Le buone maniere a tavola vietnamite esprimono le caratteristiche del popolo locale. Sarà un’esperienza centrata sulla famiglia, ricca di tradizione e sapori deliziosi, a cui potrai prendere parte.
In Vietnam, i pasti rappresentano un momento in cui le famiglie si riuniscono, condividono storie e rafforzano i legami. Questa tradizione riflette l’importanza delle relazioni familiari e della comunicazione. Nonostante la modernizzazione, le buone maniere tradizionali a tavola vengono ancora rispettate, a dimostrazione di rispetto e gratitudine. Custodite da generazioni, queste usanze offrono spunti preziosi per i turisti e per chi considera di vivere a lungo termine o di sposarsi in Vietnam. Scopriamo insieme, con questo articolo, come si mangia “alla vietnamita”.
1. Conoscere le tradizioni culinarie vietnamite
1.1. Il concetto di condivisione dei piatti e pasti in stile familiare
A differenza di alcuni paesi occidentali, dove ognuno ha il proprio piatto, i vietnamiti spesso preparano più portate da condividere tra i membri della famiglia. I piatti vengono solitamente disposti al centro della tavola, favorendo una cena conviviale e conversazioni educate. Anche se piatti come il Pho o il Bun bo Hue vengono serviti individualmente, i familiari si riuniscono comunque intorno al tavolo per condividere contorni comuni. Questa tradizione promuove l’unione e riflette l’importanza della famiglia e della comunità, permettendoti di vivere in prima persona il calore e l’ospitalità della cucina vietnamita.
1.2. Mostrare sempre rispetto verso gli anziani
In Vietnam, il rispetto per gli anziani è alla base dell’etichetta sociale e delle buone maniere a tavola. Durante i pasti, è consuetudine invitare gli anziani a cominciare per primi. Servire loro cibo e bevande è considerato un gesto di rispetto. Per questo motivo, se sei più giovane, dovresti aspettare che siano gli anziani a iniziare il pasto.
Inoltre, usare un linguaggio educato e gesti rispettosi, come rivolgersi correttamente agli anziani e offrire loro le porzioni migliori, rafforza ulteriormente questo valore.
1.3. Il riso – il cuore della cucina vietnamita
Viaggiando in Vietnam, molti occidentali restano sorpresi dalla presenza costante del riso in quasi tutti i pasti. Questa centralità deriva dalla lunga tradizione del paese nella coltivazione del riso in ambienti acquatici, che ha reso il riso la base fondamentale della cultura gastronomica vietnamita.
Nella cultura vietnamita, condividere un pasto viene colloquialmente chiamato “an com”, che significa letteralmente “mangiare riso”. Oggi, il riso viene comunemente cucinato con cuociriso elettrici e servito insieme a una varietà di carni, pesci e verdure. Inoltre, il riso è utilizzato in una miriade di piatti tradizionali, come la carta di riso, i noodles di riso e il vino di riso fermentato.
In tutto il Vietnam, vivaci ristorantini chiamati “com binh dan” (cioè “com” popolari) si trovano ad ogni angolo di strada, offrendo una vasta gamma di piatti a base di riso.
1.4. Glutine, vitamine e proteine in ogni pasto
Il pranzo o la cena in Vietnam sono solitamente composti da uno o due piatti principali accompagnati da una portata di verdure e una zuppa.
I piatti principali includono spesso una varietà di carni, come maiale stufato, pollo bollito, pesce alla griglia o manzo saltato con verdure. Questi piatti sono normalmente conditi con una combinazione di spezie e salse, creando sapori intensi e appetitosi. Il clima tropicale del Vietnam garantisce un’ampia disponibilità di verdure durante tutto l’anno, tra cui quelle più comuni sono lo spinacio d’acqua, il chayote e il cetriolo.
Oltre ai pasti completi con più portate, i vietnamiti a volte optano per cene semplici composte da un solo piatto, come il Pho o i tagliolini Quang. Nonostante la semplicità, ogni piatto contiene gli elementi essenziali della cucina vietnamita: una base di riso, proteine da carne o pesce e una porzione di verdure. Questo approccio permette di avere un pasto veloce ma soddisfacente, mantenendo il giusto equilibrio di sapori e nutrienti tipico della tradizione culinaria vietnamita.
1.5. Assaporare le differenze regionali
Ogni regione del Vietnam vanta tradizioni culinarie proprie, con preferenze uniche per spezie, sapori e metodi di cottura.
Nel Nord, i piatti tendono ad avere sapori leggeri ed equilibrati, né troppo piccanti né insipidi, come dimostra l’iconico Phở. La cucina del Vietnam centrale, invece, è nota per i sapori decisi, con una forte presenza di gusti salati e piccanti, come nei tagliolini Quang (Mì Quảng). Nel Sud, è la dolcezza a dominare molte pietanze, come il famoso riso rotto di Saigon servito con salsa di pesce agrodolce.
Per apprezzare appieno la varietà della cucina vietnamita, si consiglia di assaggiare piatti provenienti da tutte e tre le regioni e scoprire quali sapori si adattano meglio al tuo gusto personale.
2. Le cose da fare e da evitare a tavola in Vietnam
2.1. Prima del pasto
Aspetta che tutti siano seduti
Nella cultura vietnamita, i pasti quotidiani sono momenti in cui ci si riunisce per condividere storie, rafforzando così i legami familiari. Per questo motivo, si inizia a mangiare solo dopo che tutti si sono seduti e sono pronti a cominciare.
Aspetta che le persone più anziane inizino per prime
Secondo le buone maniere tradizionali a tavola in Vietnam, esiste la convinzione culturale che la persona più anziana o più rispettata debba iniziare a mangiare per prima. Di solito, durante i pasti in famiglia, questo ruolo è svolto dal padre o dal nonno, mentre in occasioni formali come cene aziendali, può essere la persona con il grado più alto a dare il via.
Tuttavia, esistono eccezioni a questa pratica, soprattutto quando vengono invitati ospiti o partner a unirsi al pasto. In questi casi, i padroni di casa possono gentilmente invitare gli ospiti a iniziare per primi come gesto di ospitalità e buona volontà.
Chiedi gentilmente le posate
In Vietnam, le bacchette e i cucchiai sono le principali posate usate durante i pasti, al posto dei coltelli e delle forchette comunemente usati nella cucina occidentale. Se senti il bisogno di queste ultime, è perfettamente accettabile chiederle educatamente al padrone di casa. Tuttavia, è importante farlo con rispetto e discrezione, evitando toni che potrebbero sembrare esigenti. Basta fare una richiesta cortese con un sorriso per vedere le proprie necessità soddisfatte senza offendere nessuno.
Comunica eventuali restrizioni alimentari
Il Vietnam è rinomato per le sue delizie culinarie, con una vasta gamma di piatti deliziosi preparati con ingredienti molto vari. Tuttavia, alcuni di questi piatti potrebbero non essere adatti a tutti. Vale la pena notare che la cucina vietnamita utilizza spesso il glutammato monosodico (MSG), una spezia comune che può causare fastidi a certi visitatori. Per garantire un’esperienza piacevole e senza problemi, è consigliabile informare il padrone di casa in anticipo riguardo a eventuali allergie, preferenze o restrizioni alimentari.
Chiarimenti sulla scelta del posto a tavola
Nelle case vietnamite, i posti a tavola sono spesso predeterminati, con ogni membro della famiglia che ha il proprio posto assegnato. Quando ci sono ospiti, si aggiungono sedie supplementari, ma l’ordine dei posti rimane generalmente invariato. In genere, è la persona che ha fatto l’invito a decidere la disposizione dei posti, ma se hai dubbi, è del tutto appropriato chiedere.
Durante occasioni speciali come i matrimoni, è comune che uomini e donne si siedano separatamente. Inoltre, le persone della stessa età tendono a sedersi insieme per facilitare la conversazione. Anche i bambini possono avere un tavolo separato per evitare interruzioni durante il pasto.
2.2. Durante il pasto
Quando si prendono o si passano piatti e ciotole, usa entrambe le mani per mostrare rispetto
Nella cultura vietnamita, usare entrambe le mani per maneggiare piatti e ciotole è una pratica significativa che simboleggia rispetto per il cibo, per il padrone di casa e per gli altri commensali. Questo gesto riflette anche i valori di rispetto verso gli anziani e gratitudine per il pasto e l’ospitalità. Inoltre, garantisce maggiore stabilità e controllo, riducendo il rischio di rovesciamenti e contribuendo a un’esperienza conviviale più piacevole per tutti.
Evita di mangiare direttamente dai piatti comuni
Quando prendi il cibo, invece di portarlo direttamente alla bocca, è preferibile metterlo prima nella propria ciotola per evitare che condimenti indesiderati schizzino sui vestiti o sulla tavola dei vicini. Questa pratica premurosa non solo aiuta a controllare le porzioni, ma rispetta anche le preferenze individuali, promuovendo un’esperienza a tavola pulita e gradevole per tutti.
Evita di capovolgere il pesce
Nei villaggi di pescatori, soprattutto nel Vietnam centrale, si crede che il pesce rappresenti le barche che partono per il mare e capovolgere un pesce equivale a un presagio negativo, simile al ribaltamento di una barca. Secondo la tradizione, si dovrebbero girare le lische solo dopo aver mangiato metà del pesce. Anche se questa regola non è universalmente osservata, è considerato educato seguire l’esempio del padrone di casa invece di prendere l’iniziativa di capovolgere il pesce.
Evita di rovistare nel piatto per cercare pezzi specifici
Non frugare nei piatti per cercare solo i pezzi che preferisci, poiché questo è considerato un comportamento irrispettoso. Ad esempio, se preferisci la carne alle verdure, evita di spostare i vegetali per prendere ciò che vuoi. Questo atteggiamento può far sentire gli altri obbligati a mangiare solo ciò che resta.
Non lasciare le bacchette conficcate verticalmente nella ciotola
Evita di lasciare le bacchette conficcate verticalmente nella ciotola, poiché questo gesto richiama i bastoncini d’incenso posti sugli altari. Nella cultura vietnamita, si crede che questa posizione possa attirare spiriti maligni e portare sfortuna. Invece, quando non usi le bacchette, appoggiale orizzontalmente sul bordo della ciotola per mostrare rispetto ed evitare ogni associazione negativa.
Tieni le bacchette silenziose; evita rumori inutili
Fai attenzione a tenere le bacchette silenziose ed evita di fare rumori inutili durante il pasto. È accettabile conversare moderatamente durante i pasti, ma il rumore eccessivo a tavola è scoraggiato.
Nella cultura vietnamita, colpire ciotole o piatti con le bacchette è considerato maleducato. Inoltre, è bene evitare di risucchiare rumorosamente o masticare a bocca aperta, così come parlare con il cibo in bocca.
Evita di intingere le bacchette nelle ciotole comuni
Durante i pasti nelle famiglie vietnamite, è comune trovare una grande ciotola di zuppa. Anche se è accettabile usare le bacchette per prendere il cibo dai piatti comuni, evita di immergerle direttamente nella ciotola di zuppa condivisa. Invece, usa un mestolo o un paio di bacchette pulite per servirti dalla zuppa grande.
2.3. Dopo il pasto
Esprimi gratitudine e fai un complimento al piatto
Se sei un ospite, esprimere gratitudine e fare un complimento al piatto è una parte fondamentale delle buone maniere a tavola. Dopo il pasto, è educato ringraziare il padrone di casa o chi ha cucinato dicendo "Cam on" (grazie) e "Man an rat ngon" (il cibo era molto buono). Questo mostra apprezzamento per l’impegno e rispetto per la tradizione culinaria vietnamita.
Fare un complimento al piatto spesso porta a sorrisi calorosi e a conversazioni amichevoli, rendendo l’esperienza più piacevole e favorendo buoni rapporti con i padroni di casa vietnamiti.
Rimani a tavola fino a quando tutti hanno finito di mangiare
In Vietnam, è considerato educato restare seduti a tavola fino a quando tutti hanno terminato di mangiare. I pasti non sono solo un momento per nutrirsi, ma anche per rafforzare i legami e condividere storie. Andarsene prima potrebbe far sentire gli altri sotto pressione, quindi prenditi il tuo tempo per gustare il cibo e la conversazione, favorendo una comprensione più profonda della cultura e della vita quotidiana vietnamita.
Queste sono solo alcune delle buone maniere tradizionali a tavola in Vietnam, che possono variare da una regione all’altra e tra le diverse culture locali. Il modo migliore per impararle è partecipare a un pasto in famiglia e vivere direttamente le tradizioni locali. Non preoccuparti se non sei ancora abituato: i vietnamiti sono accoglienti e comprensivi, e saranno felici di guidarti se non conosci la loro cultura.
Pacchetti viaggio in Vietnam – Prezzi chiari!
Scopri di più:
- Comportamenti da tenere in Vietnam: cose fare e non fare
- Le 10 migliori spiagge pìu meravigliose in Vietnam
- Feste tradizionali e Giornate festive del Vietnam 2025
- Le 10 Meraviglie naturali in Vietnam
- Guida Essenziale a Prese e Spine Elettriche in Vietnam
- Vino di Serpente: La Guida Completa alla Leggendaria Bevanda del Vietnam