BAO LAC, INCONTRO CON IL LOLO NERO
Si tratta di una tappa molto bella sulla favolosa strada del Nord-Est del Vietnam, una delle più belle del paese. Vi aspettano paesaggi mozzafiato e soprattutto l'incontro con le numerose etnie della regione, tra cui il misterioso Lo Lo nero, un popolo che vi affascinerà per il suo attaccamento alle sue usanze ancestrali.
Il mercato etnico di Bao Lac
Il mercato etnico di Bao Lac è un piccolo mercato molto bello che si tiene nel cuore del villaggio, vicino al fiume di Gam. Mentre la stragrande maggioranza dei mercati etnici del Vietnam del Nord si tiene in un giorno fisso, spesso la domenica, il mercato etnico di Bao Lac si tiene ogni 5 giorni secondo il calendario lunare del mese. Un piccolo ma molto vivace mercato, fatto per la felicità dei sensi, dove si possono incontrare molte minoranze etniche come Tay, Hmong, Nung, Dao, San Chi e naturalmente il Lolo nero. Ognuno di questi gruppi etnici si differenzia per il costume indossato dalle donne che si sfidano in eleganza e civetteria.
L'etnia Lolo nero
Originaria dello Yunnan, in Cina, da dove è emigrata tra il XV e il XVIII secolo, l'etnia Lolo nero fa parte del bellissimo mosaico etnico del Vietnam, che conta ben 53 minoranze etniche. I Lolo neri sono una minoranza tra le minoranze, dato che ci sono solo poche migliaia di individui, per lo più stanziati nell'area di Bao Lac. Vivono principalmente di agricoltura, allevamento di bestiame, orticoltura, tessitura, piccoli commerci e coltivazione del riso, vestendo le montagne con superbe terrazze di riso per secoli.
Mostra di più
Vivono in alti borghi arroccati, in belle case tradizionali di legno su palafitte, dove alcuni codici sono da rispettare per i visitatori invitati. I Lolo neri sono animisti ma rimangono influenzati dal taoismo e dal buddismo. Il modo di vestire del LoLo Nero è ancora molto tradizionale, soprattutto per le donne che indossano una gonna nera lunga e piena, pizzicata in vita e sulle ginocchia. Ma è la loro camicetta nera a collo rotondo decorata con vari motivi inseparabili dai leggendari uccelli "Ngo Ba", simbolo della loro vita religiosa, che rende riconoscibile il loro costume. Le maniche, piuttosto lunghe, si distinguono per la sontuosa combinazione di colori e tecniche.
Un notevole punto di riferimento culturale dell'etnia Lo Lo è un insieme di tamburi di bronzo che utilizzano durante importanti rituali dedicati agli antenati e ai funerali. Simbolo dell'anima del popolo, il tamburo di bronzo è il ponte tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti.
Questa etnia era sotto i riflettori qualche anno fa, dopo la trasmissione alla televisione francese del programma "Rendez-vous en terre inconnu" con il giocatore di rugby Frédéric Michalak.
Escursioni a piedi a Bao Lac
Bao Lac è ancora un territorio ben preservato dal turismo di massa ed è un vero piacere scoprire questa zona montuosa di una bellezza mozzafiato in tutta tranquillità. Il modo migliore per scoprire questo territorio selvaggio è fare escursioni a piedi sui numerosi piccoli sentieri che attraversano le montagne. La passeggiata permette di godere di panorami sontuosi, tra cui le montagne scavate nelle risaie a terrazze. Sarà anche l'occasione per incontrare il Lo Lo Nero che vive lontano dal mondo moderno e dalle sue preoccupazioni, in autarchia, nella beatitudine delle sue altitudini.
Un passo strategico in Vietnam del nord-est
Bao Lac è un passo strategico nella scoperta del Vietnam nord-orientale, una delle regioni più mozzafiato del paese. Bao Lac si trova infatti sulla strada che porta alla spettacolare provincia di Ha Giang e al geoparco Dong Van, classificato dall'Unesco. Da Bao Lac si può poi guidare fino al magnifico Parco Nazionale di Ba Be e al suo omonimo lago, ma anche alla provincia di Cao Bang. Una destinazione fuori dai sentieri battuti, Cao Bang ha molti tesori naturali, culturali e storici da scoprire.
La stagione migliore: Vi consigliamo di visitare Bao Lac tra aprile e la fine di novembre. Tuttavia, fate attenzione alle piogge monsoniche estive.
Mostra meno