Con l’arrivo dei venti invernali e dello spirito del Tet, in ogni casa vietnamita prende vita un rito familiare: la preparazione di una particolare torta di riso glutinoso. Il Banh Chung non è solo un piatto, ma una storia raccontata attraverso ingredienti semplici e genuini: riso glutinoso profumato, fagioli mung dal gusto terroso e una fetta di pancetta di maiale.
Un vietnamita lontano da casa non sente la mancanza di un sapore complesso, perché la magia del Banh Chung non risiede in questo. Ciò che manca davvero sono i momenti in cui tutta la famiglia si riunisce per lavare il riso, sciacquare i fagioli, avvolgere le torte e vegliare tutta la notte accanto alla pentola mentre cuociono. Il profumo delle foglie di dong e del riso fresco riempie l’aria, portando con sé il calore dei legami familiari e la silenziosa speranza di un anno nuovo sereno.
L’origine del Banh Chung
La storia del Banh Chung è antica quanto la nazione stessa. Secondo la leggenda, oltre duemila anni fa, il principe Lang Lieu, figlio minore dei re Hung, ricevette l’incarico di creare un piatto che rendesse omaggio alla Terra e al Cielo. Ideò così l’iconica torta quadrata per simboleggiare la Terra, utilizzando gli ingredienti più semplici e puri: riso glutinoso per l’abbondanza, fagioli mung cremosi per la prosperità e carne di maiale ricca per la ricchezza.
Avvolto con cura nelle profonde foglie verdi di dong, il Banh Chung rappresenta anche la bellissima armonia tra natura e umanità. Il re rimase così colpito da questo piatto, non solo per il suo sapore, ma anche per il suo profondo significato, da sceglierlo come offerta più sacra per il Tet. Da allora, il Banh Chung è diventato un simbolo senza tempo di gratitudine verso gli antenati e di forte legame con il patrimonio vietnamita.
Ingredienti del Banh Chung
Per preparare un Banh Chung tradizionale, servono ingredienti semplici ma accuratamente selezionati.
Riso glutinoso: il riso bianco e lucido deve essere di qualità superiore per garantire una consistenza tenera e appiccicosa. Viene mescolato con un pizzico di sale e lasciato in ammollo per 6-8 ore.
Fagioli mung: i fagioli mung sbucciati e di colore giallo brillante vengono messi in ammollo in acqua per almeno 2 ore.
Carne di maiale: spesso pancetta con un buon equilibrio tra carne e grasso, marinata con sale e pepe nero macinato fresco.
Foglie di dong: foglie grandi, fresche e accuratamente lavate, utilizzate per avvolgere la torta.
Spago di bambù: spago di bambù precedentemente ammollato, usato per legare saldamente la torta.
Come si Prepara il Banh Chung?
Per prima cosa, due o tre grandi foglie di dong vengono disposte a forma di croce, con le venature rivolte verso l’esterno. Al centro si stende uno strato lucido di riso glutinoso leggermente salato, seguito da un generoso strato di pasta di fagioli mung dolce e dalla tenera carne di maiale marinata e speziata.
Si aggiunge un secondo strato di fagioli e, infine, uno strato di riso che copre il ripieno. Le foglie vengono piegate con cura, formando un pacchetto quadrato perfettamente regolare, prima di essere legato saldamente con sottili fili di bambù. Per facilitare la fase di avvolgimento e ottenere una torta più estetica, è possibile utilizzare anche uno stampo quadrato.
Le famiglie vietnamite si riuniscono per piegare le foglie, riempire gli stampi con riso, carne e fagioli e dare forma al Banh Chung insieme, in un’atmosfera calda e familiare. È un’occasione per trasmettere le tradizioni, rafforzare i legami tra generazioni e condividere la gioia dei preparativi per il Tet.
L’ultimo passaggio è la bollitura del Banh Chung. Le torte vengono poste in grandi pentole piene di acqua bollente e cotte lentamente per 8-12 ore, sprigionando un aroma fragrante e saporito. Durante questo tempo, il fuoco di legna accuratamente mantenuto scoppietta dolcemente, offrendo un calore confortante.
I membri della famiglia si radunano attorno alla pentola, parlando, ridendo e condividendo storie, creando un’atmosfera intima e gioiosa. Nel freddo e secco inverno del Tet, questa veglia intorno alla pentola diventa un momento prezioso in cui il calore delle fiamme si fonde con il calore dei legami familiari. Una volta cotte, le torte vengono rimosse dall’acqua, pressate per eliminare l’umidità in eccesso e lasciate riposare prima di essere gustate.
Come gustare il Banh Chung?
Il Banh Chung si gusta al meglio dopo essere stato delicatamente cotto a vapore per ristabilire la sua morbidezza, oppure leggermente saltato in padella per ottenere una sottile crosta dorata e croccante. Tagliato a pezzi, rivela i suoi strati armoniosi: il bianco del riso glutinoso morbido, la dolcezza vellutata della pasta di fagioli mung e il sapore saporito della carne di maiale speziata. Ogni boccone offre un perfetto equilibrio di consistenze e sapori.
Tradizionalmente, viene servito con verdure sottaceto o sottili fette di cipolle sottaceto, che aggiungono un tocco fresco e puliscono il palato. Durante il Tet, il Banh Chung viene posto al centro della tavola e condiviso tra i propri cari come simbolo di prosperità e armonia familiare. Per i viaggiatori, assaggiare questa torta iconica è un modo per immergersi nel cuore della cultura vietnamita e scoprirne la ricchezza in un solo morso.
Per chi vive nelle città affollate, esistono anche versioni più piccole di Banh Chung, facili da cuocere e gustare in porzioni individuali. Di conseguenza, non vengono consumate solo durante il festival del Tet, ma sono diventate anche un alimento comune quotidiano, o persino uno spuntino pomeridiano molto apprezzato.
Varietà di Torte di Riso glutinoso Vietnamite
Oltre al tradizionale Banh Chung, esistono molte varianti che mostrano la ricchezza e la diversità culinaria del Vietnam, trasformandole in deliziosi dessert ad Hanoi e oltre:
Banh Tet: Di forma cilindrica, questa varietà è più comune nel Sud e può essere tagliata a fette spesse. Può essere salata o dolce.
Banh Chung dolce: Ripiena di fagioli rossi, cocco grattugiato e zucchero, offre un sapore dolce e fragrante.
Banh Chung vegetariano: Adatto ai vegetariani, sostituisce la carne con funghi, verdure e talvolta tofu.
Banh Chung Gu: Specialità dei gruppi etnici Tay e Thai, si distingue per la forma leggermente gobba che ricorda una schiena curva. Ad Ha Giang viene preparato con riso glutinoso tinto di verde, mentre a Bac Ha i Tay usano riso di colore nero, creando un aspetto unico e affascinante.
Queste varianti, nonostante le differenze di forma o ingredienti, conservano tutte l’anima e il simbolismo del Banh Chung: un piatto che unisce le famiglie e celebra il patrimonio culturale vietnamita.
Oggi, il Banh Chung non è solo un piatto tradizionale del Tet, ma una vera esperienza culinaria che attraversa le generazioni. Condiviso calorosamente tra i membri della famiglia, incarna la memoria e l’identità vietnamita.
Con l’avvicinarsi del monsone invernale, nulla è paragonabile al piacere di gustare pezzi di Banh Chung saltati in padella, dorati e croccanti all’esterno, morbidi e leggermente appiccicosi all’interno. Un piatto semplice che, tuttavia, evoca la nostalgia delle veglie invernali e il calore delle case vietnamite con l’avvicinarsi del Capodanno Lunare.
Esplora Tour Gastronomico in Vietnam
Vedi anche: