coperto di Hanoi. Ospitato in un edificio in cemento in stile sovietico, vende praticamente di tutto: abbigliamento, tessuti, elettronica, souvenir, articoli per la casa e cibo.
Mentre il piano terra è la zona più frequentata dai turisti, per un'esperienza più locale, conviene salire ai piani superiori o esplorare l’area posteriore. Non è il posto per fare shopping in tranquillità, ma è perfetto per vedere come fanno acquisti gli abitanti di Hanoi.
Mercato dei Fiori di Quang Ba
Questo vivace mercato all’ingrosso di fiori funziona prima dell’alba, raggiungendo il suo apice tra le 2 e le 5 del mattino. Secchi pieni di rose fresche, gigli, orchidee e crisantemi riempiono i vicoli, mentre i venditori illuminano la merce con torce elettriche e le moto di consegna sfrecciano avanti e indietro.
Situato vicino al Lago dell’Ovest, Quang Ba è il punto di rifornimento principale per i fiorai di Hanoi. Se ami la fotografia o vuoi assistere a qualcosa di veramente autentico, vale la pena di svegliarsi presto.
Mercato di Long Bien
Nascosto sotto il Ponte di Long Bien, questo vasto mercato notturno prende vita dopo mezzanotte e rimane attivo fino all’alba. È uno dei più grandi mercati all’ingrosso di generi alimentari della città, con cassette infinite di frutta, verdura, pesce e carne provenienti da tutto il nord del Vietnam.
Qui si respira la Hanoi più autentica e senza filtri. Non ci sono bancarelle turistiche, né cartelli in inglese, né fronzoli – solo la vita reale della città che la maggior parte dei visitatori non vede mai. Indossa scarpe chiuse e vieni con spirito di curiosità.
5.4 Laghi Iconici di Hanoi
I laghi non sono solo luoghi panoramici a Hanoi—sono i polmoni della città, i suoi parchi giochi e i suoi centri spirituali. Gli abitanti si riuniscono intorno a questi specchi d’acqua per fare esercizio, rilassarsi, socializzare o semplicemente rallentare il ritmo. Per i visitatori, offrono una pausa gradita dal traffico frenetico e l’opportunità di vedere la città in una dimensione più calma.
Lago di Hoan Kiem (Lago della Spada Restituita)
Situato nel centro della città, il Lago di Hoan Kiem è il cuore simbolico di Hanoi. Non è solo un luogo pittoresco, ma anche lo scenario di una delle leggende più celebri del Vietnam: qui, l’imperatore Lê Lợi restituì una spada divina a una tartaruga d’oro, da cui deriva il nome del lago.
All’alba, la gente del posto si riunisce qui per praticare tai chi, ballare, fare jogging o semplicemente sorseggiare del tè. Più tardi, durante la giornata, diventa un’oasi di pace nel trambusto del Quartiere Vecchio. Il Ponte Rosso di Huc e la Torre della Tartaruga sull’isoletta lo rendono uno dei luoghi più fotogenici di Hanoi, soprattutto all’alba o al tramonto.
È ideale per una passeggiata rilassata, per osservare la vita cittadina o per immergersi nell’atmosfera locale. Nei fine settimana, le strade intorno al lago vengono chiuse al traffico, trasformando l’area in una vivace zona pedonale con spettacoli, bancarelle di street food e musica.
Lago dell’Ovest (Ho Tay)
Il lago più grande di Hanoi, il Lago dell’Ovest (Ho Tay), offre un’atmosfera completamente diversa: ampia, tranquilla e leggermente più raffinata. È molto amato sia dai locali che dagli espatriati per correre, andare in bici o semplicemente sorseggiare un caffè con vista lago.
Diversamente dal compatto anello del lago Hoan Kiem, il Lago dell’Ovest si estende lungo un perimetro di 17 km, costeggiato da viali alberati, eleganti ville e caffetterie perfette per godersi il tramonto. Al mattino presto regna la quiete, tra pescatori che gettano le loro lenze e residenti che passeggiano con i cani. Nel tardo pomeriggio, i caffè si riempiono e la brezza che soffia dal lago offre una pausa rinfrescante dal caldo cittadino.
Anche se templi e pagode punteggiano le sue sponde, la maggior parte dei visitatori viene qui per la tranquillità, gli spazi aperti e il ritmo più lento—un volto di Hanoi molto diverso da quello più caotico del centro.
5.5 L’architettura di Hanoi
Hanoi è un museo architettonico a cielo aperto, le sue strade raccontano una storia stratificata che porta le tracce di re, coloni, comunisti e costruttori moderni. Ogni angolo della città rivela un capitolo diverso, tra antiche mura imperiali scolorite, strette case di mercanti e maestose ville francesi. Il contrasto non è studiato—è semplicemente il risultato dell’evoluzione urbana.
Cittadella Imperiale di Thang Long
Sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la Cittadella Imperiale è stata per oltre mille anni il cuore del potere politico del Vietnam. L’area include portali restaurati, una scalinata reale con draghi scolpiti, antiche strade e persino bunker di guerra usati durante il conflitto con gli Stati Uniti. Gli scavi ancora in corso continuano a rivelare strati nascosti di storia sotto la moderna Hanoi.
Orari di apertura: 8:00 AM - 5:00 PM (tutti giorni)
Ponte Long Bien
Completato nel 1902 e progettato da Gustave Eiffel, questo ponte in ferro arrugginito si estende ancora oggi con fierezza sopra il Fiume Rosso. Fu un obiettivo strategico durante la guerra americana e venne bombardato più volte, ma i vietnamiti lo ricostruirono dopo ogni attacco.
Oggi, il Ponte Long Bien è una meta molto apprezzata per passeggiate o giri in bici—soprattutto all’alba o al tramonto—con una splendida vista sulle fattorie lungo il fiume e sull’isola delle banane sottostante. È uno dei simboli più evocativi di Hanoi, che incarna la resistenza e la vita quotidiana della città.
Il Quartiere Francese di Hanoi
Il Quartiere Francese si estende nelle zone a ovest e a sud del Lago Hoan Kiem, offrendo uno sguardo diverso sull’eredità architettonica del periodo coloniale.
A sud del Lago Hoan Kiem, si trovano ampie strade alberate, costeggiate da ville color giallo pastello, maestosi edifici governativi e istituzioni culturali. Tra i luoghi più emblematici spiccano il Teatro dell’Opera di Hanoi, ispirato al Palais Garnier di Parigi, e lo storico Sofitel Legend Metropole Hotel, che ha ospitato celebrità di ogni epoca, da Somerset Maugham a Barack Obama.
A ovest delLago Hoan Kiem, nei dintorni della Cittadella Imperiale, il Quartiere Francese assume un’aria più residenziale ed elegante. Vie come Phan Dinh Phung, Hung Vuong, Hoang Dieu, Dien Bien Phu, Chu Van An e Tran Phu sono ombreggiate da alberi dracontomelon e fiancheggiate da ville coloniali e ambasciate. Questa zona è perfetta per un tour mattutino in jeep, ideale per osservare come l’architettura dell’epoca coloniale francese sia stata reinterpretata nello stile di vita vietnamita.
Il Quartiere Antico di Hanoi (Carattere architettonico)
Pur essendo noto per la sua vivacità e la vita di strada, il Quartiere Antico è anche una testimonianza della creatività urbana vietnamita. Lo stile distintivo è quello delle "case a tubo": strette e alte, a volte larghe solo 2–3 metri, ma profondamente estese all’interno dell’isolato. Queste abitazioni si sono sviluppate in risposta a vecchie imposte calcolate in base alla larghezza della facciata sulla strada, e molte di esse sono ancora abitate oggi.
Per comprendere davvero il design e la struttura di queste antiche abitazioni mercantili, vale la pena visitare la Casa Antica al numero 87 di via Ma May: una delle poche case storiche restaurate e aperte al pubblico. L’edificio è un eccellente esempio di architettura tradizionale, con travi in legno, cortili interni e spazi multifunzionali che illustrano perfettamente come i mercanti un tempo vivevano e lavoravano sotto lo stesso tetto.
La storia architettonica di Hanoi è un mosaico di funzionalità e memoria storica: case a tubo incastrate tra caffetterie, ville coloniali trasformate in ministeri, e antiche cittadelle che resistono silenziose in mezzo a una città di motorini e insegne al neon.
5.6 Villaggi artigianali e rurali
Appena fuori dai confini urbani di Hanoi, fiorisce ancora un mondo di artigianato tradizionale, vita lenta e patrimonio culturale autentico. Questi villaggi offrono uno sguardo privilegiato sulla quotidianità artistica del Vietnam del Nord—dove mazzi di incenso si asciugano al sole tingendo le corti di rosa, fili di seta scorrono sui telai in legno, e la gente del posto vi accoglie con gentile curiosità.
Sono perfetti per gite di mezza giornata o giornata intera, soprattutto se si desidera equilibrare il ritmo frenetico di Hanoi con esperienze più autentiche e radicate.
Villaggio della ceramica di Bat Trang
Situato a circa 13 km a sud-est di Hanoi, Bat Trang è il villaggio della ceramica più famoso del Vietnam. Da oltre 700 anni, gli artigiani locali realizzano oggetti in ceramica di ogni tipo, da delicati set da tè a vasi monumentali dipinti a mano.
Qui puoi visitare laboratori a conduzione familiare, provare a modellare l’argilla al tornio, e acquistare souvenir unici smaltati a mano. È una meta ideale per famiglie, artisti o chiunque sia interessato all’artigianato tradizionale vietnamita.
Villaggio della seta di Van Phuc
Circa 10 km a sud-ovest di Hanoi, Van Phuc è conosciuto da secoli per la produzione di una delle sete più pregiate del Vietnam. Un tempo, il villaggio risuonava del ritmico battito dei telai manuali, ma oggi è più comune sentire il ronzio delle macchine da tessitura moderne, che stanno gradualmente sostituendo le tecniche antiche.
Nonostante ciò, Van Phuc resta una tappa interessante: si possono ancora trovare prodotti in seta di alta qualità, come sciarpe, cravatte e tessuti venduti al metro. Alcuni laboratori continuano a dimostrare i metodi tradizionali, offrendo ai visitatori uno sguardo sul passato, accanto ai ritmi più veloci della produzione attuale.
Villaggio dell’incenso di Quang Phu Cau
Se hai mai visto quelle foto ipnotiche di bastoncini d’incenso rosa acceso disposti a raggiera, probabilmente sono state scattate proprio qui. Quang Phu Cau, situato a circa 35 km da Hanoi, è famoso per la produzione di incenso utilizzato nei riti religiosi e cerimonie culturali.
Il momento migliore per visitarlo è a mezzogiorno, quando l’incenso viene lasciato ad asciugare sotto il sole: uno spettacolo visivo straordinario, perfetto per fotografi e appassionati di cultura tradizionale.
- Villaggio Antico di Duong Lam
A circa 1 ora e mezza da Hanoi, Duong Lam è uno dei villaggi tradizionali meglio conservati del Nord del Vietnam. Le case costruite in pietra laterite, i vecchi pozzi e i vicoli stretti offrono uno scorcio autentico sulla vita rurale di secoli fa.
Il villaggio è anche il luogo di nascita di due re vietnamiti, il che gli conferisce un'importanza storica notevole. Si può noleggiare una bicicletta per esplorarlo in autonomia oppure partecipare a un tour a piedi con guida locale.
Villaggio di Nom
Il Villaggio di Nom dà la sensazione di fare un salto indietro nel tempo. Le case in mattoni rossi, gli stagni di loto e un ritmo di vita lento e senza tempo lo rendono un’alternativa eccellente alle destinazioni più commerciali. Nelle vicinanze, la Pagoda di Nom aggiunge un tocco spirituale alla visita.
Villaggio di Dong Ngac
Uno dei pochi villaggi all’interno dei confini di Hanoi che conserva ancora le case ancestrali familiari e l’antica porta del villaggio. Un tempo dimora di mandarini e studiosi, Dong Ngac offre l’opportunità di esplorare abitazioni antiche, scoprire i sistemi di clan tradizionali, e perfino di partecipare a corsi di cucina locale o visite ai mercati.
Villaggio di Ha Thai
Famoso per la produzione di oggetti in lacca di alta qualità, il Villaggio di Ha Thai porta avanti un’arte che richiede pazienza e precisione estrema. Dai pannelli decorativi ai vassoi e vasi, ogni pezzo può richiedere giorni o persino settimane di lavoro. Una tappa perfetta per chi è interessato all’arte e al design.
Villaggio di Chuong
Conosciuto come la capitale del cappello conico del Vietnam, il Villaggio di Chuong continua a realizzare a mano il tradizionale non la. Situato a sud di Hanoi, è una meta tranquilla dove si possono osservare gli artigiani tagliare il bambù, tendere le foglie di palma e cucire i cappelli che si vedono in tutto il Paese.
Villaggio di Vac
Un villaggio meno conosciuto dove gli artigiani realizzano uccelli in legno usati per decorazioni nei templi e festival tradizionali. Anche se non è turistico né raffinato come altri villaggi, è una scelta ideale per chi cerca esperienze autentiche e fuori dai sentieri battuti.
6. I migliori tour, attività ed esperienze ad Hanoi
Vivere Hanoi da vicino—attraverso i suoi sapori, i suoi vicoli nascosti e il contatto diretto con la gente del posto—è un’esperienza del tutto unica. Queste attività e visite guidate ti permettono di connetterti in profondità con la città, sia attraverso il cibo, la cultura, che luoghi segreti che altrimenti potresti perdere.
6.1 Spettacolo di Marionette sull’Acqua
Nessun viaggio ad Hanoi è completo senza assistere a uno spettacolo di marionette sull’acqua – una forma d’arte unica del Vietnam che risale all’XI secolo. Originariamente rappresentati nelle risaie allagate del Delta del Fiume Rosso, gli Spettacoli di Marionette sull’Acqua si tengono oggi in teatri appositamente progettati, dove marionette di legno scivolano sull’acqua, manovrate da burattinai nascosti dietro a uno schermo.
Presso il Thang Long Water Puppet Theatre, gli spettacoli sono accompagnati da una orchestra tradizionale dal vivo, con strumenti come il monocordo e i tamburi a scandire il ritmo. Le storie messe in scena si ispirano spesso al folklore, alla vita rurale e alle leggende eroiche. Gli spettacoli durano circa 45 minuti e si tengono più volte al giorno. È un’esperienza adatta a tutta la famiglia, visivamente coinvolgente e imperdibile per chi visita Hanoi per la prima volta.
6.2 Godersi una performance di Ca Tru (Canto cerimoniale)
Se ami la musica tradizionale, non perdere il Ca Tru – una forma di musica da camera vietnamita antica che unisce poesia, percussioni e voci delicate e suggestive. Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, quest’arte raffinata un tempo era riservata alle corti reali e agli studiosi.
Eseguita in contesti intimi come case comunali o centri culturali, una performance tradizionale di Ca Tru prevede un trio composto da una cantante donna, un suonatore di liuto a due corde, e un percussionista che accompagna con colpi ritmati su una scatola di legno, rispondendo alle frasi musicali della cantante.
Sebbene i testi siano in vietnamita, l’emozione è universale. Un’esibizione dal vivo di Ca Tru è dolce, ipnotica e profondamente evocativa del passato intellettuale e culturale del Vietnam.
6.3 Lezioni di cucina ad Hanoi
La cucina di Hanoi è ricca, equilibrata e piena di erbe aromatiche, ma comprenderla a fondo va ben oltre la semplice lettura di una ricetta. La maggior parte delle lezioni inizia con una visita guidata a un mercato locale, dove imparerai a selezionare erbe fresche, conoscere le salse fondamentali, e orientarti tra le bancarelle come un abitante del posto.
In cucina, preparerai piatti iconici come: Nem ran (involtini primavera croccanti); Pho bo (zuppa di manzo con noodle di riso); Bun cha (maiale alla griglia con vermicelli di riso); Che (zuppa dolce di dessert), ecc.
Le lezioni si concludono di solito con un pasto condiviso, rendendo l’esperienza completa, appagante e profondamente istruttiva – perfetta per dedicare mezza giornata alla scoperta dei sapori locali.
6.4 Laboratori artigianali locali
Le tradizioni artigianali di Hanoi sono ancora vive, specialmente in piccoli laboratori creativi dove gli abitanti tramandano abilità che il mondo moderno sta lentamente dimenticando. Se viaggi in Vietnam con bambini, perché non provare a realizzare una maschera di carta o un figurino giocattolo?
Maschere di carta: Queste maschere dipinte a mano venivano un tempo indossate durante la Festa di metà autunno, rappresentando personaggi del folklore e delle leggende. Durante il laboratorio, imparerai a modellarle con cartapesta e a dipingerle con colori vivaci e disegni espressivi.
To he (figurine giocattolo): Utilizzando pasta di riso colorata, gli artigiani modellano animali, fiori o personaggi su bastoncini di bambù. Originariamente creati per i bambini durante le fiere nei templi, i to he sono allo stesso tempo giocattoli e opere d’arte. Potrai plasmare la tua figurina e osservare mani esperte dar vita a dettagli intricati in pochi minuti.
Questi laboratori sono interattivi, creativi e ti offrono un contatto diretto e autentico con il cuore culturale di Hanoi.
Scopri di più: Giocattoli tradizionali vietnamiti – L’infanzia nostalgica di ogni bambino
6.5 Tour in cyclo o a piedi nel Quartiere Vecchio
Il Quartiere Vecchio di Hanoi può sembrare caotico a prima vista—ma a piedi o a bordo di un cyclo, il suo ritmo inizia a prendere forma.
I tour guidati ti conducono attraverso le 36 vie delle corporazioni, ognuna delle quali prende il nome da un mestiere un tempo praticato lì – come la Via dell’Argento, la Via della Carta o la Via della Medicina Erboristica. Scoprirai le “case-tubo” e il loro ingegnoso design verticale, gli altarini di strada nascosti tra le abitazioni, l’evoluzione del cibo di strada di Hanoi e i rituali quotidiani dei venditori e delle famiglie locali. È il modo migliore per rallentare e decifrare i dettagli della vita quotidiana che rendono quest’area così affascinante.
6.6 Tour gastronomici di street food
Ad Hanoi, il cibo vive per strada – e alcuni dei piatti migliori si gustano su sgabelli di plastica, serviti da carretti di metallo o minuscoli locali. Un tour gastronomico di street food ti fa scoprire piatti che difficilmente troveresti da solo. Probabilmente assaggerai bun cha, banh mi, banh cuon e caffè all'uovo. La maggior parte delle guide sono locali, e non solo ti mostreranno dove mangiare, ma anche come e perché questi piatti sono importanti – trasformando un pasto casuale in una vera scoperta culturale.
6.7 Tour in Jeep
Se vuoi esplorare di più senza sentirti di fretta, un Tour in Jeep militare d’epoca è molto più di una semplice alternativa interessante. Questi tour sono solitamente guidati da esperti locali e offrono un mix di:
Principali punti di riferimento di Hanoi (Mausoleo di Ho Chi Minh, Tempio della Letteratura)
Vicoli nascosti, binari ferroviari e edifici del dopoguerra
Uno sguardo sul passato bellico di Hanoi e i rapidi cambiamenti urbani
A volte anche la scoperta di specialità gastronomiche locali
Con il tetto aperto e il design robusto, il viaggio stesso fa parte del divertimento. È un’esperienza immersiva, fotogenica e ti permette di sentire il vento in faccia mentre ti muovi nel traffico come un vero locale.
Prenota Tour in Jeep di Hanoi: Cultura & Gastronomia
6.8 Tour in Bicicletta
Per i viaggiatori che amano restare attivi, pedalare offre un ritmo più immersivo. Puoi noleggiare una bici per conto tuo oppure partecipare a un tour guidato. I percorsi toccano spesso:
- Il Lago dell’Ovest (West Lake) con la sua riva ventilata, templi e caffetterie
- La campagna lungo il Fiume Rosso di Hanoi, attraversando campi coltivati, l’isola delle banane e visitando case locali
- Siti storici nascosti lontano dalle strade principali, con numerose soste fotografiche
Andare in bici con una guida locale ti aiuta a collegare i punti tra la Hanoi urbana e le tradizioni rurali, spesso in poche ore.
6.9 Tour in Autobus Hop-on Hop-off
Ideale per orientarsi o per una giornata di visita flessibile, gli autobus Hop-on Hop-off passano tra i principali punti d’interesse di Hanoi, tra cui:
- Lago Hoan Kiem
- Teatro dell’Opera di Hanoi
- Quartiere francese e area del Palazzo Presidenziale
- Mausoleo di Ho Chi Minh
- Tempio della Letteratura
Avrai commenti preregistrati in più lingue e la libertà di esplorare secondo i tuoi tempi. È particolarmente utile per famiglie, anziani o chiunque voglia una panoramica comoda prima di approfondire.
Scopri di più: Migliori hotel nel centro di Hanoi 2025 - 2026
7. Cosa mangiare e bere a Hanoi?
Se c’è una cosa che ricorderai di Hanoi, è il cibo. In questa città non si servono solo piatti—si serve cultura. Le ricette si tramandano come cimeli di famiglia e le strade si trasformano in cucine a cielo aperto. Dai noodles in zuppa gustati su sgabelli di plastica alle delizie avvolte in foglie di banana, mangiare a Hanoi è un’avventura da vivere con tutti i sensi.
Ecco una selezione di piatti da provare assolutamente e specialità locali che definiscono l’identità culinaria di Hanoi.
#1 Pho
Il piatto vietnamita più famoso, il phở è nato nel nord del Paese e Hanoi è il luogo dove troverai la versione più tradizionale. Si tratta di un brodo chiaro di manzo o pollo, fatto sobbollire per ore con ossa e spezie, servito con tagliatelle di riso, erbe fresche e carne affettata sottilmente. Pho bo (zuppa di manzo) è la versione classica, mentre pho ga (zuppa di pollo) è più leggera ma altrettanto confortante. Cerca i piccoli locali senza fronzoli pieni di gente del posto al mattino presto—lì si trovano le ciotole migliori.
Scopri di più:10 ristoranti dove assaporare il miglior Pho ad Hanoi
#2 Bun cha
La star indiscussa dell’ora di pranzo ad Hanoi: maiale grigliato servito in una ciotola con brodo a base di salsa di pesce, accompagnato da vermicelli freddi, erbe aromatiche fresche e involtini croccanti. Si intinge, si mescola e si gusta. È il piatto che Barack Obama ha condiviso con Anthony Bourdain ad Hanoi. Anche se il bun cha si gusta al meglio all’aperto, con il fumo della griglia che si alza per strada, molti ristoranti ad Hanoi lo servono in versione eccellente.
#3 Cha ca
Una vera specialità di Hanoi, il chả cá è pesce marinato alla curcuma, fritto direttamente al tavolo in una padella sfrigolante con aneto e cipollotti, servito con vermicelli, arachidi e salsa da intingere. Il posto più iconico dove provarlo è Chả Cá Lã Vọng, un ristorante così legato a questo piatto che la strada su cui si trova ha preso il suo nome. Aspettati un’esperienza sensoriale completa—suoni, profumi e sapori si fondono davanti a te.
Scopri di più: Migliori Cha Ca di Hanoi che tu abbia mai assaggiato
#4 Banh cuon
Il banh cuon è solitamente consumato a colazione o come spuntino leggero. Si tratta di delicati involtini di riso al vapore ripieni di carne di maiale tritata e funghi orecchio di legno, guarniti con cipolla fritta e serviti con salsa tiepida e fette di salsiccia vietnamita. Guarda come vengono preparati al momento—un mestolo di pastella, una griglia a vapore e mani esperte.
Scopri di più: Colazioni in Vietnam: cose mangiano gli abitanti locali
#5 Xoi (piatti a base di riso glutinoso)
Un comfort food tipico del Vietnam, lo xoi è riso glutinoso servito con una varietà di ingredienti salati o dolci. È nutriente, saziante e spesso consumato al volo. Prova lo xoi xeo – riso glutinoso giallo con crema di fagioli mung, scalogno fritto e talvolta pollo o maiale.
Scopri di più: Esplora il delizioso mondo del riso glutinoso vietnamita
#6 Banh mi
Anche se è più associato al sud del Vietnam – Banh Mi Saigon – Hanoi ha la sua versione del famoso panino baguette vietnamita: di solito più semplice, con mortadella vietnamita (gio lua), pâté, verdure in salamoia e salsa piccante. Croccante fuori, morbido dentro – perfetto per la colazione o uno spuntino.
Come amante del banh mi, ti consiglio il mio posto preferito a Hanoi: non è il famoso Banh Mi 25, ma Banh Mi Long Hoi al numero 1 di via Hang Dau. Da 40.000 a 60.000 VND a panino – da provare!
#7 Caffè all'Uovo (Ca phe trung)
Inventato ad Hanoi, questo drink unico si ottiene montando tuorli d’uovo con zucchero e latte condensato fino a ottenere una crema densa e soffice, poi versata sopra un caffè vietnamita forte. Caldo, dolce, quasi come un dessert. Assaggialo al Giang Cafe, dove la ricetta fu creata negli anni ’40.
Scopri di più:Dove si trovano i migliori caffè all'uovo di Hanoi
#8 Dolci e dessert
I vietnamiti amano l’equilibrio nei sapori – anche nei dolci. Questo significa dessert non troppo zuccherini, spesso con consistenze ricche, gommose o rinfrescanti. Che tu voglia rinfrescarti dopo un pasto di street food o semplicemente scoprire i gusti locali, ecco alcuni da provare:
Che: Categoria ampia di zuppe dolci a base di fagioli, gelatina, latte di cocco e frutta. Servite calde o fredde, a seconda della stagione.
Kem xoi: Una combinazione giocosa di riso glutinoso e palline di gelato – caldo e freddo in un solo boccone.
Banh ran: Palline di riso glutinoso fritte, ripiene di pasta dolce di fagioli mung – croccanti fuori e gommose dentro.
Sua chua nep cam: Yogurt con riso glutinoso nero fermentato – cremoso, acidulo, sorprendentemente irresistibile.
Hoa qua dam: Frutta fresca mista servita con ghiaccio tritato, talvolta con latte condensato o yogurt – la risposta di Hanoi al parfait di frutta.
#9 Bia Hoi
Non si può parlare della scena gastronomica di Hanoi senza menzionare la bia hoi – la birra fresca vietnamita, prodotta quotidianamente e distribuita in fusti metallici ai bar locali. Leggera e rinfrescante, è più una questione di atmosfera che di alcol.
Gli abitanti si riuniscono attorno a tavolini bassi sui marciapiedi, brindando e chiacchierando fino a tarda sera. Spesso accompagnata da spuntini alla griglia o arachidi tostate, l’ambiente è rumoroso, rilassato e aperto a tutti – locali e turisti.
Vai alla Bia Hoi Junction all’angolo tra via Ta Hien e via Luong Ngoc Quyen nel Quartiere Vecchio per la scena più vivace. Oppure scegli un angolo più tranquillo per un’esperienza più autentica – la bia hoi è ovunque, dai vicoli alle bancarelle lungo la strada.
Scopri di più: Bia Hoi Hanoi: scopri la cultura della birra di strada
8. Idee di viaggio – Itinerario ad Hanoi in 1, 2, 3 giorni
Hanoi in mezza giornata
Un tour di mezza giornata ad Hanoi è l’ideale per chi è appena arrivato in città e desidera ambientarsi con calma, senza fretta.
Se sei appena atterrato o hai affrontato un lungo viaggio, potresti non essere pronto per tuffarti subito nell’intensità di Hanoi. Questo itinerario di mezza giornata è pensato per aiutarti a entrare gradualmente nel ritmo cittadino: cogliere il ritmo della vita quotidiana, gustare il tuo primo pasto locale e immergerti nell’atmosfera unica della capitale. È un’introduzione dolce e rilassata: passeggiate leggere, scorci suggestivi e un primo assaggio della storia e della cucina di Hanoi.
Itinerario del mattino o del pomeriggio:
Inizia la visita dal complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh per un inizio tranquillo
Fai una passeggiata attorno al Lago Hoan Kiem e visita il Tempio di Ngoc Son
Esplora il Quartiere Antico a piedi o in cyclo—ammira le tradizionali case a tubo, i mercati locali e gli altarini davanti ai negozi
Fermati per un caffè all’uovo al Giang Café o al Café Pho Co
Concludi con uno spettacolo di marionette sull’acqua al Teatro Thang Long (se l’orario lo consente)
Personalizza la tua esperienza ad Hanoi
Tema storico:
Per chi desidera iniziare il viaggio in Vietnam con una base storica, ecco un primo sguardo ai mille anni di storia di Hanoi.
Inizia dal Tempio della Letteratura, passeggia tra i cortili tranquilli, ammira le antiche stele e immergiti nella profondità storica della capitale
Prosegui verso la Cittadella Imperiale di Thang Long – un sito patrimonio dell’UNESCO ricco di stratificazioni storiche legate alla monarchia e alla difesa del Paese
Concludi con una bevanda tradizionale come una tazza di tè al loto o un caffè vietnamita filtrato
Personalizza Tour di Mezza Giornata
Tema gastronomico:
Assapora i piatti più iconici di Hanoi nel cuore del Quartiere Antico.
Partecipa a un tour di degustazione di street food – Assaggia piatti tipici come banh cuon, bun cha, banh mi e il famoso caffè all’uovo nel Quartiere Antico. Anche in sole tre ore, potrai provare da 4 a 5 specialità locali.
Passeggiata facoltativa al mercato Dong Xuan – Esplora il mercato più grande di Hanoi, ricco di snack, frutta tropicale e ingredienti tipici della cucina vietnamita.
Concludi con una nota dolce – Un bicchiere di che (zuppa dolce) oppure una coppetta di kem xoi (gelato con riso glutinoso) in una delle gelaterie tradizionali.
Opzionale: Se il tuo tour è di mattina, inizia con una piccola ciotola di pho a colazione. Se invece è di sera, termina con un bicchiere di bia hoi accompagnato da spuntini alla griglia in via Ta Hien.
Prenota Tour Gastronomico ad Hanoi
Tema architettonico:
Scopri come il passato e il presente di Hanoi convivono armoniosamente attraverso la sua architettura.
Inizia dalla Casa Antica al numero 87 di via Ma May – Un esempio ben conservato di abitazione tradizionale di un mercante nel Quartiere Antico.
Passeggia nel Quartiere Francese – Cammina intorno al Teatro dell’Opera e lungo i viali coloniali, osservando il contrasto tra l’estetica vietnamita e quella francese.
Ammira il Ponte Long Bien – Progettato da Gustave Eiffel, è un simbolo della resilienza di Hanoi. Una visita veloce al tramonto è perfetta per scattare foto suggestive.
Concludi in un caffè panoramico – Goditi un caffè o un tè con vista sui tetti e i vicoli tortuosi del Quartiere Antico.
Tema vita locale:
Per chi vuole sentire il battito autentico di Hanoi fin dalle prime ore del giorno, ecco un itinerario per scoprire come vivono, mangiano e si muovono gli abitanti della città.
Inizia presto, alle 5 del mattino, con una visita al mercato dei fiori di Quang Ba e a Piazza Ba Dinh.
Visita un mercato locale – Scegli un piccolo mercato coperto vicino al Quartiere Antico oppure uno di quartiere come il mercato Chau Long. Osserva come i residenti fanno la spesa, cucinano e socializzano.
Prosegui con una passeggiata attorno al Lago Hoan Kiem – Qui i locali si ritrovano per praticare tai chi, giocare a badminton o semplicemente fare una camminata mattutina.
Sosta facoltativa in un tempio o pagoda lungo il percorso, come la Pagoda Ba Da o il Tempio Bach Ma.
Fermati per una colazione sul marciapiede – Siediti a un tavolino minuscolo e gusta una ciotola di pho accompagnata da un tè freddo.
Fai un breve giro in cyclo – Lasciati trasportare mentre il conducente si fa strada tra i vicoli stretti del Quartiere Antico.
Prenota Tour Autentico ad Hanoi
Hanoi in un giorno
Tour essenziale di Hanoi:
Questo tour è perfetto per chi ha uno scalo di un’intera giornata o per i viaggiatori di passaggio verso un’altra destinazione.
Mattina
- Inizia presto nel Quartiere Francese con la visita al Complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh
- Prosegui a piedi fino al Palazzo Presidenziale e visita la Pagoda a un solo pilastro nelle vicinanze
- Continua verso il Tempio della Letteratura, la prima università del Vietnam
Pranzo: gusta un pasto in un ristorante vietnamita tradizionale
Pomeriggio
- Visita il Museo di Etnologia del Vietnam oppure il Museo delle Donne Vietnamite, in base ai tuoi interessi
- Fai una breve pausa al Lago dell’Ovest (West Lake) — prendi un caffè, osserva la vita locale, oppure visita il Tempio Quan Thanh e la Pagoda Tran Quoc
Sera
- Rientra nel Quartiere Antico per un tour gastronomico di street food oppure una cena in un ristorante tipico
- Facoltativo: Concludi la giornata con uno spettacolo culturale di ca tru o di marionette sull’acqua
Prenota Tour della Città di Hanoi
Esperienza nei villaggi e nell’artigianato tradizionale:
Questo itinerario di un giorno è perfetto per i viaggiatori che desiderano scoprire la vita tradizionale dei villaggi vietnamiti e la ricca cultura artigianale del Paese, lontano dal trambusto della capitale.
Mattina
- Dirigiti a est di Hanoi verso il villaggio di Nom, una comunità ben conservata nota per il suo ambiente rurale tranquillo e l’atmosfera storica.
- Passeggia tra vicoli secolari, portali muschiosi di templi e case tradizionali in mattoni rossi.
- Visita il mercato di Nom, la Pagoda di Nom e la casa comunale del villaggio, dove gli abitanti si riuniscono ancora oggi.
- Immortala lo charme degli stagni di fiori di loto, delle risaie e dei santuari ancestrali: questa è la Hanoi più lenta e silenziosa.
Pranzo: Gusta un pasto in stile rurale in un ristorante locale lungo la strada per Bat Trang. Aspettati piatti semplici e genuini preparati con ingredienti di stagione.
Pomeriggio
- Visita Bat Trang, il villaggio di ceramiche più famoso del Vietnam, situato sulle rive del Fiume Rosso.
- Osserva gli artigiani locali modellare, smaltare e cuocere le ceramiche con tecniche tramandate da generazioni.
- Prova a creare il tuo pezzo al tornio: un’attività ideale per famiglie e viaggiatori creativi.
- Esplora le piccole gallerie e i negozi che vendono ciotole, vasi, teiere e ceramiche decorative dipinte a mano da portare a casa.
Sera
- Rientro ad Hanoi nel tardo pomeriggio.
- Se hai ancora energia, rilassati in un caffè panoramico nel Quartiere Antico o sulle sponde del Lago dell’Ovest.
- Ideale per: soggiorni brevi con il desiderio di esplorare più a fondo.
Prenota Tour nei Villaggi Tradizionali di Hanoi
Hanoi in due giorni
Giorno 1
- Mausoleo di Ho Chi Minh, Palazzo Presidenziale, Pagoda a un solo pilastro
- Tempio della Letteratura
- Visita alla Cittadella Imperiale di Thang Long
- Passeggiata nel Quartiere Francese, ammirando l’architettura e il Teatro dell’Opera
- Spettacolo di marionette sull’acqua
- Cena e bia hoi al Bia Hoi Junction o in un angolo più tranquillo frequentato dai locali
Giorno 2
- Partecipa a una lezione di cucina con visita al mercato
- Oppure fai un tour in jeep tra vecchi condomini, mercatini delle pulci, ecc.
- Esplora il mercato Dong Xuan o partecipa a un laboratorio artigianale (maschere di carta, tò he)
- Visita il Ponte Long Bien al tramonto
- Cena in un ristorante locale
- Se il tempo lo permette, goditi un concerto dal vivo o un caffè artistico
Hanoi in tre giorni
Giorno 1: Come nell’itinerario precedente
Giorno 2: Come nell’itinerario precedente
Giorno 3:
- Fai un’escursione giornaliera nei dintorni di Hanoi, ad esempio al villaggio antico di Duong Lam o al villaggio della seta di Van Phuc
- Scopri l’architettura tradizionale, l’arte della tessitura della seta e gusta un pranzo tipico
- Rientra ad Hanoi nel primo pomeriggio per un’ultima passeggiata o una vista al tramonto dal Ponte Long Bien
- Concludi il tuo viaggio con una cena in un ristorante panoramico
Hanoi per bambini
Questo itinerario è pensato per le famiglie in viaggio con bambini e offre un modo rilassato, coinvolgente e adatto ai più piccoli per esplorare Hanoi.
Mattina
- Visita il Tempio della Letteratura – Con ampi cortili, statue di tartarughe e architettura antica, è un luogo ideale per introdurre i bambini alla storia vietnamita in uno spazio in cui possono muoversi liberamente.
- Esplora il Museo di Etnologia del Vietnam – Dirigiti verso il giardino esterno, dove le case tradizionali a grandezza naturale delle minoranze etniche (su palafitte, in bambù, ecc.) offrono un’area perfetta per arrampicarsi, esplorare e imparare.
- Fermata opzionale allo zoo di Thu Le – Per i più piccoli, questo piccolo zoo con parco verde vicino al centro città è una piacevole pausa a metà mattina.
Pranzo: Mangia in un ristorante semplice e adatto alle famiglie oppure prova piatti amati dai bambini, come gli involtini primavera nel Quartiere Antico. Molti locali offrono seggioloni e menu semplici.
Pomeriggio
- Partecipa a un laboratorio creativo – Scegli un’attività divertente e manuale come: la creazione di figurine tò he o la pittura di maschere di carta. Se la famiglia è disposta a spostarsi un po’ fuori città, una lezione di ceramica a Bat Trang è una scelta perfetta.
- Passeggia intorno al Lago Hoan Kiem per goderti un po’ di brezza
- Fai una pausa golosa in una gelateria oppure prova un bicchiere di succo di canna da zucchero fresco
Sera
- Assisti a uno spettacolo di marionette sull’acqua – Una performance divertente e colorata con musica dal vivo, marionette danzanti e storie folkloristiche, perfetta per i bambini.
- Cena nel Quartiere Antico – Scegli un locale informale con tavoli all’aperto e piatti come spiedini di carne alla griglia o noodle.
Se i piccoli hanno ancora energia, termina la giornata con un breve giro in cyclo tra le strade illuminate per un’ultima dose di divertimento prima della buonanotte.
Hanoi può sembrare caotica a prima vista — ma basta un attimo, e la città si svela in tutta la sua magia. È un luogo dove antichi templi sorgono accanto a ville coloniali, dove la tradizione incontra la vita moderna ad ogni angolo di strada. Che tu abbia solo mezza giornata o qualche giorno, che tu voglia perderti tra i vicoli storici, assaggiare il cibo di strada o creare la tua ceramica — Hanoi ha sempre qualcosa da offrirti. E quando lo fa, ti rimane dentro.
Quindi, vieni con la mente aperta, porta con te la curiosità, e non preoccuparti se il tuo programma non è perfetto. La vera bellezza di Hanoi si trova nei momenti tra una tappa e l’altra.
Desideri un viaggio su misura, senza pensieri?
Affidati agli esperti locali di fiducia di IZITOUR per costruire il tuo viaggio perfetto in Vietnam, compresa Hanoi. Dai tour su misura alle esperienze più autentiche dietro le quinte, pensiamo a tutto noi — così tu puoi viaggiare in tranquillità e goderti ogni momento.
- Email: [email protected]
- WhatsApp: +84 382 536 266