Nel mezzo del vivace caos di Ho Chi Minh (l’antica Saigon), con i suoi viali brulicanti e i moderni grattacieli, si nascondono oasi di pace dove il tempo sembra essersi fermato. I templi e le pagode della città sono molto più che semplici luoghi di culto: raccontano la storia di una comunità, riflettono antiche tradizioni e offrono ai visitatori un'immersione profonda nell'anima spirituale del Vietnam. Tra i santuari più notevoli, questi 11 templi e pagode di Ho Chi Minh City situati in centro città meritano un'attenzione speciale.
- 1. Pagoda Vinh Nghiem
- 2. Pagoda Phap Hoa
- 3. Pagoda Xa Loi
- 4. Pagoda Candaransi (Buddhismo Theravāda)
- 5. Pagoda Ngoc Hoang (Pagoda Empereur de Jade)
- 6. Tempio di Mariamman (Induismo Tamil)
- 7. Tempio di Subramaniam Swamy (Induismo Tamil)
- 8. Tempio Sri Thenday Yutthapani (Induismo Tamil)
- 9. Viet Nam Quoc Tu
- 10. Pagoda Thien Hau (stile cinese, comunità Hoa)
- 11. Pagoda Van Phat
- 12. Pagoda Buu Long (stile Thai)
1. Pagoda Vinh Nghiem
Costruita negli anni '60, la Pagoda Vinh Nghiem è uno dei templi buddhisti più grandi e impressionanti di Saigon. Situata su Nam Ky Khoi Nghia St., si estende su oltre 6.000 metri quadrati e cattura immediatamente l'attenzione con la sua imponente pagoda di pietra a sette piani. La sua architettura è ispirata alle pagode tradizionali del Vietnam settentrionale, ma incorpora anche linee moderne, creando un'atmosfera solenne e al tempo stesso aperta.
All'interno, troverete un grande santuario dedicato al Buddha e ai Bodhisattva della Saggezza e della Compassione. Nel cortile, una campana della pace, donata da un tempio giapponese, simboleggia l'amicizia spirituale tra le due nazioni. Vinh Nghiem non è solo un luogo di preghiera, ma anche un centro culturale buddhista dove si svolgono cerimonie e festival tradizionali. Per i viaggiatori, è una tappa ideale, facilmente accessibile dal centro città, dove si può percepire la grandezza e la serenità del buddhismo vietnamita.
Indirizzo: 339 Via Nam Ky Khoi Nghia, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 6:00 - 22:00
2. Pagoda Phap Hoa
Seguendo il Canale Nhieu Loc, scoprirete la discreta ma affascinante Pagoda Phap Hoa. Fondata nel 1928 e ricostruita più volte, è stata ufficialmente riconosciuta come sito storico dal Centro per la Conservazione dei Monumenti e dal Consiglio del Patrimonio nella città di Ho Chi Minh.
La Pagoda Phap Hoa è particolarmente nota per le sue luminose cerimonie: durante le principali feste buddhiste, i devoti rilasciano lanterne sull'acqua, trasformando il canale in un fiume scintillante. I visitatori trovano qui un'atmosfera tranquilla, perfetta per la contemplazione e la meditazione. Lo stile architettonico, ispirato al buddhismo settentrionale, rimane semplice, con una sala principale dove statue dorate del Buddha risaltano nella luce soffusa. È il luogo perfetto per una pausa spirituale dopo aver esplorato le caotiche strade di Saigon.
Indirizzo: 870 Via Truong Sa, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 6:00 - 11:30; 13:30 - 21:00
3. Pagoda Xa Loi
Nello stesso distretto della Pagoda Phap Hoa, la Pagoda Xa Loi si distingue come uno dei santuari buddhisti più importanti di Saigon. Inaugurata nel 1956, copre un'area di circa 2.500 metri quadrati ed è famosa per il suo campanile a sette piani, considerato uno dei più alti della città. La sua silhouette slanciata è visibile da lontano e simboleggia la ricerca spirituale dell'elevazione.
Ma Xa Loi è più della sua architettura. Negli anni '60, fu al centro del movimento buddhista contro il regime autoritario dell'epoca, diventando un luogo di resistenza spirituale e politica. Oggi, i visitatori troveranno uno spazio intriso di contemplazione: una vasta sala principale, affreschi che raffigurano la vita del Buddha e devoti che recitano sutra. Visitare la Pagoda Xa Loi non significa solo scoprire un tempio, ma una pagina viva della storia contemporanea del Vietnam.
Indirizzo: 89 Via Ba Huyen Thanh Quan, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 7:00 - 11:00; 14:00 - 19:00
4. Pagoda Candaransi (Buddhismo Theravāda)
Situata lungo il Canale Truong Sa, la Pagoda Candaransi (o Wat Chantaransay) è uno dei pochi templi Khmer nel centro di Saigon. Fondata nel 1947, è diventata un importante centro spirituale per la comunità Khmer che vive nella città di Ho Chi Minh. Appena entrati, si viene immediatamente colpiti dalla tipica architettura Khmer: scalinate fiancheggiate da serpenti Naga, tetti a più livelli riccamente decorati e colori vivaci che ricordano le pagode cambogiane.
All'interno, l'altare principale risplende di dorature e l'atmosfera è diversa da quella delle pagode buddhiste vietnamite. Il luogo mescola influenze del buddhismo Theravāda, tradizioni brahmaniche e cultura popolare Khmer. Le pareti sono adornate con dipinti della vita del Buddha e delle grandi leggende della cosmologia Khmer. Per i viaggiatori, Candaransi è una rara e preziosa immersione in una cultura vicina, che arricchisce il mosaico spirituale di Saigon.
Indirizzo: 164/235 Via Tran Quoc Thao, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 7:00 - 21:00
5. Pagoda Ngoc Hoang (Pagoda Empereur de Jade)
Tra i templi più famosi della città, la Pagoda Ngoc Hoang, conosciuta anche come la "Pagoda Empereur de Jade", è una tappa obbligata. Costruita all'inizio del XX secolo dalla comunità cinese, è dedicata alla divinità taoista Ngoc Hoang, ma attira principalmente devoti che vengono a pregare per la famiglia, la fertilità e la prosperità.
Il tempio si distingue per la sua imponente architettura sino-vietnamita: tetti ricurvi, sculture di draghi, lanterne appese e affreschi di legno dipinti. L'atmosfera è mistica e vivace al tempo stesso, pervasa dal profumo dell'incenso e dal sussurro delle preghiere. La sua fama ha superato i confini del Vietnam: nel 2016, l'allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama l'ha visitata, conferendo a questo santuario una visibilità internazionale. Per i viaggiatori, una visita a Ngoc Hoang è un affascinante tuffo nella spiritualità popolare di Saigon.
Indirizzo: 73 Via Mai Thi Luu, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 7:00 - 18:00
6. Tempio di Mariamman (Induismo Tamil)
A pochi passi dal Mercato Ben Thanh, nel cuore del Distretto 1, si trova il Tempio di Mariamman, uno dei santuari indù più impressionanti di Saigon. Dedicato a Mariamman, la dea della pioggia e della fertilità dell'India meridionale, questo tempio è un simbolo della diversità culturale e religiosa della città.
La sua facciata colorata cattura immediatamente l'occhio: torri ricoperte di statue di divinità indù, colonne scolpite e affreschi vivaci. L'interno, sebbene più piccolo, mantiene la stessa intensità: devoti indiani e vietnamiti vi si recano per fare offerte di fiori, noci di cocco e incenso. Ogni giorno, due cerimonie del fuoco (homa) vengono celebrate in onore di Mariamman, un rituale spettacolare in cui le fiamme simboleggiano la purificazione e la protezione divina.
Visitare il Tempio di Mariamman è un'opportunità per scoprire un'atmosfera completamente diversa dalle pagode buddhiste vietnamite, un viaggio spirituale che trasporta il visitatore in una piccola India del Sud nella città di Ho Chi Minh.
Indirizzo: 45 Via Truong Dinh, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 9:00 - 20:00
7. Tempio di Subramaniam Swamy (Induismo Tamil)
Discreto ma di grande importanza per la comunità indiana di Saigon, il Tempio di Subramaniam Swamy si trova su Nam Ky Khoi Nghia Avenue, a due passi dal centro città. Considerato uno dei più antichi santuari indù della città, è dedicato a Subramaniam (chiamato anche Murugan o Skanda), il dio della gioventù, della guerra e della vittoria nella tradizione Tamil.
La sua architettura segue fedelmente lo stile dei templi dell'India meridionale, con un gopuram — una monumentale porta-torre — ricoperta di statue multicolori che rappresentano divinità e racconti mitologici. All'interno, la sala principale è più sobria, ma l'atmosfera è piena di fervore. Qui si percepisce una comunità profondamente legata alle proprie radici, che perpetua i suoi rituali nel cuore di Saigon. Per i visitatori, è un'immersione intima nell'induismo Tamil, lontano dal tumulto delle strade vicine.
Indirizzo: 98 Via Nam Ky Khoi Nghia, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: Tutto il giorno
8. Tempio Sri Thenday Yutthapani (Induismo Tamil)
Continuando la scoperta dei santuari indù di Saigon, sarebbe un peccato perdersi il Tempio Sri Thenday Yutthapani, situato su Ton That Thiep Street nel Distretto 1. Citato da associazioni indù internazionali come un vero tesoro, incarna un ponte culturale unico tra India e Vietnam.
La sua architettura colorata, con torri finemente scolpite e facciate ornate da motivi tradizionali, attira immediatamente lo sguardo. Ma ciò che colpisce di più è la devozione dei fedeli: cerimonie vibranti vengono regolarmente celebrate qui, dove canti, tamburi e offerte di fiori riempiono lo spazio di spiritualità. Questo tempio è meno noto ai turisti rispetto a Mariamman, ma vale la deviazione per coloro che desiderano scoprire la ricchezza del patrimonio indù a Saigon in un contesto più intimo e autentico.
Indirizzo: 66 Via Ton That Thiep, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 6:00 - 19:00
9. Viet Nam Quoc Tu
Al confine tra il Distretto 3 e il 10 si erge Viet Nam Quoc Tu, uno dei più grandi complessi buddhisti nella città di Ho Chi Minh. Costruito su oltre quattro ettari, è la sede della Chiesa Buddhista del Vietnam nel sud del paese e svolge un ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città.
Il suo simbolo più impressionante è la pagoda Viet Nam Quoc Tu, la più alta del Vietnam, che domina lo skyline. Lo stile architettonico combina tradizione e modernità: grandi tetti sovrapposti, vasti spazi per la preghiera e giardini ben curati. Durante le principali feste buddhiste come il Vesak o il Vu Lan, migliaia di devoti si riuniscono qui, trasformando il luogo in un vivace centro spirituale. Per i viaggiatori, Viet Nam Quoc Tu è una tappa impressionante che illustra la dimensione viva e contemporanea del buddhismo vietnamita.
Indirizzo: 244 Via 3/2, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 7:30 - 11:00; 15:00 - 19:30
10. Pagoda Thien Hau (stile cinese, comunità Hoa)
Nel cuore del quartiere di Cho Lon si trova la Pagoda Thien Hau, uno dei santuari più iconici nella città di Ho Chi Minh. Dedicata a Thien Hau, la dea protettrice dei marinai e dei viaggiatori, occupa un posto centrale nella vita religiosa e culturale della comunità cinese di Saigon.
Costruita nel XIX secolo da mercanti cantonesi, la pagoda si distingue per i suoi tetti decorati con rilievi in ceramica che raffigurano draghi, fenici e scene mitologiche. All'interno, spirali di incenso appese al soffitto creano un'atmosfera mistica e rilassante, mentre gli altari sono pieni di statue antiche e preziosi oggetti rituali. Ogni anno, dal 22° al 24° giorno del 3° mese lunare, la festa della dea Thien Hau attira migliaia di devoti e visitatori, trasformando la pagoda in un luogo di devozione intensa e colorata.
Visitare la Pagoda Thien Hau è un'occasione per immergersi nel patrimonio vivente della comunità Hoa a Saigon e sentire la forza spirituale che ancora collega questa città al mare e alle sue tradizioni ancestrali.
Indirizzo: 710 Via Nguyen Trai, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 6:00 - 17:30
11. Pagoda Van Phat
La Pagoda Van Phat, o "Pagoda dei Diecimila Buddha", è uno dei santuari più sorprendenti della città. Il suo tesoro più impressionante è una grande sala dove tutte e quattro le pareti sono completamente ricoperte da oltre 10.000 statue del Buddha perfettamente allineate. L'effetto visivo è mozzafiato: un mare dorato di piccole effigi che avvolge i visitatori in un'atmosfera di devozione e solennità.
Costruita dalla comunità cinese, la pagoda presenta uno stile architettonico tradizionale, con tetti ornati da motivi in ceramica, lanterne rosse e colonne riccamente decorate. I devoti vi si recano per pregare per la pace e la prosperità, mentre i visitatori sono spesso stupiti dalla vastità della collezione di statue. Visitando la Pagoda Van Phat, si percepisce sia il fervore religioso che la potenza estetica di un luogo unico a Saigon.
Indirizzo: 66/14 Via Nghia Thuc, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 7:00 - 19:00
12. Pagoda Buu Long (stile Thai)
Situata a circa 20 chilometri dal centro di Saigon, la Pagoda Buu Long è una vista sorprendente. A differenza delle pagode tradizionali vietnamite, adotta uno stile architettonico ispirato ai templi thailandesi, con grandi tetti dorati, linee aggraziate e raffinati motivi geometrici. Il suo capolavoro è lo stupa Gotama Cetiya, considerato uno degli stupa più maestosi del Vietnam, che si erge con orgoglio in mezzo a un vasto spazio verde.
Il sito è stato menzionato dalla rivista americana National Geographic tra i templi più belli del mondo e attira sia pellegrini vietnamiti che viaggiatori stranieri. L'atmosfera è serena: giardini tranquilli, un lago che riflette le sagome dorate dei tetti e sale di preghiera illuminate dalla luce naturale. Visitare Buu Long è una fuga spirituale ed estetica, lontana dal caos della città, per scoprire un lato diverso del buddhismo vietnamita, radicato nello stile Theravāda del sud-est asiatico.
Indirizzo: 81 Via Nguyen Xien, nella città di Ho Chi Minh
Orari di apertura: 7:00 - 17:00
L'esplorazione dei templi e delle pagode nella città di Ho Chi Minh è un'immersione in un mosaico spirituale dove si intersecano buddhismo, taoismo, induismo e tradizioni popolari. Ognuno di questi dodici santuari, con la sua storia e atmosfera uniche, rivela un lato più intimo della città. Per i viaggiatori in cerca di autenticità, è un invito a rallentare, contemplare e assaporare una dimensione spirituale spesso trascurata. Scoprite questi luoghi unici con IZITOUR e lasciate che il vostro viaggio diventi un'esperienza davvero significativa e serena.
Vedi anche:
- Il periodo migliore per visitare Ho Chi Minh: meteo, festival e stagioni di viaggio
- Le 10 migliori cose insolite da fare nella città di Ho Chi Minh
- Chinatown Saigon - Esplora la cultura cinese nel cuore nella città di Ho Chi Minh
- Le migliori idee di itinerario nel Vietnam del Sud per chi visita per la prima volta
- Dove dormire a Ho Chi Minh: Guida hotel centro