Il Parco Nazionale di Bai Tu Long è interamente situato nell'omonima baia, parte della zona marittima e insulare della provincia di Quang Ninh. Non solo vanta una bellezza spettacolare con centinaia di isole grandi e piccole, spiagge di sabbia bianca finissima e acque cristalline, ma è anche riconosciuto come un prezioso centro di biodiversità. A differenza della vivace e affollata Baia di Halong, Bai Tu Long conserva una bellezza selvaggia, serena e pura, invitando coloro che cercano la tranquillità e desiderano esplorare un patrimonio naturale davvero unico. E se siete amanti della natura selvaggia, una visita alla Baia di Bai Tu Long deve includere l'esplorazione della maestosità e del ricco ecosistema del Parco Nazionale di Bai Tu Long.
1. Introduzione Generale al Parco Nazionale di Bai Tu Long
Il Parco Nazionale di Bai Tu Long è un tesoro biosferico che la natura ha generosamente donato alla terra di Van Đon, Quang Ninh, situata nella regione nord-orientale del Vietnam.
È stato ufficialmente istituito nel 2001 con due missioni principali: conservare il ricco ecosistema e mantenere l'equilibrio dei suoi unici ecosistemi insulari e marini. Essendo una delle aree naturali protette più importanti del paese, il Parco Nazionale di Bai Tu Long non è solo un complesso paesaggistico spettacolare di montagne calcaree, foreste di mangrovie e barriere coralline, ma svolge anche un ruolo cruciale nella protezione delle risorse genetiche e nel mantenimento dell'habitat naturale per l'intera regione della Baia di Bai Tu Long e del Vietnam nord-orientale.

Il Parco copre una vasta area di circa 15.000 ettari, includendo sia zone terrestri che marittime, estendendosi su un'area paesaggistica estremamente diversificata. L'ecosistema qui è una combinazione dinamica di montagne boscose, paludi, piane di marea e aree insulari marittime, creando un quadro naturale ricco e variegato. Il Parco comprende diversi tipi di habitat, dalle foreste tropicali calde, alle foreste di mangrovie, alle spiagge sabbiose, fino alle imponenti isole calcaree.
Con più di 80 isole grandi e piccole e un vasto spazio marino, Bai Tu Long ha creato un quadro complessivo estremamente unico, rappresentativo della regione nord-orientale del Vietnam. Quest'area è considerata sia un ricco tesoro di risorse biologiche che un luogo di conservazione per molte specie animali e vegetali rare, creando un ecosistema diversificato con un alto valore di conservazione e ricerca scientifica.
Soddisfacendo cinque criteri rigorosi - relativi all'integrità ecologica, alla rappresentatività, alla naturalità, all'unicità di habitat rari e alla legalità - nel 2017, il Parco Nazionale di Bai Tu Long è stato riconosciuto dall'organizzazione ASEAN come il 38° Parco Patrimonio della regione del Sud-est asiatico e il 5° Parco Patrimonio dell'ASEAN del Vietnam.
2. La Biodiversità e gli Ecosistemi del Parco di Bai Tu Long
La vera ricchezza di Bai Tu Long risiede nella sua complessa interazione di tre principali ecosistemi che si alimentano a vicenda:
L'Ecosistema Terrestre delle Isole Calcaree
Le montagne calcaree, residue di antichi fondali marini, sono la spina dorsale geologica del parco. Su queste isole, in un sottile strato di terra, prospera una foresta pluviale tropicale calda densa e resiliente. Quest'area è vitale per la conservazione delle specie endemiche.
- Flora: La flora è incredibilmente varia: gmelina verde, syzygium, pino nero, albero Trai Ly,... La foresta, pur essendo relativamente giovane dal punto di vista geologico, funge da polmone verde e riserva idrica per le isole.

- Fauna Terrestre: L'Isola di Ba Mun, in particolare, è un santuario per mammiferi come l'Istrice (Hystrix brachyura) e, come testimoniato, il Macaco dalla coda lunga (Macaca fascicularis) e la rara Scimmia Bianca dal Pelo Dorato (una varietà locale). Questi animali giocano un ruolo cruciale nella dispersione dei semi e nel mantenimento della salute della foresta.
Le Foreste di Mangrovie e le Piane di Marea (Tùng Áng)

Le mangrovie rappresentano un cuscinetto ecologico essenziale. Si trovano nelle zone costiere protette e nelle “tùng áng” - insenature marine chiuse, simili a lagune o fiordi, accessibili solo attraverso stretti passaggi o tunnel marini (come a Cái Đé).
- Ruolo Ecologico: Le foreste di mangrovie agiscono come un "vivaio naturale" o una "culla" per la vita marina. Le loro radici aeree proteggono la costa dall'erosione e filtrano l'acqua. Specie di mangrovie come la Rhizophora e la Kandelia dominano, creando un habitat perfetto.
- Vita Selvatica delle Mangrovie: Questa zona è un paradiso per i crostacei come gamberi e granchi, e per i molluschi. È qui che i pesci giovani trovano rifugio e cibo prima di avventurarsi nel mare aperto. La zona è anche un punto di sosta cruciale per gli uccelli migratori, aumentando ulteriormente la biodiversità aviaria del parco.
L'Ecosistema Marino e le Barriere Coralline
Il Parco abbraccia un vasto spazio marino dove l'acqua cristallina favorisce lo sviluppo di barriere coralline e l'abbondanza di alghe e fanerogame marine.
- Specie Marine: Le barriere coralline, sebbene non estese come quelle tropicali, sono sane e ospitano una vasta gamma di pesci colorati, molluschi e invertebrati. L'area marina è fondamentale per la pesca sostenibile della comunità locale di Vân Đồn e ospita specie di alto valore commerciale e conservazionistico come il granchio a ferro di cavallo (Tachoplus tridentatus).

3. Quando visitare il Parco Nazionale di Bai Tu Long?
Il Parco Nazionale di Bai Tu Long si trova in una zona con clima tropicale monsonico, dove il tempo si distingue chiaramente tra le stagioni. L'estate, che va da aprile a settembre, ha temperature elevate, molto sole e è possibile che abbia la tempesta in Agosto. La temperatura media estiva varia tra 28 e 35°C, con umidità relativa elevata.
Pertanto, il periodo migliore e più consigliato per visitare il Parco Nazionale di Bai Tu Long è la primavera e l'autunno, in particolare:
- Da Febbraio a Maggio: L'inizio dell'anno.
- Ottobre e Novembre: L'inizio dell'inverno.
Visitando il Parco Nazionale di Bai Tu Long in primavera (da febbraio a maggio), i turisti potranno ammirare paesaggi naturali rigogliosi, caldi e vivaci, con alberi che germogliano e una miriade di fiori in piena fioritura. Inoltre, questo periodo è caratterizzato da un clima piacevolmente caldo e soleggiato, ideale per godersi un bagno nei ruscelli o nelle insenature all'interno della foresta nazionale.
In autunno e all'inizio dell'inverno (tra ottobre e novembre), l'aria è fresca con sole leggero, il che è perfetto per attività fisiche come il trekking o l'esplorazione della ricca biodiversità senza il caldo intenso dell'estate.
4. Cosa vedere nel Parco Nazionale di Bai Tu Long?
Isola di Ba Mun
Situata nell'arcipelago di Bai Tu Long, parte della Baia di Ha Long, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Naturale Mondiale. Soprannominata il "parco nazionale in mezzo al mare", l'Isola di Ba Mun è la destinazione ideale per coloro che amano esplorare la natura selvaggia e studiare l'ecosistema della foresta vergine. Con una superficie di circa 1800 ettari, l'Isola di Ba Mùn ha una flora e una fauna estremamente diversificate, con oltre 780 specie, molte delle quali sono elencate nel Libro Rosso del Vietnam. Insieme ai suoi diversi ecosistemi e ai paesaggi magnifici, l'Isola di Ba Mun attira i visitatori che desiderano immergersi nello spazio verde e avere l'opportunità di vedere da vicino specie rare di flora e fauna.

Grotta Luon Cai De
La Grotta Cai De è una delle grotte più grandi della Baia di Bai Tu Long ad essere stata scoperta. La grotta ha una lunghezza di 300-400 metri, che si estende attraverso una catena montuosa calcarea, con la parte più larga che raggiunge i 50 metri. Sul soffitto e sui lati della grotta ci sono molte stalattiti di diverse forme e colori, creando immagini insolite come se la creazione volesse esibire la sua arte.

La grotta ha due ingressi: l'ingresso esterno si collega all'Ang Cai De, l'ingresso interno si collega alla valle Cai De, dove si trova un lago di acqua salata in mezzo all'arcipelago calcareo. Ang Cai De è lungo circa 500 metri e, quando l'acqua di mare si alza, diventa un lungo canale marino con acqua cristallina, circondato da una lussureggiante foresta vergine. Questo luogo è adatto agli amanti dell'avventura. I turisti possono pagaiare in kayak o piccole barche a cesto per addentrarsi nella grotta quando la marea è bassa ed esplorare il suo affascinante interno. Ciò che rende Hang Luon così interessante è la sua assoluta dipendenza dal ciclo delle maree: solo quando l'acqua si ritira (bassa marea), i visitatori hanno l'opportunità di remare su una barca a remi (canoa o kayak) attraverso lo stretto ingresso della grotta per esplorare il misterioso spazio interno e ammirare lo splendido mare dall'altra parte. Al contrario, quando la marea sale, il livello dell'acqua riempie quasi l'intero soffitto della grotta, l'ingresso viene bloccato e tutte le attività di esplorazione sono costrette a interrompersi.
Hang Doi (Grotta dei Pipistrelli)
Annidata nella zona più remota dell'ecosistema della foresta di mangrovie, Hang Dơi è una destinazione imperdibile, dove la natura è conservata nel suo stato più incontaminato. Questa grotta è l'habitat naturale per migliaia di Pipistrelli, ed è anche la dimora di molte specie selvatiche rare come scimmie bianche dal pelo dorato, macachi dalla coda lunga, e creature marine come gamberi, granchi e granchi a ferro di cavallo.
Quando si entra in Hang Doi, i visitatori possono osservare queste creature nel loro ambiente naturale. Ancora più speciale, questo luogo conserva blocchi di stalattiti formati nel corso di milioni di anni di attività geologica. Questi capolavori di speleotemi creano innumerevoli forme uniche, luccicando alla luce, offrendo una bellezza misteriosa e maestosa che si può sperimentare solo in questa Grotta dei Pipistrelli.

Isola di Tra Ngo Lon
Essendo l'isola più grande nell'area del Parco Nazionale di Bai Tu Long, con una superficie che si estende per oltre 1.000 ettari, vanta una combinazione estremamente unica di topografia ed ecosistemi. Il paesaggio è plasmato da un'armoniosa alternanza di maestose catene montuose calcaree e colline di terra, che nascondono molte grotte misteriose.
L'isola ospita un ecosistema complesso: dalle foreste primarie sulle montagne, all'unico ecosistema di mangrovie che serpeggia negli “tùng áng” (insenature marine chiuse), fino al ricco ecosistema marino nelle profondità dell'oceano. È proprio questa diversità paesaggistica e l'abbondante ecosistema di flora e fauna che hanno creato un forte fascino, invitando i turisti a visitare ed esplorare la bellezza selvaggia e originale dell'isola.

5. Come Arrivare al Parco Nazionale di Bai Tu Long
Per iniziare il viaggio verso il Parco Nazionale di Bai Tu Long, i turisti devono prima raggiungere l'area del porto di Van Don, provincia di Quang Ninh. Esistono diverse opzioni di trasporto con tempi di viaggio variabili:
Trasferimento da Hanoi al Porto di Van Don
- Auto Private e Limousine: Questa è l'opzione più veloce. I turisti dovrebbero scegliere di percorrere l'Autostrada Hanoi - Van Don. Il tempo di viaggio stimato è di sole 3 ore.
- Per il servizio Limousine: il prezzo del biglietto varia generalmente tra 260.000 e 300.000 VND/persona/tratta, offrendo comfort e convenienza.
- Moto Private: Se amate l'esplorazione e il paesaggio, potete scegliere di viaggiare lungo la Strada Nazionale 18, passando per Bac Ninh e Hai Duong. Questo percorso richiede circa 4 ore di viaggio.
Dal Porto al Parco Nazionale di Bai Tu Long
Dopo essere arrivati a Van Don, il vostro punto di sosta sarà uno dei porti come Porto Ao Tien o Porto Cai Rong.

- Da qui, i turisti acquistano i biglietti della barca direttamente allo sportello per raggiungere l'area del Parco Nazionale.
- Il prezzo del biglietto della barca (stimato) varia generalmente intorno ai 200.000 VND/persona per il viaggio verso l'isola.
Con un ecosistema diversificato e un paesaggio naturale incontaminato, il Parco Nazionale di Bai Tu Long è diventato una gemma preziosa della baia di Bai Tu Long in particolare e della regione nord-orientale del Vietnam in generale. Inoltre, con il suo status di Parco Patrimonio dell'ASEAN, Bai Tu Long ha conservato e continua a proteggere un ecosistema complesso, che va dalle foreste vergini sull'Isola di Ba Mun, alla vita marina diversificata nascosta nelle grotte e nelle foreste di mangrovie. Visitando Bai Tu Long, i viaggiatori non trovano solo paesaggi spettacolari, ma anche pace e serenità, un rifugio dal ritmo frenetico della vita moderna.
Speriamo che le informazioni utili sopra aiuteranno i turisti a prendere la giusta decisione nel scegliere qual è la baia da visitare. Parco Nazionale di Bai Tu Long e Baia di Bai Tu Long vi accogliono sempre per le vostre vacanze e rilasciamento.
Se avete bisogno di ulteriore assistenza, non esitate a lasciare un commento qui sotto o a contattarci via e-mail: [email protected] o WhatsApp: +84 862 037 568.
Vedere altri articoli:









