Durante il vostro primo viaggio in Vietnam, sarete senza dubbio stupiti da queste eleganti sagome che scivolano per le strade, vestite con lunghi abiti colorati galleggianti nel vento. Era l'ao dai, un indumento tradizionale vietnamita e simbolo senza tempo della femminilità. Più di un semplice abito, l'ao dai incarna l'identità culturale del Vietnam, mescolando storia, modernità e memoria collettiva. Ancora oggi, accompagna sia le feste tradizionali che la vita quotidiana, pronto per essere scoperto da ogni viaggiatore curioso.
1. L'Ao Dai - l'eleganza senza tempo del Vietnam
Simbolo nazionale del Vietnam, l'Ao Dai vietnamita è un abito tradizionale vietnamita che incarna la grazia e la finezza. Il suo design è composto da una tunica lunga e fluida, spaccata su entrambi i lati fino alla vita, indossata su un pantalone leggero. Questo taglio elegante sposa la silhouette senza costringerla, sublimando al tempo stesso modestia e femminilità.

Tradizionalmente confezionato in seta vietnamita, raso o mussola, l'Ao Dai seduce con le sue trame morbide e i suoi colori raffinati, spesso ornati di ricami floreali o motivi simbolici. Ci sono modelli per donne, uomini e bambini, indossati in cerimonie, matrimoni o feste come il Tet. Oggi, l'Ao Dai si sta modernizzando: i giovani stilisti reinventano questo abito tradizionale del Vietnam coniugando tessuti contemporanei e tagli minimalisti, pur conservando la sua anima poetica e senza tempo.
2. Storia dell'ao dai: un'evoluzione attraverso i secoli
È difficile datare con precisione l'apparizione dell'Ao dai, il famoso indumento tradizionale vietnamita. Nessun studio permette, ad oggi, di definirne l'origine esatta. Tuttavia, gli storici concordano sul fatto che questo abito iconico sia il risultato di un lungo processo di evoluzione culturale, segnato dall'influenza di diverse dinastie, tradizioni regionali e scambi con le culture vicine.
- Le prime influenze: l'ao giao linh (1744)

Uno degli antenati dell'ao dai è l'ao giao linh, apparso intorno al 1744 sotto il regno del signore Nguyen Phuc Khoat, nel sud del Vietnam. Sebbene sia menzionato in scritti del XVIII secolo, questo indumento è in realtà molto più antico: risale alle dinastie Ly e Tran (XI-XIV secoli), dove era già ampiamente indossato sia dal popolo che dagli ambienti aristocratici. Era un abito a collo incrociato, ampio e spaccato sui lati, indossato con una gonna nera e una cintura colorata. La sua forma mescolava influenze cinesi e cham, riflettendo già il miscuglio culturale vietnamita.
In questo periodo, il paese è diviso: il nord, guidato dai Trinh, indossa abiti di ispirazione han, mentre il sud, sotto i Nguyen, cerca di distinguersi. Per affermare questa distinzione, Nguyen Phuc Khoat impone un vestito composto da un abito di seta e pantaloni lunghi - una combinazione che prefigura l'ao dai moderno.
- L'ao tu than (XVII secolo)

Nel corso del tempo, per adattarsi alle esigenze della vita quotidiana, in particolare ai lavori agricoli, l'ao giao linh si evolve nell'ao tu than, il "vestito a quattro vie". Due pannelli si annodano davanti, altri due rimangono cuciti dietro. Semplice e funzionale, è generalmente confezionato in toni scuri: marrone, nero o indaco - colori della terra, simboli di modestia e costanza. Nella tradizione vietnamita, le quattro parti di questo abito rappresentano i quattro genitori (padre e madre di ogni coniuge), sottolineando il valore della famiglia nel cuore della società vietnamita.
- L'ao ngu than (dinastia di Gia Long)

Con l'avvento della dinastia imperiale dei Nguyen all'inizio del XIX secolo, l'ao tu than è sostituito dall'ao ngu than, il "vestito a cinque vie". Elegante e strutturata, è indossata da nobili, letterati ed élite mandarine. Si aggiunge un quinto pan interno, nascosto, simbolo di rispettabilità, di rango sociale e dell'integrità morale della persona che lo indossa. Più ampio e dotato di un colletto dritto, questo taglio annuncia la nascita del futuro ao dai, di cui è la base formale.
- L'ao dai Lemur
L'ao dai Lemur, vera rivoluzione nella moda vietnamita, è una versione modernizzata dell'ao ngu than, immaginata nel 1939 dall'artista Cat Tuong, conosciuta con il nome francese Lemur. Questo modello di ao dai vietnamita ha solo due lati - uno davanti e uno dietro - quello di fronte quasi sfiorando il terreno. Aderente alla silhouette, con maniche dritte a bordi sottili e chiusura laterale, incarna una nuova eleganza femminile. Molto popolare fino al 1943, questo tradizionale Ao dai rivisitato ha segnato una tappa essenziale nell'evoluzione dell'abbigliamento del Vietnam prima di cadere progressivamente in disuso.

- L'ao dai Le Pho
Un'altra figura importante nella storia dell'ao dai, il pittore Le Pho ha proposto una variazione del modello Lemur, oggi noto come ao dai Le Pho. Affinando l'indumento in modo che si adatti meglio alle curve della donna vietnamita, sollevando le spalle, allungando le maniche fino ai piedi e incorporando nuovi colori, ha creato un Ao dai raffinato e moderno, al tempo stesso sensuale e sofisticato. Grazie a questa trasformazione, l'Ao dai è diventato non solo un simbolo culturale, ma anche un'icona della moda femminile vietnamita.
- L'ao dai Tran Le Xuan
Negli anni 1958-1960, la signora Nhu (o Tran Le Xuan), moglie del fratello del presidente della Repubblica del Vietnam del Sud, ha reso popolare una versione audace dell'ao dai vietnamita. Con una scollatura a barca, un taglio molto curvo e maniche spesso accorciate, il suo abbigliamento modernizzato ha segnato una svolta nella storia dell'ao dai. Sebbene controversa, questa interpretazione della moda vietnamita ha contribuito a portare l'ao dai sulla scena internazionale, illustrando la tensione tra tradizione e modernità che continua ad arricchire questo capo iconico.

- L'ao dai Raglan
Negli anni '60, una nuova tappa importante nella storia dell'ao dai vietnamita vede la luce grazie al laboratorio di cucito Dung, a Dakao (Saigon), che crea l'ao dai Raglan. La sua particolarità sta nella cucitura delle maniche, ispirata al taglio raglan, partendo diagonalmente dal colletto ad un angolo di 45 gradi. Questa tecnica permette un indumento più aderente, fluido e confortevole, facilitando i movimenti del corpo. Le due parti sono collegate lateralmente da una fila di bottoni a pressione, un'innovazione che contribuisce a plasmare l'identità dell'ao dai moderno come lo conosciamo oggi.
- L'ao dai vietnamita contemporaneo (dal 1970 ad oggi)
Dal 1970, l'ao dai tradizionale vietnamita è in continua evoluzione. Le sue forme, i suoi materiali e i suoi usi si sono diversificati: ao dai de mariage, ao dai revisité (áo dài cách tân), modelli in seta, ricamati, minimalisti o audaci... Tuttavia, al di là delle variazioni di stile, rimane una costante: l'ao dai continua ad incarnare la grazia, il pudore e la femminilità della donna vietnamita, con un'eleganza che nessun altro indumento riesce a eguagliare. Più che un abito, è diventato un simbolo culturale, un'icona della moda vietnamita e un vero ponte tra il passato e la modernità.

3. Perché l'ao dai vietnamita ha un significato culturale così particolare?
Un simbolo vivente della cultura vietnamita
L'Ao Dai non è solo un indumento tradizionale, ma un simbolo culturale vietnamita profondamente radicato nella storia del paese. La sua forma allungata, le linee fluide e l'eleganza discreta ne fanno un riflesso fedele dell'anima vietnamita, dove il rispetto per il passato si mescola a un moderno senso dell'estetica. Ogni generazione ritrova al contempo eredità e rinnovamento, come un filo invisibile che collega il Vietnam di ieri a quello di oggi.
L'espressione della femminilità vietnamita
Con il suo taglio aderente e il tessuto galleggiante, l'Ao dai mette in risalto la grazia delle donne vietnamite senza mai cadere nell'ostentazione. Incarna un ideale di femminilità vietnamita: dolcezza, armonia, raffinatezza. A differenza di altri abiti tradizionali asiatici, sottolinea le forme con delicatezza, giocando sulla suggestione più che sull'esposizione. Questa combinazione di pudore ed eleganza ha reso l'ao dai un emblema imprescindibile della bellezza vietnamita.

Un simbolo di identità nazionale, tra tradizione e modernità
L'Ao dai non si limita a un indumento tradizionale: è diventato un vero e proprio simbolo dell'identità nazionale del Vietnam. Presente ai matrimoni, alle feste del Tet, alle cerimonie di laurea, ma anche sulle passerelle della moda, nelle scuole o in occasione di eventi ufficiali, accompagna i vietnamiti in ogni fase della vita. Ciò che lo rende unico è la sua capacità di evolversi con il tempo: dall'ao dai tradizionale all'ao dai di nozze in pizzo, fino alle moderne versioni "cách tân", si rinnova senza mai snaturarsi. In questo modo, l'Ao dai incarna un potente legame tra passato e presente, tradizione e creatività, rafforzando al contempo il senso di orgoglio culturale sia tra i vietnamiti che tra i visitatori stranieri stupiti dalla sua grazia e modernità.
4. In quali occasioni si indossa l'Ao dai?
L'Ao dai Vietnam è molto più di un semplice indumento: è un abito tradizionale vietnamita indossato in molte occasioni importanti. Si vede soprattutto durante il Tet, la festa del nuovo anno lunare, dove simboleggia il rispetto degli antenati e l'armonia familiare. È anche molto presente in matrimoni, cerimonie ufficiali, lauree o concorsi di bellezza. In molte scuole, le liceali indossano l'ao dai come uniforme, rafforzando il suo legame con la gioventù e l'eleganza. Oggi, questo abito vietnamita è anche scelto per sessioni fotografiche o eventi culturali, diventando un simbolo senza tempo tra tradizione e modernità.

Aggiungiamo che in Vietnam, un evento annuale è interamente dedicato all'ao dai: la "Settimana dell'Ao Dai". Lanciato dall'Unione delle donne del Vietnam, si svolge ogni anno dal 1° all'8 marzo, in coincidenza con la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Questa settimana ha lo scopo di celebrare e valorizzare la dimensione culturale dell'ao dai nella società vietnamita. Durante l'evento, le donne di tutto il paese - specialmente negli ambienti professionali - sono incoraggiate a indossare l'ao dai nella vita quotidiana. Si tratta di un appello all'orgoglio nazionale, alla conservazione di un patrimonio culturale unico, ma anche di un mezzo per promuovere l'immagine del Vietnam presso il pubblico internazionale.

5. Dove noleggiare e fare bellissime foto con l'Ao dai vietnamita?
Hanoi
Dove noleggiare/ cucire un ao dai ad Hanoi?
- Áo dài Thu Liễu: 158 Kim Ma Street, Ba Dinh, Hanoi
- Oz Design House: 34G via Ly Nam De, Cua Dong, Hoan Kiem, Hanoi
- Áo dài Tulip: 17C via Hang Da, Hang Bong, Hoan Kiem, Hanoi
- Pavone Fashion: 301A via Thuy Khue, Tay Ho, Hanoi
Dove fare belle foto in ao dai ad Hanoi?

- Tempio della letteratura: un luogo emblematico in stile confuciano, molto apprezzato dagli studenti per le loro foto di fine studi in ao dai.
- Cittadella imperiale di Thang Long: Patrimonio mondiale dell'UNESCO, ideale per catturare l'anima storica del Vietnam in uno scenario maestoso.
- Lago Hoan Kiem: Nel cuore della città, circondato da giardini con il ponte rosso (The Huc) e la torre di tartaruga (Thap Rua), il lago Hoan Kiem è uno dei luoghi più fotogenici di Hanoi, particolarmente affascinante all'alba o al tramonto.
- Il vecchio quartiere di Hanoi: vicoli animati, facciate ocra, antiche case coloniali e caffè tradizionali: un arredamento vivo e autentico per scatti pieni di fascino in ao dai.
- Pont Long Bien: Eredità dell'epoca coloniale francese, questo ponte metallico offre una splendida cornice vintage, soprattutto all'alba.
- Phan Dinh Phung Street: Uno dei viali più eleganti della capitale, fiancheggiata da alberi secolari e ville in stile francese - bellissimo in autunno, quando le foglie sporcano il terreno.
- Antico villaggio di Duong Lam: Situato a 45 minuti dal centro, questo villaggio in mattoni laterite evoca il Vietnam rurale di una volta - perfetto per le foto retrò o di campagna in ao dai.
Hue
Dove affittare/ cucire un ao dai a Hue?
- Hoa Nghiêm Cổ phục Việt: 5 Van Xuan, Hue
- Áo dài Phú Xuân: 53 Huynh Thuc Khang, Hue
- Áo dài Quang Hòa: 29 Huynh Thuc Khang, Hue
- Áo Dài Huế Bích Thủy: 47 Vo Thi Sau, Phu Hoi, Hue
Dove fare belle foto in ao dai a Hue?
- Cittadella imperiale di Hue: il cuore storico dell'antica capitale, con le sue mura dorate e le porte maestose, offre un arredamento reale per l'ao dai.
- Palazzo An Dinh: Questo palazzo con influenze europee e vietnamite, decorato con affreschi colorati, è perfetto per foto eleganti e originali.
- Tomba di Minh Mang: Circondato da giardini, laghi e padiglioni simmetrici, questo luogo solenne mette in risalto la poesia e la sobrietà dell'ao dai.
- Fiume dei Profumi: Le tranquille rive del fiume si sposano perfettamente con la grazia fluida dell'ao dai, soprattutto al tramonto.
- Ponte Truong Tien: Questo ponte di ferro in stile coloniale, iconico di Hue, è una cornice romantica per scatti colorati e senza tempo.
- Pagoda Thien Mu: Con la sua torre a sette piani che domina il fiume, questa pagoda millenaria offre un ambiente spirituale e profondamente vietnamita.
- Pagode Tu Hieu: Immersa in una foresta di pini, questa pagoda serena è ideale per le foto improntate alla calma e all'autenticità.
- Vecchio quartiere di Bao Vinh: Le sue vecchie case con facciate sbiadite, resti del commercio fluviale di un tempo, creano un'atmosfera nostalgica perfetta in ao dai.
Hoian
Dove affittare/ far cucire un ao dai a Hoian?
- Bebe Tailors: 05-07 via Hoang Dieu, Hoian
- A Dong Silk: 40 via Le Loi, Minh An, Hoian
- Yaly: 47 Nguyen Thai Hoc, Minh An, Hoian
- B'Lan Silk: 23 Tran Phu Street, Hoi An
Dove fare belle foto in ao dai a Hoian?
- Vecchia città di Hoi An: I suoi vicoli stretti, case gialle e lanterne colorate offrono un ambiente affascinante e tipicamente vietnamita per l'ao dai.
- Ponte giapponese: Questo storico e pittoresco ponte, simbolo della città, è perfetto per scattare foto eleganti e romantiche.
- Campo da basket Le Nghia: Il campo da basket Le Nghia, con le sue pareti decorate con caratteri cinesi su sfondo giallo e bianco, offre un arredamento unico e culturalmente autentico per foto in ao dai.
- Vecchia fabbrica di mattoni di Duy Vinh: L'antica fabbrica di mattoni di Duy Vinh, circondata da risaie, offre un ambiente tranquillo e pittoresco, particolarmente affascinante al tramonto per le foto in ao dai.

La Città di Ho Chi Minh
Dove noleggiare/ cucire un ao dai a Ho Chi Minh City?
- The Kat House: 441 Huynh Van Banh Street, Phu Nhuan, Ho Chi Minh City
- Sumire Store: 21/2 Hau Giang, Tan Binh, Città di Ho Chi Minh
- Áo Dài Hạnh: 26/5 Nguyen Van Luong, Go Vap, Città di Ho Chi Minh
- Áo Dài Thanh Hà: 55/9 via Van Kiep, Binh Thanh, Città di Ho Chi Minh
Dove fare belle foto in ao dai a Ho Chi Minh City?

- Museo di Belle Arti: Un luogo dall'architettura coloniale elegante, perfetto per le foto artistiche in ao dai.
- Cattedrale di Nostra Signora di Saigon: Con la sua facciata in mattoni rossi, offre un arredamento iconico che mescola storia e spiritualità.
- Stazione centrale di Saigon: Un imponente edificio in stile neoclassico progettato da Gustave Eiffel, ideale per foto retrò ed eleganti.
- Mercato di Ben Thanh: Un simbolo vivace della città, pieno di colori e vita, per foto vibranti in costume tradizionale.
- Palazzo dell'Indipendenza: Un luogo ricco di storia, i cui giardini e facciate modernisti offrono una cornice solenne per l'ao dai.
- Pagoda Thien Hau: Un'atmosfera spirituale e mistica, con dettagli architettonici delicati perfetti per ritratti in ao dai.
- Pagoda Vinh Nghiem: conosciuta per il suo moderno stile buddista e la sua enorme torre di pietra, offre un ambiente tranquillo per immortalare l'eleganza del costume tradizionale.
Più che un semplice indumento, l'Ao Dai vietnamita è una vera opera d'arte, un ponte tra tradizione e modernità. Riflette la dolcezza del popolo vietnamita, il suo rispetto per i valori familiari e l'amore per la bellezza semplice. Indossare un Ao Dai significa sentire l'anima del Vietnam - elegante, orgogliosa e piena di grazia. Che sia per una cerimonia, un servizio fotografico o un ricordo di viaggio, l'Ao Dai rimane il simbolo eterno del fascino vietnamita.
Esplorare tour imperdibili in Vietnam
Vedere di più:












