Cao Bang si trova nella regione montuosa settentrionale del Vietnam, dove risiedono numerose minoranze etniche. Per generazioni, le comunità locali hanno coltivato i loro mestieri tradizionali, creando un'identità culturale unica che continua a svilupparsi ancora oggi. Ci sono stati momenti in cui hanno rischiato la perdita, ma i prodotti artigianali mantengono una posizione speciale. L'artigianato a Cao Bang rimane una parte vitale della vita quotidiana e dell'economia locale. Questi mestieri non solo servono a scopi funzionali, ma attraggono anche i viaggiatori che desiderano esplorare e conoscere l'autentico patrimonio di questa bellissima provincia.
In questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino ad alcuni dei più rinomati villaggi artigianali di Cao Bang, dove i valori culturali sono preservati attraverso mani esperte e dedizione sincera.
- 1. Villaggio di Phia Thap – L'arte della produzione di incenso naturale
- 2. Villaggio di Pac Rang – Un'eredità di forgiatura tradizionale
- 3. Villaggio di Doai Khon – L'arte dell'intreccio di bambù e rattan
- 4. Villaggio di Lung Ri – Preservare la produzione di tegole yin-yang
- 5. illaggio di Dia Tren – Artigianato tradizionale della carta fatta a mano
- 6. Villaggi a Hoa Tham - Preservare l'arte del broccato e del batik
1. Villaggio di Phia Thap – L'arte della produzione di incenso naturale
Situato ai piedi del monte Pha Hung nel comune di Quoc Dan, distretto di Quang Uyen, il villaggio di Phia Thap è un famoso villaggio di produzione di incenso abitato principalmente dal gruppo etnico Nung. Ciò che rende l'incenso di Phia Thap diverso dagli altri è che è realizzato interamente con materiali naturali trovati nelle montagne calcaree. Il legno di albicocco viene utilizzato per i bastoncini, mentre la segatura e le foglie di un albero autoctono vengono trasformate in un legante appiccicoso.
La struttura dell'incenso del popolo Nung è divisa in due parti: il bastoncino e la polvere di incenso. Il processo di produzione prevede l'immersione di bastoncini di bambù o rattan (lunghi circa 40 cm) in una miscela d'acqua ottenuta da foglie macinate per creare l'adesivo, seguita dal rivestimento con polvere di incenso, una miscela di polvere di foglie naturali e segatura. Questo deve essere fatto rapidamente per garantire una copertura uniforme e una finitura solida e rotonda.
L'incenso Nung non viene essiccato in forno, ma naturalmente sotto il sole
L'incenso viene quindi essiccato naturalmente sotto il sole, non in forni, preservando la sua delicata fragranza e la sua natura ecologica. Visitando il villaggio, assisterete a scene vivaci di fasci di incenso che si asciugano in cortili, campi e persino lungo recinzioni di pietra.
Dai bambini piccoli agli anziani, tutti nel villaggio possono partecipare al processo. La metà dei bastoncini di incenso viene tinta di rosso dopo l'essiccazione, quindi vengono confezionati in piccoli pacchetti e pronti per l'uso. Il prodotto finito viene venduto nei mercati etnici e utilizzato nei siti turistici spirituali.
L'incenso del villaggio di Phia Thap è rinomato tra i gruppi etnici della regione ed è diventato un prodotto popolare nei mercati della provincia di Cao Bang, grazie alla sua fragranza distintiva e delicata e agli ingredienti naturali. La produzione di incenso non solo svolge un ruolo vitale nell'economia locale, ma aiuta anche a preservare un'arte tradizionale profondamente radicata nell'identità culturale del popolo Nung.
>> Scopri la nostra guida completa al Villaggio di Phia Thap.
2. Villaggio di Pac Rang – Un'eredità di forgiatura tradizionale
Lungo la Strada Nazionale 3, sulla via per il valico di frontiera di Ta Lung, si trova il villaggio di Pac Rang nel comune di Phuc Sen. Questo villaggio di forgiatura ha una storia di oltre 500 anni, risalente alla dinastia Mac nel XVI secolo. A quel tempo, reclutavano e addestravano i nativi per diventare artigiani della forgiatura. Durante il periodo di guerra, gli abitanti di Phuc Sen usavano ferro e acciaio per fabbricare fucili, machete e coltelli per aiutare il popolo vietnamita a resistere al nemico. Quando il paese fu unificato, il villaggio si evolse in un luogo che produceva utensili agricoli e coltelli di alta qualità per rifornire le province montuose di produzione agricola e vita quotidiana.
Il gruppo etnico locale Nung An continua a praticare l'artigianato tradizionale della forgiatura utilizzando tecniche tramandate per generazioni. La produzione di un coltello completo comporta più passaggi: taglio, forgiatura, tempra, assemblaggio e molatura. Tra questi, la tempra e l'assemblaggio sono ciò che rende i coltelli di Pac Rang famosi per la loro forza e precisione.
Nonostante la minaccia di estinzione, l'artigianato è sopravvissuto grazie ad artigiani appassionati, iniziative di turismo comunitario e un'enfasi sull'artigianato rispetto alla produzione di massa. Sebbene abbiano un prezzo più alto delle importazioni cinesi, anche tre volte tanto, la qualità superiore garantisce che questi strumenti rimangano molto richiesti.
Oggi, i visitatori di Pac Rang possono osservare il processo di forgiatura, interagire con gli artigiani e godere della serena natura circostante dell'area di Phuc Sen, che comprende foreste e rustici homestay.
>> Scopri di più nel nostro articolo dettagliato sul Villaggio del Fabbro di Pac Rang.
3. Villaggio di Doai Khon – L'arte dell'intreccio di bambù e rattan
Situato nel comune di Ngoc Dao, il villaggio di Doai Khon è noto per la sua tradizione secolare di intreccio di bambù e rattan, un'arte profondamente radicata nella vita quotidiana delle minoranze etniche di Cao Bang. Gli abitanti del villaggio trasformano abilmente materiali naturali come bambù, rattan e neohouzeaua in oggetti per la casa fatti a mano come cesti, vassoi, stuoie e contenitori di stoccaggio.
Il processo inizia con il taglio, la pelatura e l'immersione del bambù e del rattan per ammorbidirli, rendendoli più facili da intrecciare in motivi intricati. Ciò che rende unico l'intreccio di bambù di Doai Khon è il suo design minimalista ma resistente, utilizzando tecniche tramandate per generazioni. Ogni pezzo riflette sia funzionalità che semplicità estetica.
Una delle principali attrazioni della visita al villaggio di Doai Khon è l'opportunità per i turisti di osservare il processo di intreccio in prima persona. I visitatori possono conoscere le intricate tecniche coinvolte, provare a intrecciare e acquistare oggetti autentici fatti a mano direttamente dagli artigiani. Questa esperienza immersiva consente ai turisti di apprezzare l'artigianato e la cultura che sono stati conservati per secoli nel villaggio.
>> Scopri di più sull'intreccio di bambù e rattan a Doai Khon.
4. Villaggio di Lung Ri – Preservare la produzione di tegole yin-yang
Nascosto nella remota area del Vietnam nord-orientale, il villaggio di Lung Ri è uno dei pochi luoghi rimasti nel Vietnam settentrionale dove gli artigiani continuano l'artigianato tradizionale della produzione di tegole yin-yang. Queste tegole iconiche, chiamate per il loro design maschio-femmina ad incastro, sono ampiamente viste su antiche case, pagode e sale comunali in tutto il Vietnam.
La produzione di tegole yin-yang è un processo laborioso che inizia con l'approvvigionamento di argilla di alta qualità dalla zona locale. L'argilla viene accuratamente modellata nelle caratteristiche tegole curve che si incastrano per formare una copertura continua del tetto, con un pezzo maschio e femmina che si incastrano in un motivo yin-yang. Questo design non solo offre un distinto fascino visivo, ma fornisce anche durata e protezione contro gli elementi. Dopo la modellatura, le tegole vengono cotte in forni tradizionali per diversi giorni, raggiungendo temperature abbastanza elevate da renderle resistenti alle intemperie e con una bella finitura rustica.
Sebbene i materiali moderni abbiano sostituito le tegole tradizionali in molte aree, le tegole per tetti fatte a mano di Lung Ri sono ancora molto apprezzate per i progetti di restauro del patrimonio e l'eco-architettura, preservando un pezzo dell'identità architettonica del Vietnam.
>> Scopri di più sulla produzione di tegole yin-yang nel villaggio di Lung Ri.
5. illaggio di Dia Tren – Artigianato tradizionale della carta fatta a mano
Nell'angolo tranquillo di Cao Bang, il villaggio di Dia Tren ospita l'artigianato meno conosciuto ma affascinante della produzione di carta tradizionale. Praticato principalmente dal gruppo etnico Nung, il processo utilizza la corteccia di alberi autoctoni per produrre carta naturale ed ecologica per calligrafia, uso cerimoniale e arte popolare.
La corteccia viene immersa, pestata e mescolata con acqua pulita, quindi versata uniformemente su uno stampo a schermo di bambù. Dopo il drenaggio, la carta sottile viene asciugata al sole su superfici piane, creando fogli morbidi, leggermente strutturati e naturalmente biancastri.
Negli ultimi anni, l'artigianato ha visto una rinascita, poiché i locali lavorano per preservare il loro patrimonio e adattarsi alle esigenze moderne. La carta fatta a mano prodotta a Dia Tren è ora ricercata da collezionisti, artisti e turisti. I visitatori del villaggio possono conoscere il processo di produzione della carta, provare a fare la propria carta e acquistare prodotti di carta tradizionali come rotoli, quaderni e oggetti decorativi.
>> Esplora l'arte della carta fatta a mano a Dia Tren.
6. Villaggi a Hoa Tham - Preservare l'arte del broccato e del batik
Situata nel distretto di Nguyen Binh, la comune di Hoa Tham è meglio conosciuta per il suo squisito batik fatto a mano su broccato, un artigianato profondamente radicato nelle tradizioni del gruppo etnico Dao Tien. Nessuno sa esattamente quando iniziò la tessitura, ma per secoli, le donne Dao hanno tramandato le abilità di tessere e tingere tessuti vivaci.
I tessuti di broccato tradizionali sono realizzati con iuta, lino e indaco, tutti coltivati localmente. Il punto forte del processo è la tecnica del batik, dove i motivi vengono disegnati a mano usando cera d'api fusa su un tessuto bianco, creando disegni intricati e unici nel loro genere.
Ogni prodotto, da sciarpe e borse all'abbigliamento tradizionale, è interamente fatto a mano, rendendo ogni pezzo unico. Storicamente, le ragazze Dao dovevano tessere i propri abiti da sposa, trasformando l'arte in un rito di passaggio. Con il passare del tempo, l'abbigliamento pronto all'uso è diventato facilmente disponibile nei negozi, rendendo il processo di cucitura di costumi tradizionali meno popolare tra la comunità Dao Tien. Di fronte al rischio di perdere la loro tradizione di tessitura del broccato, i residenti locali hanno compiuto sforzi significativi per preservare e far rivivere questo artigianato culturale. Sebbene l'abbigliamento moderno abbia reso i capi tradizionali meno comuni, i locali stanno ora facendo rivivere l'artigianato vendendo souvenir di broccato ai turisti. I prodotti di broccato e batik sono fondamentalmente utilizzati per realizzare abiti, asciugamani e tessuti per la casa come coperte, cuscini, fasce, ecc.
I prodotti batik e broccato sono diventati souvenir significativi per i visitatori. I villaggi che producono broccato e batik si trovano lungo percorsi turistici popolari come la cascata di Ban Gioc, il lago Thang Hen e il valico di frontiera di Ta Lung, rendendoli una tappa culturale ideale per i viaggiatori. Camicie, borse e altri oggetti di broccato sono sempre più popolari tra i turisti, contribuendo sia all'economia locale che alla conservazione dell'artigianato tradizionale.
Attualmente, la maggior parte dei villaggi di artigianato tradizionale a Cao Bang accoglie i turisti a visitare e scattare foto. Sebbene non ancora completamente attrezzati con i comfort moderni, questi villaggi offrono un'esperienza autentica della cultura locale e della vita quotidiana. I viaggiatori possono soggiornare in rustici homestay, partecipare ad attività di artigianato, esplorare villaggi tranquilli circondati da una natura mozzafiato e interagire con amichevoli comunità etniche come i Tay, i Nung e i Dao. Visitare questi villaggi non solo porta nuove sensazioni, ma aiuta anche a preservare il patrimonio culturale immateriale del Vietnam.
Sei pronto a scoprire l'autentico Vietnam settentrionale?
>> Prenota un tour che combina natura, cultura e tradizione:
- Scopri Bac Son - Cascata di Ban Gioc - Lago di Ba Be - 06 giorni
- L'affascinante bellezza del Nord - Est del Vietnam - 08 giorni
- Grande trekking del Nord - Est del Vietnam - 10 giorni
Commenta qui sotto o inviaci una email a [email protected] per metterti in contatto con i nostri esperti di viaggio locali e creare il tuo tour personalizzato dei villaggi artigianali a Cao Bang.